RISIKO TLC

Portugal Telecom, Altice offre 7 mld a Oi: Brasile verso il consolidamento?

Con la liquidità incassata dall’eventuale cessione della controllata portoghese la compagnia carioca potrebbe tornare a guardare a Tim Brasil

Pubblicato il 03 Nov 2014

portugal-telecom-141103114128

Sette miliardi da Altice per Portugal Telecom. A confermare di aver ricevuto l’offerta è la stessa Oi, che ha riferito che il board valuterà la proposta, senza tuttavia fornire precisazioni in merito alle tempistiche. La holding lussemburghese dell’imprenditore franco-israeliano Patrick Drahi ha presentato un’offerta vincolante, che era stata anticipata venerdì dal Wall Street Journal, e che assegna all’operatore portoghese un enterprise value di 7,03 miliardi di euro (8,8 miliardi di dollari) senza prendere in considerazione la liquidità e il debito.

La proposta di Altice riguarda gli asset dell’ex monopolista statale lusitano ma esclude i titoli di debito emessi da Rio Forte, la holding in liquidazione della famiglia Espirito Santo, le azioni proprie di Oi e i veicoli finanziari di PT, ha spiegato Altice in una nota, precisando che, in caso di approvazione dell’offerta, l’operazione sarebbe finanziata con mezzi propri e nuove linee di credito.

La mossa del miliardario Patrick Drahi, secondo gli analisti, rende più realistiche le ipotesi di consolidamento in Brasile, grazie alle nuove risorse che potrebbero permettere a Oi che di stringere su Tim Brasil, controllata di Telecom Italia. In pratica, secondo gli addetti ai lavori, l’operazione può avere effetti su Telecom Italia in quanto l’incasso che Oi farebbe con la cessione le consentirebbe di tornare a studiare il dossier Tim Brasil. Questione che ha portato Telecom ad avere un inizio di contrattazioni brillante in piazza affari, con un guadagno iniziale dell’1,4%a 0,915 euro.

Post-cessione, secondo quanto ricostruito dagli analisti di Equita Sim, il rapporto debito/ebitda di Oi scenderebbe a 3,3 volte, e ciò renderebbe probabilmente più realistiche le ipotesi di un’offerta congiunta di Vivo, Oi e America Movil sulla controllata brasiliana di Telecom ma anche una alleanza tra Tim Partecipacoes e la stessa Oi.

A pubblicare per ultimo la notizia che Oi, America Movil e Telefonica stanno stringendo su Tim Brasil era stato nei giorni scorsi il quotidiano brasiliano Folha de S. Paulo, secondo il quale le compagnie sarebbero pronte a mettere sul piatto 31,5 miliardi di reais (13,1 miliardi dollari o 10,4 miliardi di euro) per accaparrarsi la controllata carioca di Telecom Italia. Tim Brasil ha però subito chiarito, in una nota ufficiale, di non avere in corso alcuna discussione per vendere la compagnia alla cordata formata da “Claro, Vivo ed Oi”. E anche Telecom Italia ha precisato di non avere ricevuto nessuna offerta sulla controllata brasiliana Tim Participacoes (Tim Brasil). “Non abbiamo ricevuto nulla”, ha detto il presidente Giuseppe Recchi, rispondendo a una domanda sulle indiscrezioni della stampa brasiliana. Per quanto riguarda la valutazione di Tim Brasil, Recchi ha detto che restano valide le dichiarazioni fatte finora.

L’Ad Marco Patuano ha dal canto proprio ricordato che Tim Brasil è un “asset strategico” per Telecom Italia. “Se qualcuno vuole venire a farci visita, sarebbe meglio smetterla di fare solo rumore sui giornali, non sta bene e genera volatilità e incertezza che non fa bene a chi invece è impegnato a fare le cose sul serio – aveva detto il manager nei giorni scorsi – Sembra che ogni giorno ci sia qualcuno a bussare alla nostra porta”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati