IL CASO

Primo incidente per la Apple Car, ma la colpa non è del software

L’auto a guida autonoma di Cupertino tamponata da un veicolo Nissan con conducente che ha provocato l’urto: danni ma nessun ferito

Pubblicato il 03 Set 2018

apple-170606124013

Primo incidente per una Apple Car, tamponata da una macchina Nissan. Secondo un rapporto depositato presso il California Motor of Motor Vehicles (Cdmv) e riportato dal sito The Verge, lo scorso 24 agosto il veicolo, un suv Lexus modificato che trasportava equipaggiamenti speciali e sensori, stava viaggiando a bassa velocità quando una Nissan Leaf ha fatto retromarcia, provocando il tamponamento. Secondo il rapporto, entrambi i veicoli hanno hanno subito danni, ma nessuno dei passeggeri è rimasto ferito. Il responsabile è il conducente della Nissan e non al software che “guida” l’auto della Mela. L’incidente è dunque ben diverso da quelli mortali di Uber e Tesla dei mesi scorsi.

Le auto con a bordo la tecnologia di Cupertino hanno un permesso per i test nella zona di Sunnyvale, in California e altre città della Silicon Valley. Per Apple, riporta The Verge, l’incidente è un piccolo ma inevitabile contrattempo sulla strada della sperimentazione della guida autonoma. La società ha espanso la sua flotta di veicoli di prova in California, sono più di 40. La società ha inoltre collaborato con Volkswagen per la creazione di una flotta di navette a guida autonoma per i dipendenti del suo campus di Cupertino, con la casa automobilistica tedesca che fornisce le auto e Apple il software.

A marzo, dopo che uno dei suoi suv ha investito e ucciso un pedone in Arizona, Uber è stata costretta a chiudere il suo programma di test delle auto a guida autonoma. E nello stesso mese una Tesla Model X si è schiantata nei pressi di Mountain View, in California, mentre era attivo il sistema di guida semi-autonoma. Il conducente è rimasto ucciso nello scontro.

Secondo un report di  Juniper Research, le vendite annuali di veicoli completamente autonomi negli Stati Uniti raggiungeranno i 5 milioni entro il 2026, mentre il mercato globale toccherà 20 milioni di nuove AV (Autonomous Vehicles) vendute durante lo stesso anno.

Junper ha rilevato che l’adozione sul mercato delle tecnologie AV è destinata a crescere in futuro sia grazie alla concorrenza di Google, la cui attenzione si è concentrata esclusivamente sui veicoli senza conducente sia per gli investimenti pesanti di altri player come Volvo, Audi, Daimler e GM che si posizionano come aziende di servizi di mobilità, sia soprattutto perché i governi stanno consentendo alle aziende di testare le AV nelle loro strade, investendo in tal modo nelle infrastrutture delle Smart City.

Juniper ha anche classificato i cinque player più promettenti nel settore automobilistico senza conducente, ovvero: Waymo (Google), Volvo, Tesla, Daimler e Audi.

Secondo la ricerca, Waymo è più avanti rispetto ai produttori tradizionali in termini di tecnologia e miglia testate, è pronto per essere integrato nelle strategie delle Smart City per il trasporto pubblico e potrebbe concedere in licenza la propria esperienza ad altri OEM.

Il report stima anche che, entro la fine del 2018, 45 milioni di veicoli su strada, avranno una qualche forma di funzionalità ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) sigla con cui si identificano tutti i dispositivi presenti sull’auto per incrementare il comfort di guida e i livelli di sicurezza, con l’adozione che raggiungerà i cento milioni entro il 2020.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati