PosteMobile si dà ai tablet con Zte

Il nuovo Pm1152 Tabula sarà venduto a 349 euro. Integrata nella tavoletta la app che facilita l’accesso ai servizi Semplifica di mobile payment, mobile banking e mobile commerce

Pubblicato il 01 Apr 2011

Mantenere la leadership fra gli operatori virtuali e spingere
sempre di più sulle sinergie fra PosteMobile e i propri servizi
bancari. È con quest’ottica che le Poste hanno rinnovato la loro
alleanza ormai pluriennale con Zte per portare in Italia il Pm1152
tabula, ovvero il tablet prodotto dal gruppo cinese, che sarà
venduto a 349 euro con anche la possibilità, per chi deciderà di
attivare una sim dell’operatore virtuale dell’azienda guidata
da Massimo Sarmi, di usufruire di 1 Gigabye al mese di navigazione
gratis per un anno.

“La nostra strategia poggia su quattro pilastri: innovazione,
qualità, convenienza e semplicità – ha spiegato Daniela
Manuella, responsabile marketing di PosteMobile – Questo tablet
(che Zte ha già commercializzato altrove, come ad esempio nei
paesi nordici assieme a Telia, a partire dallo scorso dicembre) si
inquadra perfettamente in questa logica, perché è un prodotto di
fascia alta a un prezzo accessibile. In più i nostri clienti
troveranno già integrato anche il ‘PosteMobile Store’, la
nostra applicazione che facilita l’accesso ai servizi Semplifica
di mobile payment, mobile banking e mobile commerce”.

Servizi che, stando ai numeri, hanno sempre più peso all’interno
dell’operatore: durante l’ultimo trimestre del 2010, infatti,
sono stati movimentati attraverso cellulari e smartphone ben 42
milioni di euro e sono state di più le ricariche fatte verso carte
di credito Postepay che quelle verso le sim. “La logica
‘applicativa’ migliora e semplifica l’esperienza dei nostri
utenti”, ha chiosato Manuello, illustrando l’ultima release dei
servizi delle Poste, con cui è possibile effettuare bonifici,
pagare bollettini e fare, in sostanza, tutto ciò che si può fare
in uno degli uffici sparsi nel territorio.

Con il nuovo tablet, un 7 pollici che monta Android 2,1, 512 mega
di Ram e che supporta memorie esterne fino a 32 gb e una
connettività wi-fi e Hsdpa fino a 7,2 Mbpd, PosteMobile punta a
crescere ulteriormente, dopo un 2010 che ha visto le sim attive
aumentare del 57% a 1 milione e 690 mila (con l’obiettivo di
raggiungere i 2 milioni) e un fatturato cresciuto da 98,5 a 172,9
milioni di euro, grazie anche ai 124 mila terminali venduti. Un
numero, questo, che nel 2011 dovrebbe salire 300mila, con una
percentuale di sim attivate sui telefoni venduti che in questi anni
è stata di circa il 40%. Poste Mobile, infatti, è l’unico
operatore italiano a non vendere nemmeno un telefono con sim lock,
come ha rivendicato Manuello, quanto piuttosto a cercare di creare
“le condizione di passaggio”, perché l’obiettivo
dell’azienda non è quello di “avere delle sim mute, ma di
spingere il cliente a portare il proprio numero”.

Il nuovo device dovrebbe poi aiutare anche i piani di crescita di
Zte: il gigante cinese nel 2010 ha registrato ricavi pari a 10,6
miliardi di dollari, con un incremento del 21% sull’anno
precedente, e utili per 490 milioni, in crescita del 32,2%. Numeri
favoriti anche dalla vendita di terminali che, fra telefoni,
chiavette e altri device, ha raggiunto l’anno scorso quota 90
milioni (15 in Europa), issando il gruppo cinese al 5 posto al
mondo. “Il nostro punto forte è la personalizzazione e il
riuscire a farla anche su volumi non enormi”, ha spiegato Rosario
Moscato, direttore della divisione Mobile devices di Zte Italia,
spiegando il tasso di crescita del 150% registrato in Europa.
Proprio il Vecchio Continente, assieme agli Usa, ha registrato lo
scorso anno la quota maggior di ricavi sui mercati esteri, pari al
21% (circa 2 miliardi). Una percentuale su cui a sua volta
l’Italia pesa per circa il 10%: un peso non indifferente, dovuto
anche ad alleanze come quella con PosteMobile, che Zte ha anche con
altri operatori come Vodafone.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati