FORMAZIONE

Polimi, la Mobile Academy accende i riflettori su e-payment e mobile app

Da maggio a luglio via ai corsi di formazione nel campus cremonese del Politecnico di Milano. Focus anche su Android e Html5

Pubblicato il 07 Apr 2014

E.L.

Riflettori a tutto campo sul mobile. Nel periodo maggio-luglio 2014, la Mobile Academy del Campus di Cremona del Politecnico di Milano organizza 3 corsi di formazione nell’ambito delle attività del Mobile Laboratorium: : corso Breve “Sistemi di Pagamento Digitali: Utilizzo e Integrazione per Smartphone, Tablet e TV” – (16, 17, 23 e 24 maggio); corso Intensivo “Mobile Web App e Html5: Come approcciare il Mobile Web” (12, 13, 14, 19, 20 e 21 giugno); corso Intensivo “Android: dal progetto alla App. Una App completa in 6 giorni” (3, 4, 5, 10, 11 e 12 luglio)

Il corso Sistemi di Pagamento Digitali – Utilizzo e Integrazione per Smartphone, Tablet e TV intende preparare tecnici con le basi necessarie per scegliere e integrare un sistema di pagamento digitale in modo da riuscire ad affrontare l’enorme sfida che coinvolgerà le aziende nei prossimi anni.

Il settore dei Pagamenti Digitali (ossia eCommerce, ePayment, Mobile Commerce, Mobile Payment Remote o Proximity) e Pagamenti elettronici su Mobile Pos a fine 2013 ha raggiunto in Italia un valore di transato di circa 15 miliardi di euro e si prevede che triplicherà nei prossimi 3 anni spinto dalla crescita dell’online (eCommerce e ePayment) e del Mobile (in particolare il Mobile Proximity Payment). Crescono anche i pagamenti digitali in store – che nel 2013 raggiungono i 130 miliardi di euro transati – e, con una crescita annuale intorno al 5%, raggiungerà i 140 miliardi di euro nel 2016 (Osservatorio Mobile Payments & Commerce, 2014).

Il corso Mobile Web App e HTML5 – Come approcciare il Mobile Web offre le competenze necessarie per un approccio strutturato allo sviluppo di WebApp Mobile e HTML5 in risposta al boom dei Mobile Surfers, giunti oramai a quasi 25 milioni in Italia, riapre la discussione sul ruolo del Mobile Web rispetto alle Applicazioni.

Il corso Android – Dal progetto alla APP. Una App completa in 6 giorni affronta tutti i principali concetti della programmazione in ambiente Android con particolare attenzione al progetto tecnologico ed al raggiungimento di una applicazione completa. Illustra le potenzialità del sistema in tutti i contesti principali: Tablet e Smartphone. Inoltre offre le basi per progettare l’applicazione in modo efficace, rispondendo alle diverse versioni del sistema operativo e dei differenti device.

I corsi saranno tenuti da docenti del Politecnico di Milano, docenti della School of Management del Politecnico di Milano, ricercatori del Mobile Laboratorium del Polo di Cremona e Tool Specialists di Payment & Wallet provider Internazionali. Le lezioni si svolgeranno presso il Polo Territoriale di Cremona del Politecnico di Milano.

Per partecipare ai corsi è necessario iscriversi compilando il modulo scaricabile dal sito

Sarà offerto il pernottamento ai partecipanti che ne faranno richiesta tramite il modulo di iscrizione. Sono previsti i seguenti sconti:10% per le iscrizioni di persone provenienti dalla medesima organizzazione; 30% per i partner Osservatori Ict & Management; 50% per gli studenti e i dipendenti del Politecnico di Milano; saranno valutati eventuali sconti ad aziende o enti in partnership con il Politecnico di Milano.

Per il programma dettagliato si possono consultare le locandine dei corsi disponibili sul sito

Per maggiori informazioni contattare i numeri 0372.567702 – 0372.567700, o scrivere a didattica-cremona@polimi.it

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati