MWC 2017

Non solo smartphone: a Barcellona riflettori sui pc 2 in 1

Hp e Panasonic svelano i nuovi Pro x2 e Toughbook CF-33. Intanto il Samsung S7 edge si aggiudica il premio come “best mobile handset and devices”. Grande spinta sui pagamenti digitali: Visa lancia la “Everywhere initiative”

Pubblicato il 28 Feb 2017

A.S.

barcellona-mwc2-170227140428

Ecco una panoramica dei principali annunci dal Mobile Word congress 2017 di Barcellona.

Qui i principali annunci della giornata inaugurale, dallo smartphone Huawei p10 al 3310 “vintage” di Nokia.

Laptop – il nuovo Toughbook CF-33 di Panasonic

Panasonic sceglie il Mobile world congress 2017 per lanciare il proprio ultimo arrivato nella gamma Toughbook: il laptop detachable 2-in-1 fully rugged con rapporto d’aspetto di 3:2, con display da 12”. Il detachable Toughbook CF-33 conta su un laptop fully rugged con tastiera detachable e un tablet dall’ampio display, che può essere utilizzato in molteplici modalità per rispondere a diverse necessità di business. Evoluzione dei Panasonic Toughbook CF-31 e CF-20,

Panasonic Toughbook CF-33

il nuovo dispositivo è uno dei primi laptop con processore di ultima generazione Intel Core vPro, ed è dotato di sistema operativo Windows 10 Pro. Dispone inoltre di un’ampia gamma di interfacce business con ulteriori opzioni di personalizzazione, per rispondere alle differenti necessità. Il Toughbook CF-33, caratterizzato da touchscreen utilizzabile con i guanti e sotto la pioggia, nonché da un ecosistema versatile, è disponibile in due modelli: CF-33 laptop detachable 2-in-1 (tablet con tastiera) o CF-33 solo tablet.

Laptop – HP lancia il 2 in 1 Pro x2 e gli accessori per Elite x3

Al Mobile World Congress 2017, HP Inc. annunciato un nuovo e dinamico detachable PC 2-in-1 per gli utenti business, insieme a una gamma di accessori innovativi per consentire alle persone di lavorare ovunque siano e in qualunque momento, con dispositivi mobili connessi al Web tanto funzionali quanto divertenti da utilizzare. Il nuovo HP Pro x2 612 G2 è pensato per quanti oggi lavorano in mobilità e vogliono un dispositivo dal design riconoscibile e facile da utilizzare. Allo stesto tempo, hanno bisogno di applicazioni per l’automazione dei flussi di lavoro in ambiti quali servizi, governo, healthcare e mercati retail verticali, unendo una produttività elevata ai requisiti di sicurezza e possibilità di gestione tipici delle realtà aziendali. “Oggi oltre il 60% dei Millennial lavora da più posti differenti ed entro il 2020 questa categoria demografica rappresenterà la maggioranza della forza lavoro. Vogliono dispositivi mobili dal design accattivante, che rispondano al loro stile di lavoro in mobilità, e i responsabili IT delle aziende hanno bisogno che questi dispositivi siano gestibili e sicuri – afferma Benoit Bonnafy, vice president, business personal systems Emea di HP – Solo HP sta riuscendo a unire questi form factor innovativi a funzionalità di sicurezza e gestione dei flussi di lavoro verticali integrate, con un total cost of ownership ridotto”. Il Pro x2 è un dispositivo 2-in-1 detachable versatile, che propone varie modalità ideali per un utilizzo lavorativo, come la modalità presentazione, la modalità inking per prendere appunti, la modalità tablet per la raccolta di dati, e la modalità notebook. Il Pro x2 può essere configurato con i più recenti processori Intel di settima generazione, fornendo così prestazioni affidabili per soddisfare tutte le esigenze degli utenti finali.

Smartphone – premiato il Galaxy S7

Il Galaxy S7 edge è stato premiato al Mobile world congress 2017 di Barcellona come miglior smartphone nella categoria “Best mobile hadsets and devices”, nell’ambito dell’annuale “Global mobile awards”. La casa Sud coreana all’Mwc ha annunciato il nuovo tablet S3 e il visore Samsung gear Vr con controller, ma non ha sveltao il nuovo modello di punta della gamma smartphone, l’S8,

Samsung S7 edge

che sarà presentato alla fine del mese. “Siamo onorati di aver ottenuto questo importante riconoscimento per la tecnologia innovativa del nostro smartphone di punta Galaxy S7 edge – afferma Junho Park, Vice President del Global Product Strategy, Mobile Communications Business di Samsung Electronics – Questo premio è la testimonianza del nostro costante impegno a favore dell’eccellenza dei nostri prodotti, incontrando e superando le aspettative dei consumatori”.

Il contest – Visa lancia in Europa la everywhere initiative

Prima edizione europeaper la “Everywhere initiative” di Visa, presentata con una live competition al Mobile world congress 2017. Il programma, spiega l’azienda, è pensato per incoraggiare lo sviluppo di prodotti e servizi che rappresentino la “next big thing”, in un mercato, come quello dei pagamenti, che sta vivendo una rapida evoluzione dalle carte di pagamento di plastica al digitale. I partecipanti a questa prima edizione europea del contest si contenderanno un premio da 50.000 euro realizzando un programma con Visa, o in partnership con i clienti di Visa, e ricevendo allo stesso tempo il supporto qualificato degli esperti Visa e l’accesso privilegiato alle Api del network di pagamento. Oltre che in Europa, il nel 2017 il contest verrà riproposto negli Stati Uniti, in Australia, Nuova Zelanda, Brasile e Cina.

L’indagine – Juniper networks: migliori infrastrutture tecnologiche migliorano la qualità della vita

Aziende e consumatori vedono la Digital Cohesion come uno sviluppo positivo e inevitabile. I consumatori pensano che porterà diversi vantaggi, da una migliore infrastruttura a disposizione della comunità, con servizi di emergenza più efficaci e rapidi, a un uso più efficiente del tempo libero; da un miglioramento delle capacità di studiare e apprendere fino a una riduzione del costo della vita (grazie a una maggiore efficienza energetica domestica e alla possibilità di prendere decisioni più informate). Secondo gli utenti professionali, i vantaggi della Digital Cohesion spaziano dalla maggiore produttività a una maggiore efficienza nelle spese, da nuovi modelli di gestione della forza lavoro all’innovazione nei servizi. E, grazie ai dispositivi mobili che agiscono come punti di raccolta dati su cui si basano i mega-servizi, Juniper crede che i fornitori di servizi di telecomunicazione dovranno ripensare il modo di realizzare le proprie reti per poter supportare lo sviluppo di questa nuova era. E’ quanto emerge da una ricerca globale svolta da Juniper networks per indagare gli atteggiamenti di aziende e consumatori nei confronti dell’era della Digital Cohesion, in cui mega-servizi basati sulla rete, automatizzati e predittivi si adattano ai comportamenti degli utenti, permettendo di assumere decisioni più ragionate e arricchendo la vita personale e professionale. L’indagine evidenzia, inoltre, che tanto le aziende quanto i consumatori sono preoccupati per i rischi per la sicurezza e la compliance legati a tali mega-servizi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati