Potti: “Ammortamento per Industria 4.0? Si faccia in tempi rapidi”

“Bene gli incentivi alle imprese che investono in digital transformation, a patto che diventino presto realtà”. Il presidente Cnct di Confindustria Servizi Innovativi promuove con riserva la strategia del governo. E avverte: “Evitiamo colonialismi, lavoriamo a una via italiana che valorizzi le Pmi”

Pubblicato il 26 Ago 2016

gianni-potti-150909173541

“Bene gli incentivi e gli sgravi fiscali alle imprese, a patto che si traducano in realtà in tempi brevi”. Gianni Potti, presidente CNCT Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici, promuove con qualche riserva gli sforzi che il governo sta facendo per ottenere più flessibilità dalla Ue: 10 miliardi di cui oltre 1 miliardo da destinare all’ampliamento del super ammortamento al digitale.

Come giudica la strategia di Renzi?

Sono favorevole al super-ammortamento per il digitale. Mi preoccupa di più la tempistica e il “come” verranno scritti i decreti della legge di stabilità che dovrebbe essere il contenitore di queste risorse.

Se i finanziamenti finiscono in legge di Stabilità, come ha fatto intendere il governo, i tempi sarebbero stretti…

Non basta inserire nella legge di stabilità i finanziamenti, c’è anche un tema legato all’applicazione dei decreti attuativi. Non dimentichiamo che, da oltre un anno, stiamo aspettando i voucher per le imprese da destinare a progetti digitali nelle Regioni a obiettivo convergenza. Per questo mi preoccupa la tempistica. Stabilito che abbiamo già 3-5 anni di ritardo rispetto alle nazioni europee più evolute sul tema della digital transformation nell’industria, ritardo che si aggrava anche alla luce del nuovo “industrial compact 2“, messo a punto dalla Commissione Ue. Rischiamo di perdere ulteriori opportunità: piani di investimento per più di 50 miliardi di euro di investimenti pubblici e privati a sostegno della digitalizzazione dell’industria. Non ce lo possiamo permettere. Bisogna fare presto.

Cosa chiede l’industria al governo?

Per prima cosa connettività. Fibra nei distretti industriali e wi-fi libero ovunque, come accade nel resto d’Europa. Perché l’Italia digitale passa necessariamente dalla connettività: il piano nazionale per la banda ultralarga va nella giusta direzione. Meno coraggio, invece, rilevo sul fronte wi-fi che in Italia resta ancora “vittima” della legge Pisanu. Ma non è certo rendendo più difficile l’accesso a Internet in mobilità che si combatte il terrorismo.

C’è anche un problema di politica industriale. In Italia scarseggia da parecchi anni.

Industria 4.0 è una grande occasione per rilanciare politiche di sistema che puntino al mercato e difendano le Pmi – architrave del tessuto produttivo italiano – in un quadro che, altrimenti, rischia di fagocitare tutto: prima le imprese e poi il Pil.

Ha fatto cenno alle Pmi. Si può pensare a uno smart manufacturing all’italiana?

Si deve farlo e si deve renderlo praticabile. Non mi fraintenda: l’attenzione per i modelli europei – Germania in prima linea – è vitale, così come le collaborazioni con gli altri Paesi. Senza però scadere nel “colonialismo”.

In che senso?

Quello che va assolutamente evitato è la replica di sistemi persi in prestito da Paesi con tessuti produttivi diversi dal nostro e soprattutto l’utilizzo di soluzioni pre-confenzionate dalle big company che non tengono conto della specificità del made in Italy. Serve una via italiana all’Industria 4.0.

Come la immagina questa via italiana?

Una via fatta non solo di Ict, ma del cyber physical, di grande flessibilità e soprattutto con l’uomo al centro. Una via che integri il tradizionale Ict con il cloud, loT, i social e la robotica ad sempio. E che non perda mai di vista la formazione e l’aggiornamento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati