Presentate agli investitori 6 nuove startup

Pubblicato il 25 Giu 2015

Presentata “La Fabbrica delle Startup” di Luiss Enlabs, acceleratore capitolino situato dentro la Stazione Termini, con l’Investor Day nel corso del quale le 6 startup uscenti dall’ultimo programma di accelerazione hanno fatto il loro debutto davanti ad un’ampia platea di investitori, corporate e stampa specializzata.

L’Investor Day è l’evento conclusivo dell’intenso programma che in 5 mesi si prefigge di mettere gli startupper in condizione di costruire e sviluppare un modello di business ripetibile, scalabile e profittevole. Da un progetto in nuce, le startup di Luiss Enlabs devono arrivare in pochi mesi a fatturare con clienti reali. Un obiettivo che in questi anni le startup hanno sempre centrato, grazie al sostegno di mentori e advisor, un network esteso e qualificato di contatti e un investimento del valore di 60.000 Euro per ciascuna startup effettuato da LVenture Group, holding di venture capital quotata sul Mta di Borsa Italiana.

“Che la formula del nostro programma di accelerazione funzioni lo dimostrano i numeri.” – spiega Luigi Capello, Ceo di LVenture Group e Founder di Luiss Enlabs – “Dal 2010 abbiamo accelerato 27 startup, con un tasso di follow-on di oltre l’80% attraverso co-investimenti effettuati con più di 70 soggetti, tra business angel e altri veicoli di investimento. Finora abbiamo creato oltre 300 posti di lavoro e non contiamo di fermarci: vogliamo arrivare a crearne 150 l’anno, ampliando i nostri spazi e investendo in un numero crescente di startup. Puntiamo a diventare il Tech Hub di riferimento per l’innovazione”.

Sul palco dell’Investor Day, introdotte ciascuna dal proprio advisor, si sono quindi susseguite le startup, tutte diverse e tutte ugualmente originali e innovative. Dalle pozioni magiche di Brave Potions che “trasforma” i bambini in principi e principesse con un’app, a Moovenda che consegna le eccellenze gastronomiche della città in qualsiasi luogo a qualsiasi ora, passando per Majeeko che crea un sito da una pagina Facebook con un click. E poi ancora Nextwin, social game per appassionati di scommesse, Verticomics che permette di leggere i fumetti sullo smartphone e infine Voverc, la soluzione che permette di creare un centralino telefonico in meno di un minuto.

7 minuti per illustrare la propria vision, il business plan e il team: questo il tempo e gli ingredienti a disposizione per il famoso “pitch”, la presentazione che le startup preparano per convincere potenziali investitori.

Secondo gli ultimi dati del registro delle imprese della Camera di Commercio, in Italia, il numero di startup innovative è in crescita: attualmente se ne contano oltre 4000. Si tratta di un trend incoraggiante anche se ancora ben lontano dalla realtà delle startup negli Usa, modello di riferimento italiano.

“Vivendo e lavorando in Silicon Valley da venti anni, ho avuto modo di essere protagonista della sua evoluzione e del rapporto unico che esiste tra ditte grandi e affermate e le startup”- testimonia Salvatore Giammarresi, esperto di gestione e globalizzazione presso Paypal, nel corso del suo intervento – “ E’ un ecosistema che facilita lo sviluppo di nuove idee e un continuo ricambio di risorse umane, come dimostrato in modo più evidente negli ultimi anni dal fenomeno dell’acqui-hiring. Nella Valley le grandi imprese acquisiscono startup per restare competitive, in Italia tutto ciò per ora non accade”.

Giammarresi vanta una ventennale esperienza a livello internazionale in aziende del calibro di Yahoo e dallo scorso aprile è entrato a far parte del Board of Advisors di Luiss Enlabs.

Di seguito una descrizione delle 6 startup protagoniste dell’Investor Day:

Brave Potions ha sviluppato una app che aiuta i bambini a vincere la paura di medici, dentisti e siringhe. Grazie alla combinazione di prodotti fisici e digitali, i bambini vivono un’esperienza in cui i farmaci diventano pozioni magiche che li trasformano in principi e supereroi.

Majeeko permette a tutti gli amministratori di Pagine Facebook di creare in pochissimi secondi e con un solo click il proprio sito web bello, professionale e personalizzabile graficamente. Una volta creato il sito, grazie alla sincronizzazione con Facebook, questo si aggiornerà automaticamente senza bisogno di alcuna manutenzione o intervento periodico.

Moovenda è un servizio di consegne urbane intelligenti che permette di ricevere a qualunque ora e in qualunque luogo della città il meglio dei prodotti disponibili sul mercato, grazie a un sistema di logistica completamente digitalizzato che si basa su una community di oltre 100 fattorini, i moovers.

Nextwin è il Fantacalcio delle scommesse. Si basa su una piattaforma grazie alla quale gli utenti possono giocare gratuitamente scommettendo sulle partite delle massime competizioni calcistiche nazionali ed europee e, in base alle vittorie conseguite, accumulare punti in classifica e profitto virtuale, sfidando gli altri giocatori.

Verticomics è un’applicazione mobile per leggere e acquistare i fumetti digitali prodotti da importanti case editrici di fumetti italiani. I fumetti presenti su Verticomics sono concepiti per la fruizione on-line, senza click e senza pop-up. L’app consente di scaricare un fumetto gratis al giorno e conservarlo nella propria libreria in modo da poterlo leggere anche in modalità offline.

Voverc è il sistema telefonico aziendale basato su cloud che permette anche alle piccole medie imprese di ottenere un centralino telefonico in meno di un minuto. Il centralino è dotato di un numero fisso ma perfettamente fruibile da smartphone e tablet, attivabile online senza competenze tecniche o costi aggiuntivi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati