LA SEMESTRALE

Poste, Del Fante: “Consolideremo leadership nell’e-commerce”

Nel primo semestre 2018 balzo del 10,4% dei ricavi del segmento Pagamenti, Mobile e Digitale. Ed è sulle attività di commercio elettronico che si registrano le performance più al rialzo: volumi B2C in aumento del 40% nella prima metà dell’anno

Pubblicato il 02 Ago 2018

del-fante-poste

Balzo in avanti del 10,4% per i ricavi del comparto Pagamenti, Mobile e Digitale di Poste Italiane che si attestano a 307 milioni nel primo semestre dell’anno. In dettaglio, i ricavi da pagamenti con carte sono aumentati del 23% rispetto al semestre precedente, a 122 milioni, grazie ad un aumento delle carte PostePay – evidenzia la società capitanata da Matteo Del Fante – che hanno raggiunto i 18,6 milioni di unità, con un +8,8% anno su anno. In particolare le carte PostePay Evolution – prodotto a più alto margine – risultano pari a 5,4 milioni di a fine giugno 2018, il 35% in più rispetto al primo semestre 2017. Il numero di pagamenti eseguiti con carte nel periodo in esame è pari a 0,55 miliardi (+ 27,1%), di cui oltre 93 milioni per operazioni di e-commerce.

“Siamo efficienti e competitivi nell’e-commerce e offriamo una gamma di servizi per i clienti B2C che ha spinto Amazon a sceglierci come partner di lungo termine – sottolinea l’Ad Del Fante -. Sono anche orgoglioso di aver stabilito una partnership con la FIT1 per favorire ulteriormente la penetrazione dell’e-commerce in Italia. Considerando la presenza diffusa sul territorio dei tabaccai aderenti, l’accordo ci consente di proteggere efficacemente la nostra posizione di mercato. I nostri piani si basano sul fatto che Poste Italiane recapita 1 pacco su 3 in Italia. Inoltre, 1 acquisto online su 4 è pagato con carte Postepay”. Del Fante annuncia che è previsto “un consolidamento della nostra leadership nell’e-commerce attraverso la progressiva realizzazione del piano Deliver 2022 con i volumi B2C in aumento del 40% nella prima metà dell’anno includendo i pacchetti internazionali. Arrivano inoltre riscontri positivi dal progetto di digitalizzazione del gruppo, che è in fase di accelerazione anche grazie alla costituzione di un istituto di monetica elettronica che sarà operativo entro la fine dell’anno”.

Nelle telecomunicazioni i ricavi sono cresciuti del 6% grazie al lancio di nuovi prodotti sia per la telefonia fissa sia per la telefonia mobile. Il risultato operativo ha raggiunto 44 milioni nel secondo trimestre del 2018 (+10% rispetto allo stesso periodo del 2017) e 101 milioni nel primo semestre 2018, in aumento del 6,3% rispetto al semestre precedente, consentendoci di confermare gli obiettivi del 2018. Gli indicatori chiave di prestazione di Deliver 2022 – si legge nella nota emessa dalla società – sono in linea con le aspettative, con gli eWallet in aumento dell’83,3%, a 2,2 milioni e gli utenti di telefonia fissa e mobile a alla soglia dei 600mila (598.000 pari ad un aumento del 5,1%).

Più in generale tutte le attività digitali del Gruppo mostrano una crescita sostenuta, con il numero degli utenti digitali giornalieri, di circa 1,4 milioni, che si avvicina a quello del milione e mezzo di visitatori giornalieri presso gli uffici postali e con l’integrazione delle visite digitali e di quelle fisiche dei clienti. Questi risultati – si legge sempre nella nota emessa dal Gruppo – sono un segno tangibile del processo a sostegno dell’istituto di monetica elettronica il cui lancio è previsto per ottobre 2018.

 

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati