IL PREMIO

Poste Italiane sul podio del crowdfunding

L’Associazione Italiana Financial Innovation premia PostePayCrowd, il progetto nato per supportare il finanziamento di idee innovative. Menzione speciale anche PosteID e SuperSim Nfc

Pubblicato il 27 Feb 2015

start-130218171552

Premiato il crowdfunding di Poste Italiane. L’Associazione Italiana Financial Innovation (Aifin) ha premiato con il “Cerchio d’oro dell’Innovazione finanziaria 2014” PostepayCrowd, il progetto voluto per supportare l’imprenditoria e la creatività tramite il finanziamento attraverso la folla delle idee innovative.

PostepayCrowd si è classificato primo per la categoria “prodotti e servizi di credito”. Poste Italiane ha anche ottenuto due menzioni speciali rispettivamente per PosteID, il sistema di identità digitale integrato, nella categoria “Operations e IT”, e per SuperSim Nfc di PosteMobile, la Sim che trasforma lo smartphone in un mobile wallet in cui digitalizzare le proprie carte di pagamento, le tessere trasporti e le carte fedeltà, , nella categoria “prodotti e servizi di pagamento”.

PostepayCrowd è un nuovo modello di finanziamento collettivo grazie al quale più persone contribuiscono con somme di denaro di varia entità a un progetto in cui credono e di cui si fanno sostenitori in cambio di un reward. E’ realizzato in partnership con Eppela, la principale piattaforma italiana di crowdfunding, e il sostegno di Visa Europe: prevede un meccanismo di co-finanziamento su alcuni progetti che riescono ad ottenere almeno il 50% del budget stabilito tramite il coinvolgimento della rete. Da www.postepaycrowd.it è possibile accedere alla descrizione dell’iniziativa e presentare i progetti “in cerca di finanziamento”, purché abbiano una valenza d’innovazione, un modello di business scalabile e ricoprano i seguenti ambiti: servizi digitali di utilità/APP, servizi di e-Commerce o servizi di e-Government. Dal 15 aprile 2014 a oggi sono oltre 600 le proposte di progetti di startup presentate attraverso il sito e più di 4 milioni di euro i progetti finanziati. Tra questi progetti, 22 hanno raccolto oltre il 100% del budget richiesto anche grazie al co-finanziamento offerto da Poste-Visa, con una percentuale di successo di quasi il 65% (contro il 40% della media mondiale sulle principali piattaforme di crowdfunding).

“Poste Italiane vuole promuovere la cultura digitale necessaria a far decollare il virtuoso meccanismo del crowdfunding nel nostro Paese, anche attraverso il supporto di Visa Europe – si legge in una nota del gruppo guidato da Francesco Caio – Gli italiani sono dei generosi donatori, ma quando si parla di supportare finanziariamente in ambito online a frenarli è spesso una radicata e profonda diffidenza verso la rete e verso i pagamenti elettronici”

“Poste Italiane, da sempre presente attivamente nel processo di crescita economica e sociale del Paese, insieme a Visa sostiene questo nuovo modello partecipativo e digitale per supportare l’imprenditoria italiana – prosegue la nota – Grazie al coinvolgimento dei i 12 milioni di titolari di carte prepagate Postepay, PostepayCrowd promuove lo sviluppo di una comunità di persone motivate ad avviare un vero cambiamento grazie a un nuovo tipo di partecipazione attiva.

PosteID è il nuovo sistema sviluppato da Poste Italiane, basato sulla tecnologia di “strong authentication”, che consente di utilizzare il proprio dispositivo mobile (tablet o smartphone) come “certificatore dell’Identità Digitale” per effettuare operazioni online di pagamento e di accesso in maniera facile e sicura. Questa soluzione garantisce al cliente un unico strumento con la propria Identità Digitale sempre disponibile e con un solo codice dispositivo da lui scelto. PosteID può essere utilizzato per semplificare il processo di acquisto in ambito e-Commerce: consente infatti la compilazione facilitata dei dati utili alla spedizione/fatturazione e dei dati di pagamento senza mai inserire sul sito del merchant i riferimenti dello strumento di pagamento utilizzato (per esempio la carta di pagamento). PosteID può essere utilizzato anche come strumento di accesso sicuro a siti web abilitati. L’Identità Digitale garantita da Poste Italiane associata al proprio dispositivo mobile consente infatti di accedere con autenticazione forte ai portali di Pubbliche Amministrazioni e Imprese.

La SuperSIM NFC di PosteMobile trasforma lo smartphone in un mobile wallet abilitato sia ai Remote sia ai Proximity Services. La nuova SIM consente pagamenti di prossimità semplicemente avvicinando il telefono ai POS Nfc dei punti vendita aderenti ai circuiti Mastercard Paypass e Visa Paywave e abilita un portafoglio virtuale di carte e servizi “digitalizzati” all’interno dell’App PosteMobile, quali l’acquisto, la fruizione e la validazione dei titoli di viaggio dei trasporti pubblici in modalità contactless (servizio già attivo su Milano e Torino) e la gestione delle proprie Carte Fedeltà per la raccolta di promo e punti direttamente sullo smartphone.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati