SCENARI

Polizze digitali, per le aziende italiane si apre un business a nove zeri

L’integrazione di servizi assicurativi a processi di vendita di prodotti e servizi non assicurativi permetterà di cogliere molteplici opportunità. Ma bisognerà investire in strumenti innovativi e nuove competenze digitali. Tesla, Apple e Amazon i “modelli” di riferimento

Pubblicato il 20 Dic 2022

HomixSmartModem_configurazione_appHomix1

L’Embedded Insurance – l’acquisto di polizze integrate a prodotti – spinge la digitalizzazione del mercato assicurativo e mette il turbo all’intero comparto. L’integrazione di servizi assicurativi a prodotti non assicurativi contribuirà a una crescita della filiera che toccherà quota 10 trilioni di euro (contro gli attuali 5) entro il 2030 a livello mondo. Le partnership con le Big Tech stimoleranno una maggiore penetrazione di polizze digitali, raggiungendo il 70% di nuovi segmenti. Emerge da un report realizzato da Yolo con Italian Insurtech Association secondo cui l’acquisto di polizze integrate all’acquisto di un altro prodotto, nello stesso anno – il 2030 – raggiungerà nel mondo quota 1 trilione di euro, di cui 60 miliardi solo in Italia.

Spinta digitale al mercato delle assicurazioni

L’integrazione di servizi assicurativi a processi di vendita di prodotti e servizi non assicurativi permetterà ai player italiani di cogliere molteplici opportunità, adottare nuovi strumenti tecnologici e raggiungere target diversificati. L’offerta di polizze assicurative correlata all’acquisto di un bene è già una prassi diffusa: sempre più aziende, di settori differenti, stipulano partnership con realtà assicurative per garantire ai consumatori l’acquisto di una copertura a tutela.

In quest’ottica l’Embedded Insurance sarà uno dei principali driver della crescita del mercato assicurativo, che raggiungerà entro il 2030 un valore complessivo di 10 trilioni di euro. Al contempo nei prossimi tempi assisteremo all’ingresso di sempre più attori non assicurativi all’interno del mercato italiano: erano 60 nel 2018, saranno oltre 350 entro il 2025, secondo le stime.

“L’integrazione dell’offerta assicurativa secondo il modello dell’Embedded Insurance – dice Simone Ranucci Brandimarte, presidente e founder di Italian Insurtech Association – sarà un fattore trainante per la crescita del mercato assicurativo, sia mondiale che italiano, che secondo i nostri dati raggiungerà un valore di 250 miliardi di euro entro il 2030. L’Embedded Insurance porterà infatti molteplici opportunità, in primis aumentando il target dei consumatori che acquisteranno polizze assicurative da enti terzi, e al tempo stesso quello di migliorare la customer experience di tali prodotti, con un’offerta innovativa e servizi go-to-market”.

Servono strategie anti-“effetto Booking”

Per evitare che nel mercato assicurativo si ripeta quel che si è già visti in altri mercati, come il travel con l’avvento di Booking o quello discografico con Spotify, le compagnie – spiega Ranucci Brandimarte – devono investire in strumenti innovativi e nuove competenze digitali, che i competitor potrebbero sfruttare per monopolizzare il mercato, come nei contesti appena citati”.

La vendita di prodotti assicurativi mediante nuovi canali permetterà di allargare la fascia utenti e raggiungere una nuova fetta di mercato. Fra il 50% e il 70% dei clienti che acquisteranno nuovi prodotti arriveranno da nuovi segmenti, ovvero coloro che non hanno ancora acquistato servizi assicurativi. Ad oggi, infatti, solo l’8% della popolazione italiana ha sottoscritto una polizza che non sia l’RC auto.

Cosa fanno Apple, Amazon e Tesla

Travel, utilities, telco e mobility sono tra i settori più attivi nell’Embedded Insurance, mentre a livello internazionale le compagnie Big Tech si stanno già muovendo in questa direzione: Tesla offre ai propri clienti la soluzione InsureMyTesla per assicurare il veicolo acquistato con Zurich Insurance; nel Regno Unito Amazon ha inaugurato Amazon Insurance Store, per aiutare gli utenti a confrontare le polizze Casa di compagnie con cui collabora; Apple ha già lanciato sul mercato AppleCare, ed ha inoltre annunciato la vendita di polizze salute a partire dal 2024.

“L’ingresso delle Big Tech sul mercato assicurativo può contribuire all’innovazione dello scenario in Italia, aiutando a ridurre la distanza tra i player assicurativi e i consumatori sempre più digitali – dice ancora Ranucci Brandimarte -. Il 77% degli italiani vorrebbe sottoscrivere una polizza digitale. L’arrivo di attori stranieri e non assicurativi sul mercato non può essere più ignorato, erano 60 nel 2018, nel 2022 sono arrivati a 168 e prevediamo che saranno oltre 350 nel 2025. È necessario accelerare le partnership tra le grandi compagnie e l’ecosistema insurtech per stimolare una maggiore digitalizzazione di prodotti e servizi, incrementando la penetrazione di polizze digitali che passerà dall’1,5% del 2018 al 9-10% entro il 2030”.

In Italia sistema bancario al top

Tra i settori più coinvolti dall’Embedded Insurance in Italia troviamo quello bancario. Secondo la ricerca ad oggi sono circa 15 le banche in Italia che distribuiscono prodotti assicurativi digitali, saranno 40 entro il 2025. Le assicurazioni digitali saranno un obiettivo prioritario del piano industriale delle banche digitali, e sebbene l’80% del target bancario sia digitale, ad oggi l’offerta assicurativa online è ancora limitata.

Nel 2020 Amazon ha venduto oltre 100 milioni di polizze in Europa, a fronte di 3 milioni di polizze online vendute in Italia nello stesso periodo. Tali numeri evidenziano la portata del fenomeno dell’Embedded Insurance e le importanti ricadute che questo avrà nei prossimi anni nel mercato.

“L’ancora scarsa penetrazione di prodotti assicurativi non è dovuta a una qualche reticenza da parte dei consumatori italiani nei confronti della digitalizzazione – conclude Brandimarte – . Al contrario la vendita online in altri settori merceologici, come delivery o servizi di streaming, è a livelli record. Il problema deriva in parte da un’offerta obsoleta e poco trasparente che non riesce a indirizzare i consumatori verso questi prodotti. Per tale motivo è necessario per gli operatori evolvere l’offerta e andare incontro alle esigenze dei consumatori con soluzioni sempre più personalizzate e pay-per-use, pagabili sulla base del reale utilizzo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati