IL PROGETTO

Poste e Cefriel, asse contro il phishing

Le due società guidano il progetto “Waffle” nell’ambito dell’iniziativa europea Eit Digital. Obiettivo: sviluppare una nuova soluzione altamente configurabile a cui accedere anche in cloud

Pubblicato il 13 Feb 2017

phishing-150310164518

La fiducia dei cittadini europei nel fatto che i loro dati privati o lavorativi siano al sicuro quando utilizzano dei servizi digitali è messa ripetutamente a dura prova dagli attacchi cosidetti di “phishing”, che cercano di indurre gli utenti a rivelare informazioni confidenziali, per poi rubare loro l’identità. La nuova Innovation Activity di Eit Digital – “Web Application Firewall for Large-scale phishing attacks” (o Waffle) – è pensata proprio per portare sul mercato una soluzione che preservi da questa minaccia. Fra i partner dell’iniziativa, anche Poste Italiane.

Il phishing è un fenomeno nuovamente in ascesa. Il suo impatto ecoomico complessivo è difficile da stimare, ma secondo autorevoli studi di agenzie di law enforcement come l’Europol, nuovi tipi di minacce e di attività criminali stanno fiorendo in tutta Europa e industrie, banche e cittadini stanno subendo significativi danni finanziari.

“Si è aperto un nuovo mercato per prodotti di protezione proattiva come Waffle, dato che le soluzioni tradizionali per mitigare i problemi di phishing sono quasi del tutto inefficaci dato che entrano in gioco soltanto dopo la fine dell’attacco – spiega Rocco Mammolitti, responsabile della Sicurezza Informatica presso Poste Italiane, Un tipico attacco di phishing dura soltanto poche ore, e i siti contraffatti che vengono utilizzati per perpetrarlo, sono online soltanto per un giorno o due. Perciò, il blocco del traffico verso questi siti, per esempio inserendoli in una lista nera, avviene troppo tardi: le informazioni sensibili sono già state rubate”.

“Rendendo I servizi digitali offerti dalle aziende e dalle istituzioni pubbliche più sicuri per i consumatori online europei – prosegue Mammoliti – costruiamo e preserviamo la loro fiducia in essi. Questo aiuterà l’intero ecosistema economico digitale europeo a crescere e prosperare all’interno della competizione internazionale.

Il progetto Waffle combinerà due prodotti esistenti di provata efficacia, già sul mercato, per sviluppare una nuova soluzione anti-phishing altamente configurabile a cui si potrà accedere nel cloud, oppure da installare in sede. Uno di questi prodotti pre-esistenti è Attack Prophecy, un Web Application Firewall sviluppato da Pluribus One, uno spin-off dell’Università di Cagliari che utilizza un modello innovativo di machine-learning e tecniche per l’analisi dei siti web per ridurre in modo significativo i falsi allarmi (i cosiddetti falsi positivi).

Il secondo è uno strumento complementare chiamato Precog, sviluppato dall’azienda triestina Emaze e basato su delle tecniche di analisi rivoluzionarie del Dns (Domain Name System) per l’individuazione veloce dei siti e delle pagine di phishing. Si concentra sull’individuazione di domini Internet usati in modo inappropriato, spesso indice di una campagna di phishing e registrati prima dell’inizio della stessa. Pluribus One e Emaze ricoprono il ruolo di business champion all’interno di questa Innovation Activity.

Nel portare Waffle sul mercato, i partner di Eit Digital svolgeranno un ruolo di primo piano come primi utilizzatori. Oltre a ciò, la nuova conoscenza tecnica generata dal progetto verrà condivisa nei moduli di formazione online della EIT Digital Professional School.

Oltre a Poste Italiane, gli altri partner di Eit Digital che partecipano a questa Innovation Activity sono il fornitore italiano di servizi software e IT Engineering Ingegneria Informatica, il laboratorio italiano di design e innovazione digitale Cefriel, che metterà a disposizione la sua esperienza nel campo del crimine informatico e della sicurezza proattiva e Innovalor, che svilupperà la strategia di go-to-market, l’analisi di mercato e le proposte commerciali per quest’area di attività.

L’iniziativa “Web application firewall for large-scale phishing attacks” è una delle 13 Attività di Innovazione della Action Line Digital Infrastructure di Eit Digital per il 2017. L’Action Line mira a rendere possibile la trasformazione digitale immettendo sul mercato strumenti di comunicazione ed elaborazione sicuri, robusti, adattabili e intelligenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati