Prima italiana per il digital wallet V.me by Visa

Pubblicato il 29 Set 2014

Ing Direct Italia e Visa Europe hanno annunciato il lancio del servizio di digital wallet “V.me by Visa” in Italia. Ing Direct è la prima banca in Italia e una delle prime banche in Europa a offrirlo. V.me by Visa è una soluzione volta ad accrescere la fiducia dei consumatori nel commercio elettronico e stimolare le transazioni online con le carte di pagamento. Il lancio prevede un periodo iniziale di sperimentazione del servizio. La fase di test del portafoglio digitale Ing Direct V.me by Visa vedrà coinvolti in primo luogo i dipendenti della banca, ai quali sarà consentito l’utilizzo del portafoglio digitale presso alcuni selezionati esercenti italiani online. Al termine della fase pilota del digital wallet, messo a punto da Visa e Ing, avrà inizio la diffusione commerciale, programmata per il primo trimestre 2015, quando Ing Direct V.me by Visa sarà reso disponibile a un esteso gruppo di consumatori presso un significativo numero di esercenti operativi nell’e-commerce.

“Siamo soddisfatti di essere i primi in Italia ad aderire al nuovo servizio di portafoglio digitale messo a punto da Visa Europe e di contribuire così alla diffusione in Italia di un servizio utile e pratico per chi effettua operazioni in e-commerce– ha commentato Damiano Castelli, Head of Retail Ing Bank in Italia – Già adottato da Ing in Polonia, il digital wallet V.me by Visa è un’importante servizio che darà ai nostri clienti e a chiunque voglia adottarlo un’ulteriore opportunità per effettuare acquisti in tutta sicurezza, grazie anche all’autorevolezza e alla fiducia di cui gode il marchio Visa. Oggi un terzo delle transazioni effettuate dai clienti retail Ing avviene tramite e-commerce e per il 2014 prevediamo che l’ammontare degli acquisti effettuati on line crescerà fino a sfiorare il +30%, un incremento quasi doppio rispetto a quello atteso per il mercato italiano nel suo complesso”.

V.me by Visa è un digital wallet che viene distribuito dalle banche socie di Visa Europe e che permette dunque a banche e istituzioni finanziarie di caratterizzare il servizio creato e gestito da Visa. Il servizio V.me by Visa oggi è operativo in UK, Francia, Spagna e Polonia. L’Italia lancia il digital wallet “V.me by Visa”, insieme a Germania, Svezia e Norvegia, dopo il rapido successo di adozione riscontrato tra le banche socie nei mercati dove il servizio è già diffuso a livello commerciale. Visa Europe nel nostro Paese sta anche lavorando a creare un network di accettazione di V.me by Visa adoperandosi per l’adesione da parte degli esercenti online – già 26.000 in tutta Europa – ad accettare V.me by Visa, tra i quali grandi insegne come PC World e Clarks nel Regno Unito, PCComponentes and Ticketea in Spagna, e Merlin.pl e E.Leclerc in Polonia.

Davide Steffanini, Direttore Generale di Visa Europe in Italia, ha dichiarato: “Siamo lieti dell’approccio entusiasta di Ing Direct all’innovazione nei pagamenti che li ha condotti ad adottare il servizio V.me by Visa nel nostro Paese riconoscendolo come un prezioso asset da offrire ai propri clienti. Sul fronte del commercio elettronico, Visa Europe nel nostro paese registra da alcuni anni tassi di crescita a doppia cifra, con uno speso online tramite prodotti Visa presso gli esercenti italiani che ha raggiunto i €3,5 miliardi nel 2013. L’annuncio odierno riflette il convincimento di Visa Europe che i digital wallet giochino un ruolo fondamentale nel futuro dei pagamenti online. Sono certo che la funzionalità di V.me by Visa offerta oggi da Ing Direct insieme alla semplicità d’uso e ai livelli di sicurezza elevati messi a punto da Visa saranno un forte incentivo a un’ulteriore crescita dell’e-commerce in Italia.” Ing Direct V.me by Visa offre molti vantaggi, tra i quali la comodità e la sicurezza poiché i dati della carta vengono digitati solo una volta quando si registra la carta all’interno del wallet e non sono in alcun modo disponibili all’esterno. Inoltre, permette ai consumatori di portare a temine le transazioni online utilizzando carte di pagamento registrate tramite un solo click, dopo aver effettuato il login attraverso il browser Internet sui loro smartphone, tablet, PC o portatili.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati