Soro: “Digitale senza privacy sconfitta per l’umanità”

Il Garante: “Il nuovo pacchetto di regole Ue risorsa preziosa per aziende e utenti”. Ma avverte: “La PA italiana in ritardo”

Pubblicato il 06 Giu 2016

soro-renato-150618155220

Si è tenuta oggi a Roma presso la sede dell’Agcom la presentazione della nuova edizione del Codice della Comunicazione Digitale. Alla presenza di Angelo Marcello Cardani, presidente dell’Autorità Garante per le Comunicazioni, e Antonello Soro, presidente Garante per la Protezione dei Dati Personali, i due avvocati e autori del volume Ernesto Apa, socio di Portolano Cavallo, e Oreste Pollicino, professore ordinario di diritto costituzionale presso l’Università Bocconi di Milano e of counsel di Portolano Cavallo, hanno commentato l’evoluzione legislativa in atto nel settore della comunicazione digitale.

“Tre anni, nel mondo digitale, corrispondono probabilmente a circa tre lustri nel mondo analogico. Il settore della comunicazione digitale è in continua evoluzione e negli ultimi tre anni ha vissuto profondi cambiamenti: questa è stata la molla che ci ha spinti a un lavoro di aggiornamento e di revisione sostanziale dell’opera – hanno sottolineato Apa e Pollicino -. Tra le novità a cui abbiamo assistito in questi anni, solo per citarne alcune, ricordiamo il regolamento adottato dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni per la protezione del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica e, rispetto ai servizi di media audiovisivi, la nuova disciplina degli obblighi di programmazione e investimento a tutela della produzione audiovisiva europea e indipendente, il regolamento di procedura in materia di sanzioni amministrative e impegni, il decreto sul cosiddetto tax credit audiovisivo; in tema di pratiche commerciali scorrette, il nuovo regolamento sulle procedure istruttorie in materia di pubblicità ingannevole e comparativa. Inoltre, su Internet e tutela dei dati, ci sono state le sentenze della Corte di giustizia nelle cause Digital Rights Ireland e Google Spain che hanno rivoluzionato lo statuto della privacy in campo digitale”.

“La norma arriva sempre dopo la realtà. Oggi abbiamo un cambiamento continuo e la norma fa molta fatica a seguire la realtà – ha detto il presidente Agcom, Angelo Marcello Cardani – Oggi ci troviamo davanti ad una “evoluzione del settore che ogni giorno modifica i confini. Purtroppo lo Stato interviene sempre in maniera un po’ sfilacciata. Speriamo che l’interesse che sembra dai giornali sia concreto”.

Intervenendo all’evento Antonello Soro, presidente dell’Autorità garante per la protezione dei dati personali, ha evidenziato: “la dimensione digitale è una dimensione aterritoriale quindi più difficile da racchiudere in un qualsiasi ordinamento che voglia disciplinarlo, ma la rassegnazione all’idea che sia aterritoriale sarebbe sconfitta per l’umanità”.

“Ancorché con qualche ritardo – ha proseguito – l’Europa fa una disciplina nella protezione dei dati. Il nuovo pacchetto di riforme che impegna stati ed imprese europee in uno sforzo per essere dentro fra due anni agli obiettivi straordinariamente innovatori – ha sottolineato Soro – offrirà alle imprese la possibilità di custodire un patrimonio informativo nella loro disponibilità sottraendolo alla criminalità informatica. Il nuovo ordinamento europeo costituisce una premessa, si passerà da fastidio a opportunità. Finalmente si è capito che ai consumatori la tutela della privacy importa”.

Per Soro, “tutta la vicenda di Apple con Fbi è l’affermazione del riconoscimento dei diritti dei cittadini va tutelato, un cambiamento non marginale nell’approccio di tutte le multinazionali. C’è un riconoscimento culturale ma sicuramente anche economico della privacy”.

Oltre ai presidenti delle Autorità, hanno preso parte alla presentazione del Codice della Comunicazione Digitale Paolo Ainio, fondatore di Banzai, Marzia Minozzi, responsabile Affari istituzionali e regolamentari di Asstel, Antonella Barbieri (Fox Networks Group Italy), Bianca Del Genio (Microsoft Italia), Marcello Dolores (Discovery Italia) e Andrea Stazi (Google Italia).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati