IGF 2015

Preto (Agcom): “Un approccio olistico allo zero rating”

Offrire traffico gratuito può risultare vantaggioso per il mercato, ma è necessario che le autorità di regolazione vigilino su qualità dei servizi e coerenza con la net neutrality. L’analisi del commissario Agcom all’indomani dell’Igf 2015 di Joao Pessoa

Pubblicato il 10 Dic 2015

preto-151210123747

Tra i temi che hanno caratterizzato il dibattito all’IGF di Joao Pessoa dal 10 al 13 novembre scorso, uno spazio rilevante è stato dedicato al tema dello Zero rating. Esso consiste nell’offerta da parte di fornitori di accesso a Internet (soprattutto mobili) di traffico gratuito verso specifiche applicazioni come Facebook, Wikipedia o WhatsApp. Sono stati svolti vari incontri e una sessione plenaria su questo tema. Anche Telecom Italia ha promosso un workshop sullo Zero rating che è stato presieduto dal Commissario dell’Agcom, Antonio Preto.

Il tema dello Zero rating è stato affrontato nelle proposte legislative sull’Open Internet, sia in Europa, sia negli USA; senza prevederne divieti espliciti, viene considerato un approccio regolatorio case by case – in modo da capirne meglio gli effetti. Per questa ragione, l’Internet Governance Forum delle Nazioni Unite (IGF), per la sua stessa natura di forum di discussione non prescrittivo (di policy attuali o future, relative a Internet), ha contribuito all’approfondimento della tematica – soprattutto in relazione ai temi dell’accesso ad Internet nei Paesi in via di sviluppo.

Per evidenziare i punti di maggiore interesse sullo Zero rating emersi dal dibattito in seno all’IGF, abbiamo raccolto le opinioni del commissario Agcom Antonio Preto, che ha coordinato il dibattito del workshop “Zero rating, open Internet and freedom of expression” in qualità di presidente della sessione e di Lorenzo Pupillo di Regulatory Affairs and Equivalence di Telecom Italia, organizzatore del workshop” (vai all’articolo).

Per Antonio Preto “è necessario promuovere un approccio olistico agli effetti dello Zero rating sul mercato”.

“Le condizioni specifiche del Paese in cui si opera, sia dal punto di vista regolatorio che dell’equilibrio di mercato, vanno sempre considerate con la massima attenzione – spiega il commissario -Inoltre, esistono molti modelli di Zero rating e non è quindi possibile offrire soluzioni generali (one size does not fit all).

Alcuni interventi al workshop hanno evidenziato che:

a) lo Zero rating potrebbe avere effetti negativi sull’Open Internet perché limita l’accesso solo ai contenuti che sono zero rated (Not the full Internet);

b) se ammesso, dovrebbe essere limitato nel tempo, per garantire solo l’accesso temporaneo a quanti non hanno familiarità con i servizi Internet;

c) non può e non deve rappresentare la soluzione di lungo periodo per connettere i circa 3 miliardi di persone non ancora connesse. Lo Zero rating, dunque, non deve essere visto come un sostituto dell’accesso alla rete Internet nel suo complesso.

“Peraltro, è emerso che le proposte degli operatori sullo Zero rating spesso non sono esclusive e gli sponsored data plan sono aperti a tutti i service provider – puntualizza Pretyo – Infine, sul tema della libertà di espressione, secondo alcune letture, lo Zero rating sta rendendo più facili la partecipazione e il dibattito politico. Tuttavia molti sostenitori della net neutrality (tra cui Sir Tim Berners Lee) hanno attaccato lo Zero rating ritenendo che esso violi il principio di non discriminazione tra servizi e apps con effetti negativi sulla concorrenza e, in ultima analisi, sulla libertà di espressione e l’accesso alle informazioni. A me come regolatore, interessano innanzitutto gli effetti sui mercati, sulla concorrenza e sui consumatori”.

“So peraltro come sia difficile garantire allo stesso tempo la net neutrality e un mercato dinamico. Come sia difficile contemperare obblighi di non discriminazione con la libertà commerciale dei providers – prosegue – Ma una soluzione c’è. Lo Zero rating deve essere coerente con i principi della net neutrality: non deve limitare le scelte degli utenti finali e non deve degradare la qualità dei servizi offerti. Le Autorità nazionali di regolamentazione (Anr) così come stabilito dal Regolamento europeo del 25 novembre, sono chiamate a vigilare sulle pratiche di Zero rating”.

“L’approccio seguito dal Regolamento europeo (analogo a quello dell’order dell’Fcc statunitense) è case by base o market by market. Le pratiche di Zero rating non sono proibite in quanto tali; tuttavia, qualora siano in contrasto con gli obiettivi del regolamento – garantire agli utenti un’Internet aperta e neutrale – le Anr avranno il potere di intervenire e se necessario potranno vietare le offerte illegali – precisa – Il Berec sta redigendo le linee guida che dovrebbero definire orientamenti precisi alle Anr e promuovere così un’applicazione uniforme del regolamento europeo a livello nazionale – anche perché frutto del lavoro comune delle stesse Anr”.

“Inoltre, le Autorità di regolazione, nel dare attuazione al regolamento, potranno mettere in campo tutta l’esperienza acquisita nel garantire l’accesso e la concorrenza nei mercati delle comunicazioni elettroniche – conclude il commissario – Sarà possibile, così, prevenire o correggere eventuali distorsioni del mercato (magari applicando la rule of reason) e allo stesso tempo evitando di proibire ex ante pratiche che, nel rispetto della net neutrality, determinano effetti positivi per i consumatori”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati