Poste italiane e Ice insieme per l’e-commerce

Intesa per la creazione di una piattaforma di shopping online per made in Italy e Pmi. L’ad Massimo Sarmi: “A disposizione competenze, servizi logistico-postali, finanziari e di comunicazione”. Il presidente dell’agenzia, Riccardo Maria Monti: “La rete può fare molto per promuovere la qualità dei prodotti italiani”

Pubblicato il 27 Feb 2014

Offrire a tutte le imprese che si rivolgono all’Ice una soluzione completa e integrata di servizi di e-commerce per migliorare la propria visibilità e la propria presenza commerciale all’estero. E’ l’obiettivo dell’accordo siglato da Poste Italiane e Ice, Agenzia per la promozione e internazionalizzazione delle imprese italiane, per il sostegno all’internazionalizzazione delle micro, piccole e medie imprese. A collaborare con questo fine, oltre a Poste Italiane e Ice, anche Postecom, la società di innovazione tecnologica del Gruppo e il gruppo di lavoro della micro-piccola e media Impresa.

“L’accordo con l’Agenzia Ice – afferma l’Ad di Poste Italiane, Massimo Sarmi (nella foto) – metterà a disposizione delle Mpmi tutte le competenze e i servizi logistico-postali, finanziari e di comunicazione digitale evoluta sviluppati dal Gruppo. Le aziende che desiderano incrementare la loro presenza commerciale sul mercato interno o estero potranno così avvalersi del concreto supporto di Poste Italiane e dotarsi di una piattaforma di vendite online a condizioni economiche vantaggiose e con investimenti sostenibili”.

“Questo accordo – commenta Riccardo Maria Monti, presidente dell’Agenzia Ice – rientra nel quadro delle strategie dell’Ice volte a promuovere il Made in Italy attraverso ogni canale disponibile. L’e-commerce è uno di questi. Una tecnologia ampiamente consolidata, ma utilizzata solamente da poco più del 50% delle nostre imprese. Se consideriamo che nel 2013 le vendite da siti operanti in Italia hanno superato gli 11 miliardi di euro, in crescita del 18% rispetto al 2012, comprendiamo quanto la Rete può ancora fare per promuovere il Made in Italy e la qualità dei prodotti italiani. E’ necessaria, però – continua Monti – una maggiore consapevolezza da parte delle imprese per sfruttare le possibilità offerte dall’online, non soltanto in quei settori già presidiati, come il turismo, l’abbigliamento e l’informatica. Penso soprattutto all’arredamento, all’alimentare, all’editoria. I prossimi mesi vedranno l’agenzia Ice sempre più impegnata nel promuovere il Digital Business”.

“La piattaforma di marketplace che sarà sviluppata da Postecom – sottolinea Giuseppe Mazzarella, presidente del gruppo di lavoro delle Mpmi e consigliere del Cda dell’agenzia Ice – migliorerà l’ecosistema digitale italiano soprattutto nei confronti di quella parte dell’universo imprenditoriale fatto di micro e piccole aziende che saranno facilitate nel loro processo di internazionalizzazione verso i mercati non solo dell’Ue ma anche nell’area del Mediterraneo, in Russia e in Cina: infatti, in uno scenario come quello attuale, le nostre imprese sono obbligate a ripensare i loro modi di esportare e siamo sicuri di mettere a loro disposizione uno strumento ottimale per avvicinarle ad una media europea di utilizzo della rete dove circa il 15% del fatturato è rappresentato dai proventi dell’e-commerce. Sono questi i numeri di Germania, Francia e Regno Unito. Ma se prendiamo l’Olanda, la Svezia e la Finlandia registriamo quasi il 20%. L’Italia, invece, si attesta oggi solo al 5% precludendosi – così – importanti possibilità di crescita”.

La nuova piattaforma di e-commerce consentirà alle aziende che se ne serviranno di proporsi su di un marketplace multilingua dedicato ai prodotti e ai brand italiani, rivolto ai consumatori italiani ed esteri. La piattaforma e-commerce integrerà servizi di spedizione e pagamento nazionali e internazionali e metterà nella vetrina web i cataloghi di prodotti delle aziende. “La soluzione è concepita in modo che il marketplace possa integrarsi con i singoli shop online dei merchant e con i canali di vendita che il Gruppo Poste Italiane metterà a disposizione.

“L’integrazione della piattaforma con i servizi di spedizione e di pagamento nazionali e internazionali del Gruppo Poste Italiane – spiegano dall’azienda – garantisce alle Mpmi la possibilità di raggiungere potenziali clienti in oltre 200 paesi, assicurando la completa tracciatura degli invii, la semplificazione delle procedure doganali e l’utilizzo di differenti sistemi di pagamento”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati