SCENARI

Poste, Del Fante: “Amazon? Un cliente più che un concorrente”

L’amministratore delegato di Poste: “In tre anni siamo diventati il primo operatore di consegne a casa in Italia. Se si fanno investimenti i conti tornano”. Capitolo Spid: “Su 10 milioni di identità digitali ce ne siamo messi sulle spalle 8. Fieri di dare una mano al governo”

Pubblicato il 17 Set 2020

Poste Italiane - Del Fante

“Abbiamo tenuto botta, sulle percentuali e sulla qualità. Per noi Amazon è un cliente più che un concorrente oggi”. Lo ha detto durante un webinar l’amministratore delegato di Poste Italiane, Matteo Del Fante, sottolineando le difficoltà affrontate nel rapporto con il gigante dell’e-commerce: “Se tu non dai la qualità settimana a settimana, purtroppo queste grandi piattaforme, con tutto il rispetto perché è un mercato, ti trattano non come un dipendente a tempo indeterminato ma come un contratto a ore – spiega – Questa settimana hai la merce da consegnare perché la settimana scorsa hai dato il servizio in tempo. E’ così. Prezzo e servizio”. Quanto al trattamento fiscale del colosso dell’e-commerce in Italia, Del Fante ha sottolineato come si tratti di temi “sul tavolo di chi ha responsabilità italiane ed europee”.

Proprio oggi intanto Amazon ha annunciato che da lunedì 21 settembre sarà operativo il nuovo centro di distribuzione di Castelguglielmo e San Bellino, in provincia di Rovigo, quinto ad aprire in Italia dopo Castel San Giovanni (Piacenza), Passo Corese (Rieti), Vercelli e Torrazza Piemonte.

Tornando a Poste, Del Fante ha poi illustrato le sfide che il gruppo si trova davanti con i cambiamenti che stanno coinvolgendo il mercato: “Noi abbiamo un tema molto serio, purtroppo non positivo, che è la graduale riduzione tendente, speriamo nel più lungo tempo possibile, ineluttabilmente alla scomparsa della posta. Noi siamo seduti su un’attività che impiega 60mila dipendenti – ha aggiunto – che noi oggi sappiamo tra X anni non ci sarà più. Quindi noi per dipendenti nel settore postale siamo la più grande azienda italiana seduta su un business che non ci sarà più. Non è un problemino facilissimo. Siamo partiti 3 anni fa dicendo riconvertiamo quella presenza territoriale che deve tornare ad essere un asset. In 3 anni oggi Poste è diventato il primo consegnatore a casa business to consumer d’Italia, con gli investimenti fatti in questi 3 anni. Lo sforzo in ambito di fondi per la crescita e la ripartenza è sicuramente nell’ambito dell’e-commerce e nel digitale. Sono della scuola che sei fai investimenti come li ha fatti Poste Italiane i conti tornano”.

Poi il capitolo Spid: ”Siamo uno dei 10 operatori privati che sono attivi per l’Italia nel fornire l’identità digitale a tutti i cittadini, il famoso Spid. Siamo arrivati a settembre a 10 milioni di titoli certificati di identità Spid rilasciate, cioé 10 milioni di italiani hanno lo Spid. Poste di questi 10 milioni si è messa sulle spalle 8 milioni, di cui l’87% nell’ufficio postale. Quando devo accompagnare il cittadino nell’ufficio postale, significa tanti minuti di lavoro che dedico al cittadino e tolgo ad altre attività: siamo molto fieri e continuiamo a dare una mano al Governo”. Infine una notazione sull’ “arretratezza sul pagamento fisico rispetto al digitale”: “Da questo punto di vista stiamo spingendo moltissimo e cercando di aiutare il passaggio ai pagamenti non fisici. Siamo tornati sul territorio installando 500 Atm nelle zone dove non c’erano più”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati