LE RELAZIONI

Privacy, Agcom e Antitrust. La calda estate delle Autorità

Gli effetti di internet e del digitale al centro delle relazioni delle tre autorithy. A dimostrazione che la “convergenza” è un dato di fatto. La rubrica di Rocco Panetta

Pubblicato il 15 Lug 2016

rocco-panetta-150529120209

Uno dei vantaggi dell’estate è dato dai ricchi spunti che ogni anno, di questi tempi, vengono offerti dalle Autorità indipendenti, che per tradizione presentano al Parlamento le loro Relazioni Annuali sull’attività svolta nell’anno precedente.

Anche quest’anno molta della presentazione illustrata al Senato dal Presidente del Garante per la Protezione dei Dati Personali, Antonello Soro, è stata incentrata sulle dinamiche di Internet e del digitale e sugli impatti delle regole – in particolare di quelle derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione Europea – su cittadini, pubbliche amministrazioni e imprese. Atteso ed interessante il posizionamento dell’Autorità italiana a sostegno e di gradimento nei riguardi del GDPR, il regolamento europeo approvato a maggio di quest’anno e che entrerà definitivamente in vigore a maggio 2018.

Importanti gli appelli del Garante alla necessità di far convergere sviluppo del digitale e crescita dei presidi alla tutela dei dati, investendo in programmi solidi e duraturi per garantire la sicurezza dei sistemi contro cybercrime e data breach, condizione irrinunciabile per poter parlare più di libera circolazione dei dati che di privacy in senso stretto.

Analogamente il Presidente dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, Marcello Cardani, ha molto stressato gli importanti progressi effettuati negli ultimi anni nel mercato delle comunicazioni elettroniche ed in particolare nel settore del digitale, grazie al contributo forte, agli sforzi economici e regolamentari che l’Ue, in questo campo, ha posto in essere – si pensi alle politiche del Digital Single Market, ai fondi europei per l’ultra broadband e al già citato regolamento GDPR sulla privacy, che presto sarà integrato dalla riformulazione della E-Privacy Directive, competente a disciplinare della circolazione dei dati nel settore delle telecomunicazioni. Non si è sottratto, Cardani, e bene ha fatto, a svolgere una prima valutazione degli effetti del voto britannico sull’Ue, e in tal senso non ha mancato di formulare un appello alla coesione per non disperdere il patrimonio rappresentato da questa comunità di donne e uomini connessi che siamo soliti chiamare Europa.

Non ultimo, il Presidente dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Giovanni Pitruzzella, nell’illustrare la sua relazione, ha toccato con forza i punti salienti degli impatti della rivoluzione tecnologica in atto sui mercati e gli effetti che ne derivano, ricordando che “tutti i momenti di progresso più rilevanti si sono lasciati indietro uno strascico di disuguaglianze”. E non ha mancato di sottolineare come in parte Internet abbia deluso le attese di quanti hanno salutato la rete come luogo assoluto di libertà e armonia, rivelandosi piuttosto come il luogo dove covano e crescono i conflitti.

Ma al tempo stesso è proprio da Internet e dal digitale che nasce la speranza del futuro, che passa anche attraverso l’affermazione dell’economia della condivisione e la diffusione del commercio elettronico.

Tre relazioni al Parlamento di Autorità indipendenti, ma tutte focalizzate sui dirompenti effetti di Internet e del digitale. I Garanti nazionali hanno compiuto negli ultimi venti anni uno sforzo importantissimo di guida, garanzia, interpretazione e controllo degli impatti della regolazione su cittadini e imprese, aiutando il Paese a crescere, a modernizzarsi e ad incrementare l’etica della legalità, a migliorare la cultura di impresa e a far conoscere ad utenti, consumatori, pazienti, abbonati o più semplicemente ai cittadini diritti e doveri posti dalla Costituzione.

Ma il Club dei Garanti non può far tutto da solo. Governo e Parlamento, in tal senso, rappresentando il potere legislativo ed esecutivo, hanno forza e competenza per poter guidare il Paese in volata a cogliere la rivoluzione di Internet – così come è avvenuto in occasione delle battaglie di Matteo Renzi e Antonello Giacomelli sulla banda ultralarga – senza tralasciare le opportunità che per l’Italia potrebbero inaspettatamente aprirsi a seguito della triste pagina scritta dal voto che ha sancito la c.d. Brexit.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati