LA PARTITA DELLE FREQUENZE

700 Mhz, Pompei: “Stiamo valutando, occasione interessante”

Il numero uno di Enel Open Fiber rivela a CorCom l’ipotesi di discesa in campo nella partita delle frequenze. Intanto via al piano di investimenti per cablare Cagliari: 20 milioni di euro per 66mila unità abitative. 20mila clienti Tiscali migreranno sulla nuova rete nel 2018

Pubblicato il 24 Ott 2016

Andrea Frollà

tommaso-pompei-151209163851

CAGLIARI – “Entro marzo 2018 copriremo 66mila unità abitative con un investimento da 20 milioni di euro: si tratta di una grande opportunità per il territorio, cittadini, PA e imprese. La scelta di Cagliari è anche un omaggio all’importanza che questa terra ha dedicato e sta dedicando all’economia digitale“. L’amministratore delegato di Enel Open Fiber (Eof), Tommaso Pompei, commenta così il piano della newco di Enel per la banda ultra-larga a Cagliari.

Le parole dell’Ad arrivano in occasione della firma della Convenzione con il Comune per la posa della fibra sul territorio comunale, avvenuta stamattina nella Sala del Retablo del Palazzo Comunale alla presenza del sindaco Massimo Zedda, dell’assessore alla Mobilità con delega ai servizi tecnologici Luisa Anna Marras e quello all’Innovazione tecnologica Claudia Medda.

“Noi non vendiamo servizi ai clienti finali, ma siamo un operatore infrastrutturale – ricorda Pompei –. In Italia ci sono 320 operatori di telecomunicazioni e abbiamo già stretto una cinquantina di accordi, mentre per altri siamo in fase di trattativa”.

A sinistra, l'Ad di Eof Tommaso Pompei. A destra, il sindaco di Cagliari Massimo Zedda

“Nel mondo dei cittadini c’è un aspetto ludico legato allo streaming o al gaming, ma la disponibilità della banda ultra-larga rappresenta soprattutto un driver di interazione fra il cittadino e i servizi digitali delle amministrazioni”, aggiunge l’Ad di Enel Open Fiber che ricorda l’importanza delle infrastrutture anche in un’ottica di industria 4.0 che “ha bisogno della banda ultra-larga e permette alle imprese, anche quelle più delocalizzate, di far conoscere i propri prodotti in tutto il mondo e ricevere ordini”. Pompei commenta anche il piano Calenda che “va nella giusta direzione non solo per le importanti risorse messe in campo, ma anche e soprattutto per la vision strategica”, mentre ammette il possibile interesse per la futura asta delle frequenze 700MHz: “Potrebbe essere un’occasione interessante: è sicuramente una possibilità – rivela a CorCom – ci stiamo pensando”.

Il Comune cagliaritano avrà in tutto questo un ruolo chiave per garantire la celerità dei lavori. La collaborazione politica, aggiunge infatti Pompei, “è fondamentale e da Cagliari abbiamo avuto un’accoglienza al di là delle nostre aspettative. Il nostro modo di fare i lavori tende ad essere poco invasivo e cerchiamo di non creare problemi alla cittadinanza utilizzando tecniche avanzate”. Piena disponibilità del sindaco Zedda, che ricorda come Cagliari “parta da un insediamento di realtà innovative, fibra ottica diffusa in città e un ecosistema cittadino smart” e spiega che “la nuova rete consentirà alle imprese di sviluppare nuovi servizi e soprattutto sperimentare una capacità innovativa aumentata”

La roadmap individuata da Eof si inserisce negli obiettivi dell’Agenda digitale europea e prevede la copertura del 50% delle unità immobiliari, tra aree abitative e zone industriali, entro luglio 2017 e dell’80% entro marzo 2018, quando arriveranno ad essere cablate 66mila unità immobiliari con 500 chilometri di rete, dei quali 440 interrata e 60 aerea. La connessione ultra-veloce fino a 1Gbps in download e upload verrà portata a famiglie e imprese in modalità Ftth (Fiber to the home) e per la posa verrà utilizzata, in larghissima parte, l’insieme di sottoservizi e cavidotti già esistenti in città. Laddove ciò non sarà possibile, si procederà tramite microcantieri. L’investimento complessivo sarà di 20 milioni di euro e i lavori sono partiti da alcune settimane.

La Convenzione con Cagliari, che è la 5° città dove Enel Open Fiber ha avviato i cantieri assieme a Catania, Perugia, Venezia e Padova prevede che la società della energy company assicuri anche la gestione e la manutenzione della nuova infrastruttura.

La firma dell'accordo di partnership fra Riccardo Ruggiero, Ad di Tiscali (a sinistra) e l'Ad di Eof Tommaso Pompei (a destra)

E a Cagliari inizierà a produrre i suoi effetti l’asse di Eof con Tiscali, annunciata a fine luglio e sugellata oggi. “Abbiamo il 40% del mercato a Cagliari e per noi migrare la nostra clientela su un’infrastruttura in fibra Ftth fino a 1 Gbps è una grande occasione – spiega l’Ad di Tiscali, Riccardo Ruggiero, dopo la firma sull’accordo ufficiale di partnership avvenuta oggi nel capoluogo sardo –. Enel open fiber, avendo un programma di sviluppo su Cagliari di copertura dell’80%, rappresenta per noi un partner wholesale importante e speriamo di garantire il prima possibile la connessione ultra-veloce”.

Nel dettaglio, l’accordo con Eof per Cagliari prevede la migrazione di 20mila clienti Adsl di Tiscali sulla fibra della newco di Enel entro marzo 2018. Questo processo avverrà, spiega un comunicato congiunto, in parallelo al piano di roll-out della rete in fibra ottica di Eof. “L’accordo si estende anche ad altre città dove abbiamo già clienti e dove vogliamo conquistarne di nuovi e integra gli investimenti già avviati con la rete di accesso Lte Wireles Fiber to the home che stiamo realizzando con particolare focus sulle aree di digital divided”, aggiunge Ruggiero che non prevede per il futuro problemi di domanda dei nuovi servizi ultra-veloci: “La geografia italiana non aiuta: c’è una forte dispersione di piccoli comuni e municipalità che manca in molti altri paesi europei. Ma in Italia c’è domanda ultrabroadband: tutti ne hanno bisogno e tutti ne vogliono”. L’intesa prevede infine anche la fornitura da parte di Tiscali ad Eof di due collegamenti trasmissivi con una capacità di 10 Gigabit ciascuno per la connessione tra Cagliari e Roma.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati