DISSERVIZI

Poste, i server (di nuovo) in tilt

Sabato 10 marzo un black informatico, il quarto in pochi mesi, ha messo fuori uso gli sportelli, tornati oggi regolamente operativi. Sindacati e associazioni di consumatori sul piede di guerra: presentato un esposto alla Procura di Roma per indagare sulla vicenda e perseguire i responsabili

Pubblicato il 12 Mar 2012

Dopo il black out del sistema informatico, che sabato ha mandato in tilt i servizi delle Poste, oggi l’azienda non registra segnalazioni di disservizi o problemi nelle sue filiali nazionali. Sabato il black out telematico dei servizi di Poste aveva coinvolto tutta Italia, secondo Cisl Poste. "Oggi (sabato ndr) alle 12 tutti gli uffici postali d’Italia si sono bloccati per l’ennesimo black-out della rete informatica di Poste Italiane", ha detto il segretario generale della Cisl Poste, Mario Petitto. "Ci sono stati momenti di tensione in migliaia di uffici tra cittadini bloccati e lavoratori impotenti ad eseguire le operazioni richieste e precettati a rimanere in ufficio oltre la normale chiusura. E’ la quarta volta che denunciamo pubblicamente uno dei più gravi disservizi verificatisi nella più grande azienda d’Italia". Altri black out del sistema informatico si sono verificati il 20 febbraio scorso, e a giugno scorso, quando per diversi giorni problemi informatici hanno di fatto bloccato i servizi finanziari delle Poste.

Il sindacalista sottolinea anche che "la Cisl Poste ha deciso di presentare alla Procura della Repubblica di Roma un esposto denuncia contro l’ad di Poste Italiane affinché vengano ricercate e perseguite le eventuali responsabilità che ne dovessero derivare".

"Il black out che ha coinvolto gli uffici locali delle Poste alle 12 di oggi (sabato ndr) ci preoccupa e verificheremo i danni che possono essere stati arrecati ai cittadini". Lo affermano Adusbef-Federconsumatori. Le associazioni dei consumatori chiedono "che in questi due giorni" si provveda riparare il guasto "per poter cosi’ essere efficienti lunedi’ mattina alla riapertura degli uffici. Non vorremmo infatti che tale guasto procuri quello che ha già procurato nei mesi scorsi il reiterato black-out negli uffici stessi".
Sarà un lunedì mattina abbastanza movimentato per i dipendenti delle Poste di tutta Italia, alla luce dei disagi che si sono verificati sabato, 10 marzo, che hanno provocato disagi ai cittadini. Non è la prima volta che il sistema informatico va in tilt, lasciando centinaia di clienti in fila in attesa di un intervento che non ha avuto buon esito, almeno per tutto il week end.

“Finora non abbiamo ricevuto alcuna segnalazioni, quindi speriamo sia la conferma che questa mattina sia ritornato tutto alla normalità, però è stato fatto un grave errore – denuncia il Presidente Nazionale, Denis Nesci – da parte dell’azienda non è stata data alcuna comunicazione sulla natura del guasto, penso sia doveroso da parte loro informare gli utenti sulla causa del disservizio che ha coinvolto gli uffici postali di tutta Italia”.

L’U.Di.Con pertanto si è già attivata per verificare i problemi che hanno riscontrato i cittadini che potrebbe portare anche ad una richiesta di rimborso, in quanto il blocco non avrebbe permesso il pagamento di alcune bollette che, nel caso di scadenza, rischierebbero di incappare nella mora.
L’Associazione, da sempre impegnata nella difesa dei consumatori, si è più volte fatta portavoce dei cittadini denunciando i problemi rilevati negli uffici postali, alla luce di ciò sembrano alquanto prive di fondamento le affermazioni rilasciate dal sindacato Cisl Poste il quale ha sottolineato la “trascuratezza” delle associazioni dei consumatori nel protestare contro i reiterati disservizi.

L’Unione per la difesa dei consumatori invita i cittadini a contattarci al numero verde 800305503 nel caso in cui volessero denunciare i disagi in conseguenza del black out.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati