IL RICONOSCIMENTO

Premi Agenda digitale, Inps vince con l’intelligenza artificiale

L’ente previdenziale si piazza al primo posto della classifica della School of Management del Polimi, con il progetto per la gestione ottimizzata delle richieste al customer service. “Aress Regione Puglia”, “Unione delle Terre d’Argine” e “Progetti e Soluzioni” gli altri premiati. Menzione speciale per Inail, Regione Emilia-Romagna, Comune di Genova e Builti

Pubblicato il 01 Feb 2023

AI-intelligenza-artificiale-robot

Inps nella categoria Attuazione dell’Agenda Digitale, AReSS Regione Puglia per le Agende Digitali Regionali, Unione delle Terre d’Argine per le Agende Digitali degli enti locali, e Progetti e Soluzioni per l’Imprenditorialità al servizio della PA. Sono questi i vincitori dell’ottava edizione dei Premi Agenda Digitale promossi dall’Osservatorio Agenda Digitale della School of Management del Politecnico di Milano, che assegna i riconoscimenti per valorizzare e diffondere le buone pratiche di digitalizzazione.

Gli obiettivi del Premio

I premi hanno lo scopo di sostenere la cultura dell’innovazione digitale nel nostro Paese, generando meccanismi di condivisione delle migliori esperienze di attuazione dell’Agenda Digitale e dando visibilità alle PA più innovative, oltre a contribuire ai processi di ricerca tramite la raccolta strutturata di evidenze empiriche.

Oltre alle tre categorie tradizionali (Attuazione dell’Agenda Digitale, Agende Digitali Regionali e Agende Digitali degli Enti Locali), da alcuni anni vengono premiate anche le startup e le Pmi innovative che collaborano con le PA, nella categoria Imprenditorialità al servizio delle PA.

“All’interno della Pubblica Amministrazione sono tanti, in tutta Italia, i soggetti che hanno scelto di affrontare la sfida della digitalizzazione del paese – afferma Luca Gastaldi, Direttore dell’Osservatorio Agenda Digitale -. Progetti che anche quest’anno abbiamo deciso di valorizzare e mettere in rete. Solo collaborando Pubblica Amministrazione, enti di pubblica utilità, imprese e startup, possono contribuire in modo efficace alla diffusione della digitalizzazione del nostro Paese”.

Ecco tutti i progetti vincitori

Inps vince nella categoria “Attuazione dell’Agenda Digitale” con il progetto “L’Intelligenza Artificiale per la gestione ottimizzata delle richieste al Customer Service Inps”. Un progetto che, tramite tecniche di intelligenza artificiale, punta a migliorare il processo di smistamento dei 3 milioni di richieste inviate dai cittadini all’Inps, portando a risparmi e a risposte più celeri.

L’Agenzia Strategica Regionale per la Salute e il Sociale della Regione Puglia, vincitore nella categoria “Agende Digitali Regionali”. Il progetto “COReHealth” si inserisce all’interno della Rete dei Servizi Regionali della Sanità ed è il riferimento istituzionale e operativo per tutte le iniziative di e-Health realizzate dalla Puglia. A regime sarà il service provider per i servizi regionali di e-Health. Si prevede
quindi una digitalizzazione estesa dei processi e la realizzazione, tra le altre cose, di una piattaforma per la gestione delle cronicità e delle reti cliniche, una piattaforma di televisita, teleconsulto e telemonitoraggio, un’app mobile per il cittadino che favorisce il suo coinvolgimento nel percorso assistenziale e che permetta di restare in contatto con il proprio medico specialista.

Unione delle Terre d’Argine, vincitore della categoria “Agende Digitali degli Enti Locali” con il progetto “Banca Dati della Fragilità”. Una piattaforma creata integrando dati sanitari, demografici e territoriali per focalizzare e costruire risposte efficaci ai bisogni, attuando politiche di prevenzione, per ritardare bisogni e domande di servizi sanitari e assistenziali complessi. Ad esempio, nel dicembre 2020, in occasione della rottura dell’argine del fiume Secchia, è stato possibile individuare ex ante, da parte degli operatori del territorio, i soggetti fragili che avrebbero avuto bisogno di aiuto nella situazione di emergenza.

Progetti e Soluzioni vincitore nella categoria “Imprenditorialità al servizio della PA” con il progetto “Piattaforma Sibyl”. Un progetto che ha lo scopo di studiare e realizzare, tramite tecnologie di Artificial Intelligence e Blockchain, una piattaforma digitale innovativa che contribuisca a migliorare l’esperienza del cittadino che fruisce dei servizi erogati dalla Pubblica Amministrazione locale.

Le menzioni speciali

Quest’anno è stato deciso, per ogni categoria, di assegnare anche una menzione speciale. Per la categoria “Attuazione dell’Agenda Digitale” la menzione è andata a Inail, per il progetto “Sportello Digitale”. Il nuovo servizio permette all’utente esterno di prenotare un appuntamento presso le sedi territoriali competenti e ricevere una consulenza in modalità fisica in sede, o da remoto tramite Microsoft Teams. Una nuova modalità di lavoro che impatta sull’organizzazione delle sedi territoriali, garantendo un incremento dell’efficienza e della qualità dei servizi.

Per la categoria “Agende Digitali Regionali” la menzione speciale è andata a Regione Emilia-Romagna per l’“Osservatorio della Connettività”. Uno strumento che consente a stakeholder e beneficiari di consultare i dati sullo stato effettivo della connettività a banda ultralarga in ogni numero civico del territorio regionale. I cittadini possono utilizzare lo strumento per indagare e consultare i dati sulla copertura della banda ultralarga e lo stato della connettività nella propria abitazione. La Regione Emilia-Romagna sta già utilizzando lo strumento per monitorare lo stato di avanzamento dei lavori dei Piani nazionali e per indirizzare le politiche regionali e riflettere quelle nazionali. Il settore privato e le aziende possono fruire dello strumento per definire le scelte di mercato e di investimento a partire dall’area coperta dalla banda ultralarga rispetto a quella non coperta dalla fibra.

Al Comune di Genova la menzione nella categoria “Agende Digitali degli Enti Locali” per il “Fascicolo del Cittadino”. Un punto unico di accesso attraverso il quale il cittadino può utilizzare online diversi servizi del Comune di Genova, avere accesso a tutte le informazioni che lo riguardano e visualizzare tutte le pratiche e i documenti personali, in maniera gratuita, facile e rapida. Pensato come un raccoglitore digitale, il Fascicolo del Cittadino permette di ritrovare i propri dati personali accessibili in ogni momento, evitando di doversi recare fisicamente agli sportelli degli uffici pubblici e spostarsi all’interno della città, consentendo di risparmiare tempo e consumi e di conciliare al meglio tempi di vita familiare
e lavorativa.

A Builti, infine, la menzione nella categoria “Imprenditorialità al servizio della PA”, per il progetto “Fiba – Fast Infrastructure and Building Assessment”. Un servizio di progettazione, esecuzione, valutazione e messa in servizio di soluzioni per l’ingegneria civile e la sicurezza relativamente a strutture e infrastrutture gestite dagli enti, che permette una riduzione dei costi e delle emissioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati