POLITICA

Presidenziali Usa, i candidati anti-Trump favoriti dalla Silicon Valley

Le big tech scaldano i motori con largo anticipo in vista delle elezioni 2020 che si annunciano cruciali per il settore. E già molti top manager, da Elon Musk a Reed Hastings, cominciano a staccare assegni per i democratici in corsa

Pubblicato il 14 Ago 2019

trump

Nella Silicon Valley parte la corsa al sostegno dei candidati democratici per le elezioni Usa del 2020. Mancano ancora più di cinque mesi al primo caucus dell’Iowa eppure, nonostante molti top manager delle big tech rimangano in disparte in attesa che la rosa dei candidati si restringa, alcuni grandi nomi hanno già cominciato a staccare assegni.

Sarà una corsa cruciale data la strategicità delle prossime elezioni, per il settore, sottoposto a pressioni regolatorie e legislative attraverso indagini antitrust e sondaggi sull’abuso dei dati personali degli utenti. Ma sul piatto ci sono anche altri temi, apparentemente meno pertinenti ma ugualmente decisivi per la Silicon Valley come l’immigrazione, i cambiamenti climatici e il commercio.

La donazione massima è di 5.600 dollari o 2.800 per le primarie, riporta Cnbc: ecco i primi stanziamenti che risultano dai dati forniti della Commissione elettorale federale e del Center for Responsive Politics.

Il co-fondatore di Linkedin Reid Hoffman ha donato fondi a quattro candidati democratici primari, mentre il Ceo di Salesforce Marc Benioff ha fornito denaro a tre candidati. Il sindaco Pete Buttigieg di South Bend, Indiana, ha raccolto fondi dal Ceo di Netflix Reed Hastings e dal Ceo di Pinterest Ben Silbermann, mentre Meg Whitman, repubblicana per tutta la vita fino alla campagna del 2016, ha staccato un assegno per John Hickenlooper in Colorado.

Niente fondi a favore di Elizabeth Warren e Bernie Sanders che hanno preso posizioni più aggressive in materia di imposte sulle società e puntano a potenziali spezzatini delle Big Tech.

In particolare Eric Schmidt, ex CEO e ex presidente di Google, che ha recentemente lasciato il consiglio di Alphabet dopo 18 anni, ha contribuito con 5.600 dollari a Cory Booker, senatore del New Jersey, proveniente dalla stessa Stanford University frequentata dai co-fondatori di Google, Sergey Brin e Larry Page. Schimdt e Booker hanno investito insieme in una startup di video chiamata Waywire .

Schmidt ha donato altri 2.600 dollari a Joe Biden attualmente primo classificato nei sondaggi. Oltre al suo precedente supporto al presidente Barack Obama, Schmidt ha rapporti commerciali con Biden.

Reed HastingsCeo di Netflix ha fatto un assegno da 5.600 dollari a Pete Buttigieg, 37enne sindaco South Bend, nell’Indiana, la grande sorpresa della Primaria democratica, che ha partecipato a una raccolta fondi il mese scorso ospitata da Hastings e altri a Menlo Park, in California.

Marc Benioff, il co-Ceo e co-fondatore di Salesforce, acceso critico della politica dei Donald Trump, ha investito migliaia di dollari su Booker, Kamala Harris, Harris.

Reid Hoffman, co-fondatore e partner di Linkedin ha contribuito con 2.800 dollari a Booker, Harris; Kirsten Gillibrand senatore di New York; e Amy Klobuchar , senatrice del Minnesota. Hoffman è un acceso critico di Trump.

Il Ceo di Twitter e Square, Jack Dorsey,  ha donato 5.600 dollari a Tulsi Gabbard, la deputata delle Hawaii, oltre all’imprenditore tecnologico Andrew Yang , che punta a un progetto per il reddito di base universale, garantendo pagamenti di $ 1.000 ogni mese a tutti i cittadini statunitensi di età superiore ai 18 anni.

Anche Elon Musk, Ceo di Tesla e SpaceX, ha recentemente  annunciato il suo sostegno a Yang, anche se non ci sono indicazioni che abbia ancora fornito denaro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati