LA PREMIAZIONE

Premio Crescita Digitale: ecco tutti i vincitori

Premiati i progetti di Autogrill, CloudItalia Telecomunicazioni, Poste Italiane, Sia e Unicredit per l’utilizzo innovativo delle tecnologie digitali a beneficio del business e dei cittadini

Pubblicato il 22 Giu 2016

innovazione-151021164006

Svelati i vincitori del Premio Crescita Digitale, ideato da Accenture e dal Gruppo 24 Ore per premiare l’eccellenza di imprese ed enti nell’innovazione digitale a beneficio dei consumatori, del mercato e dell’intero contesto socio-economico. Al premio si sono candidati circa 90 progetti di organizzazioni operanti in diversi settori: largo consumo, beni per la produzione industriale, banche, assicurazioni, media, TLC, energetico, utilities, farmaceutico, Pubblica Amministrazione.

Nella categoria Making markets vincono ex aequo Autogrill con il progetto e-Invoicing Fattura Digitale, “per avere risposto in modo efficace e innovativo al bisogno della clientela Premium di accedere in modo agile alla consuntivazione delle proprie spese in Autogrill per ottenere il pieno rimborso fiscale”, e UniCredit con My Business View, “per avere favorito la digitalizzazione delle piccole e medie imprese italiane e il loro sviluppo strategico attraverso il progetto My Business View, un innovativo servizio a valore aggiunto che grazie alla tecnologia Big Data fornisce ai clienti dati preziosi e informazioni concrete con cui definire in autonomia le proprie strategie commerciali”.

Ad avere la meglio nell’ambito Running Enterprise stata Sia con i progetti PagoPA e Jiffy P2G, grazie a i quali ha “semplificato il rapporto tra cittadino e Pubblica Amministrazione in modalità digitale, permettendo agli utenti di ricevere sui propri device gli avvisi di scadenza delle posizioni debitorie e di procedere al saldo in tempo reale, in modo semplice e veloce”.

Menzione speciale per Enel, che con il progetto Energy Efficiency “ha implementato la gestione automatica in modalità paperless dell’intero ciclo di vita dei clienti che rientrano nel segmento di offerta di Efficienza Energetica Residenziale, arrivando a configurare e attivare in pochi click, insieme al cliente, un’offerta interamente personalizzata in base alle sue esigenze”. All’interno della categoria Sourcing Input la spunta CloudItalia Telecomunicazioni con il progetto My Snooper, mentre ad aggiudicarsi la menzione speciale è stata la Presidenza del Consiglio con il progetto OpenCUP: “Per avere contribuito a rafforzare nell’ambito dell’Open Government e dell’Open Innovation della P.A. il rapporto di trasparenza tra istituzioni e cittadini italiani attraverso lo sviluppo del portale OpenCUP, che permette di accedere liberamente ai dati dei progetti d’investimento pubblico contenuti nel Sistema Informativo CUP – Codice Unico Progetto”.

Infine, fra i Fostering Enablers vince Poste Italiane con il progetto PosteID abilitato a Spid che rappresenta “una soluzione di identità digitale di riferimento per tutti i cittadini italiani, semplice e sicura, per accedere con credenziali uniche e anche in mobilità ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati aderenti di SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale”. La menzione speciale per questa categoria è andata a Ing Bank con il progetto Ing Challenge: “Per avere diffuso la nuova cultura imprenditoriale e digitale tra i talenti italiani e le startup attraverso gli incontri formativi nelle università italiane di ING Challenge, il progetto educativo che si rivolge ai giovani universitari italiani con l’obiettivo di sostenerli, ispirarli e formarli affinché possano realizzare i propri progetti di business”.

Il dibattito sull’innovazione è stato allargato anche alla rete con il lancio del contest Web Choice Award per premiare il progetto ritenuto più innovativo dal web, assegnato a Vodafone che ha presentato il progetto My Vodafone App.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati