INNOVAZIONE

Polimi: smart manufacturing, manca la visione strategica

L’Italia si affida alle eccellenze individuali, ma manca un pensiero strutturato. E le ridotte dimensioni delle nostre aziende ostacolano la rivoluzione digitale

Pubblicato il 03 Giu 2016

opengov-160511155659

Il cambio di passo che l’innovazione digitale sta imponendo è ormai unanimemente classificato con il termine smart. Sono smart le città, sono smart i cittadini alfabetizzati e interconnessi, sono smart le autovetture, sono smart le fabbriche. Tutto è smart o, almeno, si vorrebbe che lo fosse. Il nuovo paradigma comportamentale e trasversale a qualsiasi agire sembra proprio l’essere smart. Le tecnologie diventano, quindi, l’elemento abilitante, in grado di collegare individui, oggetti e strumenti per scambiarsi informazioni e prospettare azioni conseguenti.

La competitività, anch’essa smart-based, dev’essere frutto di una strategia più ampia, altrimenti la ricaduta più probabile è l’eccellenza del singolo, la monade che rappresenta la qualità dell’UNO ma non del sistema. È un po’ questo il rischio per le nostre imprese. La Germania, gli Stati Uniti e il Regno Unito hanno pensato a grandi programmi nazionali di innovazione digitale applicati alla manifattura, definendo le linee guida e i criteri per lo sviluppo di una nuova industria. L’Italia, come spesso accade in merito ai fenomeni che hanno bisogno di approcci sistemici e di programmazione tace, non dà segni di un pensiero fattivo e strutturato.

Ci affidiamo alle iniziative individuali, alle eccellenze dei principi illuminati che guardano oltre e sono in grado di reagire, ma lo fanno perché dotati di capacità in grado di interpretare i segnali provenienti dai più ampi sistemi – spesso di natura internazionale – a cui appartengono. “L’Italia – spiega Giovanni Miragliotta, direttore dell’Osservatorio Smart Manufacturing della School of Management del Politecnico di Milano – è la seconda manifattura d’Europa. Il contributo che dà alla ricchezza del Paese avrebbe bisogno di maggiore attenzione da parte delle istituzioni.

L’esempio tedesco è da seguire anche se, soprattutto in questo caso e alla luce delle differenze tra i comparti industriali dei due paesi, serve una lettura originale”. In Italia lo smart manufacturing procede, mediamente, al rallentatore. Le cause? “Le ridotte dimensioni delle nostre imprese – prosegue Miragliotta – rappresentano sicuramente una barriera allo sviluppo della ‘manifattura intelligente’. Tuttavia, ci sono altri ostacoli che si sommano, a partire dal basso livello di alfabetizzazione digitale della nostra imprenditoria, per arrivare all’assenza di un equilibrio tra le divisioni IT e OT delle aziende (NdA: Information Technology vs Operational Technology). Anche i fornitori di innovazione, secondo l’opinione delle aziende clienti, potrebbero approcciarsi meglio, puntare meno a monetizzare la vendita delle soluzioni e supportare di più i clienti per far loro comprendere la portata del cambiamento”.

Quali sono gli ambiti applicativi dello smart manufacturing? Qual è il loro grado di maturità? La ricerca dell’Osservatorio ha individuato tre grandi aree smart: execution (produzione, logistica, manutenzione e qualità), planning (produzione, distribuzione e gestione del magazzino) e integration (sviluppo di nuovi prodotti, gestione delle relazioni di fornitura). Nelle 43 imprese nazionali esaminate sono state censite 135 applicazioni, prevalentemente impiegate nei processi operativi. Il mix tecnologico intercettato passa dalle internet of things al cloud manufacturing (NdA: espressione sia della tipica ‘nuvola’ di matrice IT, sia delle risorse legate al mondo della produzione), dalle advanced human machine interaction (NdA: visori per la realtà aumentata e wearable per l’interazione con i macchinari) fino all’advanced automation, comprensiva delle soluzioni dotate di capacità cognitiva e di adattamento al contesto di impiego. Anche all’estero (esaminate 55 aziende e 59 applicazioni) è la smart execution a farla da padrone. I settori più sensibili si rivelano l’automotive, l’aerospaziale/difesa e il metalmeccanico “Per quanto riguarda il nostro Paese – conclude Giovanni Miragliotta – emerge un quadro con evidenti chiari-scuri. Le medie e grandi aziende sono già attive su questi temi; tuttavia, è evidente la mancanza di un disegno strategico più ampio, sia a livello di singola impresa, sia di sistema Italia.

La differenza è tutta qui: la misura di un reale avanzamento non è data dall’adozione di prodotti tecnologici, ma dalla capacità di inserirli nei processi lavorativi per trasformarli, rendendoli più efficienti ed elevando il livello di competitività”. La quarta rivoluzione industriale è già cominciata!

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati