L'INIZIATIVA

Premio Innovazione, Anitec-Assinform assegna la medaglia d’oro a 4 scuole italiane

Ai vincitori un contributo di 2.500 euro per i progetti innovativi considerando anche il potenziale per l’avvio di attività di impresa. Il presidente Marco Gay: “Per noi lo sviluppo delle competenze digitali dei giovani è una priorità”

Pubblicato il 19 Nov 2021

skill-competenze4

Anitec-Assinform ha scelto i progetti cui andrà il “Premio Nazionale sull’Innovazione Digitale (nell’ambito dell’iniziativa Repubblica Digitale) giunto quest’anno alla seconda edizione, promosso in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e con la partecipazione di imprese, enti e associazioni culturali, per premiare le scuole che hanno saputo ideare progetti innovativi in ambito digitale, considerando anche il loro potenziale per l’avvio di attività di impresa.

 L’Associazione ha assegnato ai 4 progetti vincitori un contributo di 2.500 euro ciascuno e ha previsto una visita guidata al Polo scientifico di Trieste (Area Science Park), o al Polo scientifico di Genova, nella primavera 2022.

“Per la nostra Associazione, lo sviluppo delle competenze digitali dei giovani è una priorità – sottolinea il Presidente di Anitec-Assinform Marco Gay -. La scuola è il luogo della conoscenza e dove i giovani formano la propria personalità e la propria cultura preparandosi al futuro. Le imprese possono giocare un ruolo chiave, stando convintamente a fianco degli studenti, delle scuole e dei docenti. Quest’anno abbiamo visto la partecipazione di un numero importante di scuole che hanno presentato progetti molto qualificati e abbiamo registrato una significativa partecipazione di giovani studentesse. È un fatto che ci inorgoglisce e che ci dà lo stimolo per proseguire con questa attività anche il prossimo anno”.

Da parte sua il Direttore Generale Maria Assunta Palermo del Ministero dell’Istruzione evidenzia che “la collaborazione scuola-impresa fa sì che avvenga immediatamente la contestualizzazione di idee innovative per la soluzione di problemi. Inoltre, vengono veicolate quelle skill competence che ormai sono ritenute indispensabili per un inserimento consapevole nel mondo del lavoro. Il tema del digitale, attualissimo, rende il progetto ancor più interessante, esso si inserisce in una serie di azioni che il Ministero sta mettendo in atto nella scuola in una logica sistemica di innovazione”.

ECCO I PROGETTI

La Commissione di Valutazione presieduta da Francesco Profumo (Presidente Fondazione Compagnia di San Paolo) e composta da Anna Brancaccio (Dirigente Ministero dell’Istruzione – Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione), Pier Giorgio Bianchi (Talents Venture) Roberto Costantini (Direttore Summer School & Luiss Hubs), Maria Rita Fiasco (Vice Presidente Anitec-Assinform con delega all’area “Skills per la crescita d’’impresa”) e da Mirta Michilli (Direttore Generale Fondazione Mondo Digitale), ha assegnato i premi a:

AREA OPPORTUNITÀ DEL DIGITALE

Categoria “ICT e disabilità: come il digitale favorisce l’inclusione”

  • Iis A. Venturi (Modena), per il progetto “Locale Amico”.  Azienda Ict Partner: Proxima Spa
  • Liceo A. Bertolucci (Parma), per il progetto “La mente oltre i limiti”. Azienda Ict Partner: Microgate

Categoria “Digital Enablers: le nuove tecnologie per lo sviluppo dell’Innovazione nei settori dell’economia e nella società (IoT, big data, Intelligenza Artificiale, Blockchain, 5G)”.

Liceo V. Volterra (Ciampino), per il progetto “Train For The Future”. Azienda Ict Partner: Enel Italia

AREA SFIDE DEL DIGITALE  

Categoria “Promozione della sicurezza del web e il contrasto ai fenomeni del bullismo”

Iis G. Galilei (Jesi), per il progetto: “A BOT Safer….un BOTto più sicuro” Azienda Ict Partner: Dxc Technology

Menzioni speciali sono state conferite ai progetti:

  • Isis C. Facchinetti (Castellanza), per il progetto “Game for blind / Triathlon a distanza per ipovedenti (Olimpiadi Online)”. Azienda Ict Partner: Dsc (Digital System Computers) (Ict e disabilità: come il digitale favorisce l’inclusione)
  • Itis G. Armellini (Roma), per il progetto “Stay Secure”. Azienda Ict Partner: AlmavivA (Digital enablers: le nuove tecnologie per lo sviluppo dell’Innovazione nei settori dell’economia e nella società (IoT, big data, Intelligenza Artificiale, Blockchain, 5G).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati