IL PREMIO ANITEC-ASSINFORM

Innovazione digitale 2020, ecco le scuole vincitrici

Quattro i progetti selezionati dalla commissione del contest promosso dall’associazione di Confindustria in collaborazione con il Miur e la partecipazione delle imprese. Il presidente Marco Gay: “L’Ict alla base delle opportunità crescenti nel mondo del lavoro”

Pubblicato il 12 Nov 2020

trend-digitali-HR

“La palestra del futuro”, “Potature Smart”, “Home banking for seniors” e “Sapere Aude”. Sono i 4 progetti elaborati dalle scuole, vincitori del Premio nazionale sull’innovazione digitale 2020 promosso da Anitec-Assinform in collaborazione con il Miur e con la partecipazione di imprese, enti e associazioni culturali. I premi saranno consegnati il 18 novembre in occasione della conferenza stampa Anitec-Assinform sul mercato digitale 2020-22.

Ai vincitori va un contributo di 2.500 euro ciascuno. Inoltre è prevista una visita guidata al Polo scientifico di Trieste (Area Science Park) o al Polo scientifico di Genova, nella primavera 2021.

Lanciata lo scorso 30 gennaio e rivolta agli istituti secondari di secondo grado di tutta Italia, l’iniziativa premia le scuole che, “unendo le forze e la determinazione di docenti e allievi in collaborazione con aziende leader del settore Ict – si legge in una nota – “hanno saputo ideare progetti innovativi in ambito digitale, considerando anche il loro potenziale per l’avvio di attività di impresa”. Il progetto fa parte dell’iniziativa strategica “Repubblica Digitale” il cui Manifesto è stato sottoscritto da Anitec-Assinform nel 2019.

Studenti, docenti e imprese insieme sul digitale

“Il digitale non è solo una leva potente per la didattica e per l’educazione a una nuova cittadinanza – dice il presidente di Anitec-Assinform Marco Gay – ma sarà alla base delle opportunità professionali che sono e che saranno sempre più offerte dal mondo del lavoro. La scelta di focalizzarsi sui progetti, infine, punta a unire allievi, docenti e imprese nella cultura del fare, che è il cuore dell’industria italiana Ict”.

I vincitori sono stati prescelti dalla commissione di valutazione presieduta da Francesco Profumo (Presidente Compagnia di San Paolo) e composta da Anna Brancaccio (Dirigente Miur), Roberto Costantini (Direttore Summer School & Luiss Hubs), Maria Rita Fiasco (Vp Anitec-Assinform con delega all’area “Skills per la crescita d’’impresa”), Patrizia Fontana (Founder di Talents in Motion), Mirta Michilli (Dg Fondazione Mondo Digitale).

Tutti i progetti vincitori

Nel dettaglio, “La palestra del futuro” è stata progettata dall’Itis G. Armellini (Roma), con Almaviva come azienda Ict Partner. “Potature smart” è firmato Polo Tecnologico Manetti Porciatti (Grosseto), azienda Ict Partner Opus Automazione. L’ITT Ettore Molinari (Milano) ha formato “Home banking for seniors”, azienda Ict Partner Grey Panthers. Nella categoria “Sfide del digitale” è l’ISS Cipolla Pantaleo Gentile (Castelvetrano) ad aver presentato il progetto “Sapere Aude, ossia abbi il coraggio di usare la testa, liberati dalla rete”, con azienda Ict partner Comau, Globalcom.

Menzioni speciali sono poi state conferite ai progetti “Casa Domotica Alan Turing” dell’ITT Alan Turing (Bergamo), (azienda partner Google), e a “Il prodotto odontotecnologico” dell’Istituto Odontotecnico Casati (Milano), azienda partner 3Shape, a “Turismo Digitale (per una nuova qualifica EQF4)” in collaborazione con più partner europei dell’Ite F. Scarpellini (Foligno), a “Ericsson Digital lab” del Liceo Vito Volterra (Ciampino), azienda partner Ericsson e per finire al progetto fuori concorso “Talpius”.

Al lavoro sulle digital skill

“In questo momento storico, così difficile soprattutto per i nostri studenti e per l’intero mondo educativo – dice ancora Gay -, riteniamo che sia stato un risultato doppiamente eccezionale l’aver visto i ragazzi impegnarsi per partecipare e realizzare i progetti e averli visti collaborare con aziende e docenti grazie al digitale superando così il limite delle distanze fisiche”.

“La collaborazione scuola-impresa fa sì che avvenga immediatamente la contestualizzazione di idee innovative per la soluzione di problemi – dice il Dg Maria Assunta Palermo del Miur -. Inoltre, vengono veicolate quelle skill competence che ormai sono ritenute indispensabili per un inserimento consapevole nel mondo del lavoro. Il tema del Digitale, attualissimo, rende il progetto ancor più interessante, esso si inserisce in una serie di azioni che il Ministero sta mettendo in atto nella scuola in una logica sistemica di innovazione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati