IL SONDAGGIO

Presidenziali Usa, Trump tradito anche dal web

I dati di Social Politico: barcolla la reputation online del candidato repubblicano dopo il “pussygate”. Hillary Clinton esce più forte dal secondo confronto televisivo e su Twitter e Facebook recupera terreno rispetto all’avversario

Pubblicato il 11 Ott 2016

trump-clinton-161011131019

La corsa alla Casa Bianca di Donald Trump diventa sempre più difficile, soprattutto dopo o scandalo delle frasi “sessiste” del candidato repubblicano alla Casa Bianca pubblicate nei giorni scorsi, e dopo l’esito del secondo dibattito televisivo con la candidata democratica Hillary Clinton, che sta ormai recuperando terreno anche sui social, in cui era in svantaggio rispetto all’avversario. Tanto che la “caduta” di Trump inizia a emergere con decisione anche dal Web e dai social network, su cui il tycoon ha goduto finora di grandissima popolarità. A fotografare la situazione a poce settimane dalle elezioni negli Stati Uniti è il Social Politico, “social magazine” che indaga sull’attività 2.0 di politica, istituzioni, influencer e fenomeni sociali.

Il secondo dibattito tv tra Hillary Clinton e Donald Trump è stato un evento molto virale, che ha scritto una pagina da record per quanto riguarda i numeri della rete. Negli Stati Uniti, il giorno del duello televisivo, secondo i dati di il Social Politico, sono state condotte più di 10 milioni di ricerche sull’argomento “presidential debate”, che a fine giornata è risultato il tema più popolare in assoluto su Google. Molte delle ricerche correlate al dibattito riguardano la curiosità degli utenti su chi avrebbe vinto il duello televisivo. Anche sulla rete la vittoria viene data all’ex segretario di Stato: è il nome di Hillary Clinton quello che ricorre più spesso vicino alla domanda “Chi ha vinto il dibattito”.

Su Twitter il “pussygate”, lo scandalo che ha inchiodato Trump nei giorni scorsi, non è passato inosservato: si è imposto in maniera dirompente l’hashtag #MoreElectableThanTrump (più eleggibile di Trump), creato dagli utenti per rimarcare in maniera ironica la scarsa eleggibilità del magnate americano, fino a diventare il 9 ottobre, a fine giornata, l’ottavo argomento più twettato nel mondo, mettendo a dura prova la web reputation del candidato.

“La caduta del candidato repubblicano su Twitter – analizzano da Il Social Politico – è molto importante per Hillary, visto che sul social dei 140 caratteri deve rimontare rispetto allo sfidante. Donald Trump è infatti molto più popolare su Twitter: grazie ai suoi 12,3 mln di follower stacca di netto Hillary ferma a 9,56 mln di seguaci. Il candidato repubblicano ha inoltre una media di circa 10mila retweet ogni 100 messaggi pubblicati contro i 7mila retweet ottenuti da Hillary. Anche se la Clinton deve recuperare terreno su Twitter, certo non si può dire che abbia scelto male gli influencer su chi puntare. A fare da volano alla sua popolarità ci ha pensato Kate Perry, la più influente Twitter-star del pianeta. La pop star americana, che sostiene la candidata democratica, è l’influencer più popolare ad aver twettato su #debates, l’hashtag ufficiale del dibattito tv”.

Quanto a Facebook, il trend è simile a quello registrato su Twitter. Il candidato repubblicano si dimostra più popolare, mentre quello democratico recupera maggiore consenso in termini percentuali. Donald Trump ha una fanpage che registra un totale di 11.149.642 “mi piace” e si piazza cosi davanti a Hillary che ottiene 6.856.439. La Clinton, però, sembra andare più forte in questi giorni e riesce a recuperare parte del gap: nell’ultima settimana i suoi fan di facebook sono cresciuti del 4,2%, contro il 2,6% ottenuto da Donald Trump. “Sul versante dell’interazione con i propri fan non c’è però storia – prosegue il Social Politico – Trump è un personaggio molto forte e suscita un coinvolgimento maggiore rispetto alla Clinton. L’immobiliarista americano sugli ultimi 100 post ha una media di engagement pari a 8mila commenti, 77mila like e 17mila condivisioni. La media del coinvolgimento degli ultimi messaggi di Hillary registra invece 3mila commenti, 34mila like e 6mila condivisioni. Insomma questi numeri ci dicono che se la Clinton vorrà davvero mettere ko Trump, almeno su facebook, dovrà aumentare il livello di coinvolgimento con i propri fan digitali”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati