IL CONTEST

Preventive insurance, ecco i vincitori della Open-F@b Call4ideas 2017

Niramai, AliveCor e InSensus si sono distinte per l’alto contenuto tecnologico, la creatività e la capacità di dare vita a soluzioni concrete e accessibili. Isabella Fumagalli, Ad di Bnp Paribas Cardif Italia: “Pronte per il mercato nuove soluzioni disruptive”

Pubblicato il 01 Dic 2017

open-innovation-170119091905

E’ giunta alla conclusione con la proclamazione dei tre vincitori la quarta edizione di Open-F@b Call4ideas 2017, il contest internazionale promosso da BNP Paribas Cardif in collaborazione con Insurance Up, Open Up e Medici, quest’anno dedicato alla preventive insurance, un nuovo concetto di assicurazione fondata non più sul semplice risarcimento ma su prevenzione, protezione, assistenza e interazione con il cliente.

Ad aggiudicarsi le prime tre posizioni sono sati i progetti Namirai (soluzione per identificare il cancro al seno in modo sicuro e rispettoso della privacy), AliveCor (tecnologia per mostrare in tempo reale le rilevazioni Ecg su smartphone e tablet) e InSensus (sistema per il monitoraggio in real time e da remoto delle condizioni di strutture, infrastrutture e opere civili), selezionati dal pubblico in sala e da una giuria di esperti durante l’innovation battle finale. I tre vincitori verranno ora supportati dal team R&D di BNP Paribas Cardif che li seguirà nello sviluppo e nella concretizzazione del loro progetto, tenendo in considerazione le esigenze del mercato e della compagnia.

Tra i fattori chiave che hanno portato alla vittoria i tre progetti ci sono l’alto contenuto tecnologico unito alla concretezza e fattibilità del progetto, nonché l’effettiva capacità di fare un passo avanti sul fronte della Preventive Insurance, rendendo immediato l’intervento grazie al ricorso a sistemi di prevenzione e monitoraggio costante.

“Siamo felici di essere stati pionieri nel nostro settore intuendo, già nel 2014, che un contest come Open-F@b potesse diventare un modello consolidato di open innovation che ben si inscrive in una più ampia strategia di innovazione con iniziative interne ed esterne volte a disegnare l’assicurazione di domani – afferma Isabella Fumagalli, amministratore delegato di Bnp Paribas Cardif in Italia – Essere giunti alla quarta edizione, longevità comune a pochi contest, con un livello qualitativo delle proposte ancora più alto e una grande adesione da tutta Italia e dall’estero, ci dà conferma di come questa call4ideas sia diventata un appuntamento fisso internazionale e di quanto i temi affrontati siano percepiti come fondamentali dagli innovatori. Grazie alla collaborazione con le start-up abbiamo iniziato a non ragionare più come un assicuratore tradizionale ma siamo entrati nelle logiche di altri mercati e stiamo sviluppando, insieme ad alcuni dei vincitori delle scorse edizioni, soluzioni assicurative più ‘disruptive’ che saranno a breve abilitate sul mercato.”

Al contest hanno partecipato startup e innovatori dalla Lombardia alla Sicilia, dalla Puglia al Friuli Venezia Giulia, presentando progetti in ambito salute, famiglia, casa e mobilità. Ma quest’anno il concorso ha visto anche adesioni dall’estero, con i partecipanti internazionali che sono arrivati a essere la metà del totale.

La cerimonia di premiazione – presentata dal blogger e conduttore radiofonico Luca Viscardi – si è tenuta ieri presso lo spazio Gessi di Milano ed è stata aperta dagli interventi di Isabella Fumagalli, Ceo di Bnp Paribas Cardif in Italia, e di Andrea Rangone, Ceo di Digital360. La novità di quest’anno è stata l’Innovation Battle: una vera e propria sfida tra i finalisti che si sono confrontati live e sono stati votati dal Top Management di Bnp Paribas Cardif, da esperti di innovazione, giornalisti e blogger, e dal pubblico presente in sala, che ha potuto in questo modo partecipare in modo diretto alla scelta dei vincitori. Il programma della serata, conclusasi con la premiazione dei progetti vincitori a cura di Andrea Veltri, chief marketing officer&strategy di Bnp Paribas Cardif, è stato completato da momenti di Q&A ai finalisti e dagli interventi di esperti del mondo Insurtech che hanno portato la loro esperienza e hanno animato la serata. Tra questi, Amit Goel, Founder and Cio di Medivi e per OpenUp Aziza Idrissi Janati, Startup Program Lead Manager, e Chedy Riahi di OpenUp, Partnerships Manager.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati