LE CAMPAGNE

Presidenziali Usa, Facebook “invita” al voto e Twitter sgombra il campo dalle fake news

Il social di Zuckerberg comunica di aver aiutato 4,4 milioni di persone a registrarsi per prendere parte all’appuntamento del 3 novembre. E il micro-blogging lancia i pop-up per combattere la disinformazione

Pubblicato il 27 Ott 2020

elezioni usa

Si chiamano “Pre-bunks” e sono, in pratica, dei messaggi pop-up che compariranno in cima ai feed degli utenti Twitter, allo scopo di smentire preventivamente le false informazioni sul voto per posta e sui risultati delle elezioni presidenziali Usa, in programma il prossimo 3 novembre.
Si amplia così, con questa nuova iniziativa lanciata oggi, l’escalation di azioni che la società tecnologica creata da Jack Dorsey sta realizzando contro i rischi della disinformazione.

Il concetto di “pre-bunk” è qualcosa di nuovo su Twitter: il debunking non è infatti una reazione prevista dalla piattaforma, in caso di tweet contenente una disinformazione.
“Gli esperti elettorali confermano che il voto via posta è sicuro e protetto, anche con un aumento dei voti per corrispondenza”, si legge in uno dei “pre-bunk” programmati per essere pubblicati lunedì. “Nonostante ciò, potresti imbatterti in affermazioni non confermate secondo cui votare per posta può portare a frodi elettorali prima delle elezioni statunitensi del 2020“. Il messaggio è accompagnato da un pulsante per indirizzare gli utenti a ulteriori informazioni.

Un secondo messaggio, anch’esso nella posizione privilegiata nella parte superiore dei feed degli utenti, dovrebbe essere pubblicato mercoledì per affrontare il tema della disinformazione sui tempi dei risultati delle elezioni, ha affermato la società in una nota. Entrambi i messaggi verranno mostrati a tutti gli utenti negli Stati Uniti, ha affermato la società. “Questi suggerimenti avvertiranno le persone che potrebbero imbattersi in informazioni errate e forniranno loro informazioni credibili e concrete sull’argomento”, ha detto Twitter.

Un provvedimento attuato anche da altre società

Alcune ricerche accademiche hanno scoperto che tali suggerimenti possono essere efficaci contro messaggi che influenzano gli utenti sulle teorie del complotto. Altri recenti provvedimenti da parte delle società tecnologiche includono etichette di verifica dei fatti su false informazioni sul voto e un periodo di silenzio per gli annunci politici mentre i voti vengono contati.

Il presidente Donald Trump ha ripetutamente affermato senza prove che il voto per posta potrebbe portare a un aumento delle frodi. Numerosi studi hanno smentito l’idea che vi siano frodi elettorali sostanziali e diffuse nelle elezioni americane, sia che siano condotte prevalentemente per posta o in altro modo.

Facebook raddoppia il numero di utenti aiutati a registrarsi

Intanto, Facebook afferma che le sue app hanno aiutato 4,4 milioni di persone a registrarsi per votare negli Stati Uniti quest’anno tramite Facebook, Messenger e Instagram. In confronto, stima che abbia aiutato 2 milioni di persone a registrarsi nel 2016 e nel 2018.
Questo enorme aumento mostra la crescente portata delle società di social media nell’intercettare i potenziali elettori. Facebook all’inizio dell’anno ha introdotto un centro informazioni sul voto per condividere risorse sul tema, su come registrarsi e come votare.

Il centro informazioni spiega che, a causa della diffusione del coronavirus e dell’aumento del numero di persone che votano per posta, i risultati delle elezioni potrebbero non essere disponibili per giorni o settimane dopo il 3 novembre. Ha inoltre appuntato un messaggio nella parte superiore dei feed degli utenti con informazioni sulle elezioni, come le scadenze per le votazioni.

Anche Snapchat, molto popolare tra una base di utenti più giovani, ha ottenuto risultati ragguardevoli nella registrazione degli elettori: la società ha aiutato più di un milione di persone a registrarsi per votare quest’anno, quasi il triplo del numero di elettori che ha riportato nei midterms del 2018.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati