HI-TECH

Pressing di Trump su Apple: “Voglio un iPhone 100% made in Usa”

Abbattimento dell’aliquota sugli utili, meno burocrazia e condono aggressivo sul rientro dei capitali. Così il neo presidente sta provando a convincere il ceo Tim Cook a spostare l’intera produzione degli smartphone in patria. Un processo che secondo gli analisti richiederebbe molti anni

Pubblicato il 05 Gen 2017

trump-161110130158

“Porterò Apple a costruire i suoi computer nel nostro territorio e non in Cina. Come ci aiuta se lo fanno in Cina?”. Così parlava Donald Trump prima dell’elezione, annunciando in caso di varco della porta della Casa Bianca tempi duri per chi produce fuori dai confini nazionali. Non è un caso che i colossi americani della tecnologia siano quelli che in Borsa hanno accusato le perdite più massicce in borsa dopo il voto. Nella battaglia presidenziale contro le delocalizzazioni a rischiare di più sono soprattutto le compagnie che hanno all’estero la maggior parte delle fabbriche. Scelte dettate essenzialmente da margini di guadagno maggiori e costi di produzione minori rispetto a quanto si potrebbe ottenere in patria.

Come quelle di Apple, citata più volte da Trump durante la campagna elettorale e con il presidente Usa ha già messo in campo un’opera di moral suasion. Il gruppo di Cupertino assembla infatti i suoi prodotti in Cina, mentre i componenti vengono fabbricati principalmente fra lo stesso paese asiatico, il Giappone e Taiwan. Non stupisce se l’amministratore delegato di Apple, Tim Cook, nel duello Trump-Clinton abbia sostenuto la candidata dei democratici, organizzando anche una raccolta di fondi per l’organizzazione che ne curava la campagna elettorale.

Il rapporto tra Apple e Trump non è mai stato comunque troppo idilliaco. Basti riavvolgere il nastro all’invitato di boicottaggio dei prodotti Apple fatto da Trump a febbraio dello scorso anno, quando la compagnia ha rifiutato di concedere all’Fbi l’accesso all’iPhone di uno dei terroristi autori della strage di San Bernardino. In un’intervista concessa al New York Times lo scorso 23 novembre, Trump ha però raccontato di aver ricevuto una telefonata da Cook, al quale avrebbe promesso sgravi fiscali tali da convincerlo a produrre sul suolo americano. Il neo presidente ha raccontato di aver detto allora a Cook: “Vi daremo incentivi e credo che lo farete, faremo un taglio delle tasse molto grosso per le aziende e ne sarete felici. Tim, sai che una delle cose che per me costituirebbero un vero traguardo è quando porterò Apple a costruire un grande stabilimento negli Stati Uniti, o molti grandi stabilimenti negli Stati Uniti. Invece di andare in Cina, in Vietnam e nei posti dove andate, farete i vostri proprio qui”, L’Ad di Apple non ha mai commentato le rivelazioni di Trump e tutto quello che filtra è un laconico “capisco”, cui si sarebbe limitato il ceo.

La vision commerciale di Trump poggia su due strade percorribili: rendere più conveniente la produzione negli Usa o rendere più sconveniente quella all’estero, in particolare in Cina. Tuttavia, l’ipotesi di una guerra commerciale a colpi di dazi con Pechino dagli esiti incerti ha già reso Trump più moderato di quanto sia stato a parole in tema di protezionismo. Trump in campagna elettorale ha infatti spinto molto sull’abbassamento dal 26% al 15% l’aliquota sugli utili delle grandi aziende e di consentire il rimpatrio dei capitali detenuti dalle multinazionali all’estero con un vero e proprio “maxi condono”. Apple, se ne approfittasse, pagherebbe secondo alcune stime appena il 10% di tasse sui 216 miliardi di dollari depositati offshore. Cook ha dichiarato in passato che avrebbe riportato volentieri quelle somme in America, se solo non fosse stato per le imposte “irragionevoli, retrograde e orrende”. L’ipotesi condono potrebbe fargli cambiare idea.

In ogni caso, rispetto alla produzione degli iPhone, la maggior parte degli analisti ritiene che sarebbe impossibile per Apple spostarla integralmente negli Usa di punto in bianco. In Cina l’azienda può infatti contare su una complessa e gigantesca catena di fornitori tutti orbitanti intorno al grande polo industriale di Shenzhen. Ci vorrebbero anni per ricostruire tale sistema negli Stati Uniti. Il 21 dicembre 2015, in un’intervista alla Cbs, Cook ha inoltre spiegato che è difficile per Apple produrre in Usa anche per la scarsità di manodopera con le qualifiche necessarie. Al momento Apple produce in Usa solo un prodotto di nicchia come il MacPro. In futuro si vedrà: sicuramente la mano tesa da Trump a tutti i giganti della Silicon Valley e le prossime mosse del nuovo presidente Usa potranno spostare più di un equilibrio dentro casa Cupertino.

Follow @andreafrolla

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati