Premiate le migliori lauree sull’Ict

Pubblicato il 03 Dic 2010

Sono stati selezionati i vincitori dell’edizione 2010 dei premi
di laurea promossi da Aica e Confindustria Servizi Innovativi e
Tecnologici, destinati alle migliori tesi in ambito Ict. I
vincitori hanno ricevuto un contributo di 3.000 euro ciascuno.

Ai quattro tradizionali premi se ne sono aggiunti due, grazie alla
partecipazione di Cini(Consorzio Interuniversitario Nazionale per
l’Informatica) e Cnit (Consorzio Nazionale Interuniversitario
delle Telecomunicazioni).
Le tesi vincenti sono state selezionate fra i 102 lavori giunti da
tutta Italia dalla commissione giudicante, composta da docenti
universitari, da rappresentanti di Aica e di Confindustria Servizi
Innovativi e Tecnologici.

I partecipanti al concorso provenivano da 41 Atenei Italiani per 24
tipologie diverse di laurea. In particolare  tra le discipline
prevalenti si è rilevata la presenza di 22 domande di laureati in
Informatica, 22 in Ingegneria Informatica, 22 in Ingegneria delle
Telecomunicazioni e 8 in Ingegneria Elettronica.

“I premi di laurea che promuoviamo ormai da diversi anni insieme
a Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici rappresentano un
riconoscimento dell’eccellenza che le nostre Università sanno
esprimere – afferma Rodolfo Zich Presidente di Aica -. La
particolare formula di valutazione applicata, che unisce al valore
scientifico-accademico l’attenzione al possibile impatto
industriale dei lavori presentati, riflette la nostra comune
visione del ruolo decisivo che le tecnologie Ict possono esercitare
nei più diversi settori e nello sviluppo del paese”.

Stefano Pileri, Presidente di Confindustria Servizi Innovativi e
Tecnologici, ha aggiunto : “La risposta che ogni anno arriva
dalle Università italiane, con numeri sempre crescenti di tesi
dedicate agli argomenti concernenti le tecnologie
dell'informazione e delle comunicazioni, rappresenta per noi
una spinta a proseguire in questa iniziativa dei Premi di laurea,
nella certezza di valorizzare una iniziativa – di successo in tutto
il sistema confindustriale – che punta a creare un collegamento
forte tra mondo imprenditoriale e mondo accademico. Innovazione e
ricerca, conoscenza e merito guideranno società ed economia per un
Paese moderno e competitivo”.

I premi sono stati consegnati il 29 novembre nel corso del convegno
Smart “Knowledge Management”: una nuova frontiera che si è
svolto a Milano presso Assolombarda alla presenza, fra gli altri,
di Carlo Bonomi, Presidente Gruppo Terziario Innovativo
Assolombarda, Stefano Pileri, Presidente Confindustria SIT, Bruno
Lamborghini, Vice Presidente AICA e Alberto Meomartini, Presidente
Assolombarda che ha chiuso i lavori.

In dettaglio i nomi dei vincitori e i soggetti delle tesi di laurea
premiate:
Stefano Caizzone – Laurea Specialistica in Ingegneria delle
Telecomununicazioni – Università di Roma “Tor Vergata” –
tesi su “Sensore termico Rfid a memoria di forma”.

Fabrizio Marozzo – Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica
– Università della Calabria – tesi su“Modelli Peer-to-Peer per
applicazioni MapReduce in ambienti Cloud dinamici”.

Alessandra Pascale – Laurea Specialistica in Ingegneria delle
Telecomununicazioni – Politecnico di Milano – tesi su“Traffic
Monitoring and Modelling for Intelligent Transportation
Systems”.

Roberto Romanato – Laurea Specialistica in Ingegneria
Meccatronica – Politecnico di Torino – tesi su “Controllo
intelligente del sistema alternatore – batteria per ridurre i
consumi”.

Sara Vinco – Laurea Specialistica in Informatica – Università
di Verona – tesi su “Una metodologia per la generazione
automatica di device driver”.

Luca Zini – Laurea Specialistica in Informatica – Università
di Genova –tesi su “Metodi di localizzazione di testi in
immagini”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati