Portu (DoveConviene): “Apple a Napoli? Creerà un filo diretto Italia-Silicon Valley”

Il cofounder a CorCom: “Senza realtà come Apple forse non saremmo nemmeno esistiti. Gli sviluppatori formati e competenti costituiscono un asset competitivo, in Italia ne abbiamo tanti bravi. Ma ancora non sono abbastanza”

Pubblicato il 26 Gen 2016

Andrea Frollà

portu-160125221106

Dopo l’annuncio di un nuovo centro europeo di sviluppo per app a Napoli Tim Cook, amministratore delegato di Apple, ha fatto tappa a Palazzo Chigi. Ad aspettarlo non c’era solo il premier Renzi, ma anche 5 startup italiane, scelte dal colosso di Cupertino. Tra queste c’era DoveConviene, piattaforma digitale di volantini e cataloghi georeferenziati. Stefano Portu, cofondatore e coCeo insieme ad Alessandro Palmieri, racconta a CorCom l’esperienza vissuta e commenta alcuni aspetti del panorama attuale delle nostre imprese 2.0.

Partiamo dall’incontro con Tim Cook. Non capita tutti i giorni di incontrare l’amministratore delegato di un colosso come Apple…

È stata un’esperienza piacevole, ma soprattutto sorprendente. Cook ha dimostrato grande attenzione ai dettagli dei progetti che gli sono stati raccontati. Quando gli ho detto che vogliamo arrivare a 100 milioni di utilizzatori nei prossimi anni, prima mi ha detto ‘wow’ e poi mi ha detto che secondo lui siamo già una realtà grande. Mi è venuto da sorridere perché detto dall’amministratore delegato di Apple…

Apple ha deciso di scommettere sugli sviluppatori italiani. Quali saranno i vantaggi per i developer?

Noi siamo partiti 5 anni fa, ma senza realtà come Apple non saremmo nemmeno esistiti. Per noi Apple è un driver di distribuzione del prodotto e anche grazie a loro siamo riusciti a migrare verso il digitale un’abitudine mass market come vedere i volantini e cercare le offerte dei negozi. Avere la formazione e il feedback di Apple su una nuova app non capita tutti i giorni. L’apertura di un centro europeo a Napoli è un grande segnale perché sviluppatori formati e competenti costituiscono un asset competitivo. In Italia ne abbiamo tanti bravi, ma ancora non sono abbastanza.

Il progetto di Cook aprirà nuove opportunità internazionali per le nostre startup?

Alessandro Palmieri e Stefano Portu, i due founder di DoveConviene

È’ un modello positivo che creerà un filo diretto tra Cupertino e l’Italia. Fino ad oggi era difficile interagire con le grosse piattaforme innovative americane, ora forse lo sarà un po’ meno. Non si tratta solo di ottenere un bollino di qualità, ma di avere un polo tecnologico di soluzioni innovative in Italia dove si sperimenta, si impara e si interagisce direttamente con un player globale. Il mercato delle app italiane potrà guardare con più coraggio anche all’estero.

Gli annunci di Apple e Cisco fanno sperare in un futuro migliore per le imprese 2.0 italiane. C’è la necessità di coinvolgere di più anche le nostre università oltre che le grandi aziende?

Una buona impresa nasce con il giusto mix di manager con esperienza e professionisti anche senza esperienza, ma con competenze in linea con la domanda del mercato. Servono strumenti per collegare studenti e lavoro, lo stage non basta. Bisogna potenziare anche lo studio delle lingue, che oggi sono prioritarie per chi vuole portare la propria impresa sui mercati internazionali, e far uscire dalle università più laureati nelle materie scientifiche e informatiche.

Fiscalità, burocrazia, investimenti. Su cosa bisognerebbe fare di più?

C’è un elemento che potrebbe aiutare ed è invogliare un numero importante di manager che oggi lavorano nelle imprese tradizionali a fare impresa digitale. Ma anche sotto il punto di vista del credito serve più coraggio e mi auguro che il gettito in venture capital diventi crei dei veri e propri imprenditori seriali sul digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati