LO STUDIO

Privacy al primo posto: digital economy vuol dire fiducia

Il corretto utilizzo dei dati personali facilita l’innovazione di servizio e la crescita mercato. Ecco perché oggi i sistemi di sicurezza più avanzati contemplano anche elevati standard etici legati alla gestione delle info. L’analisi di Accenture

Pubblicato il 18 Feb 2016

dati-sicurezza-151124111753

La digital economy si basa sulla fiducia nella sicurezza dei dati personali. A dirlo un report di Accenture secondo cui l’utilizzo dei dati personali dei consumatori da parte delle imprese rappresenta un’area di rischio.

Il rapporto, “Guarding and Growing Personal Data Value”, riconosce i vantaggi di utilizzare i dati personali per sostenere l’innovazione nel servizio al cliente, lo sviluppo del prodotto e lo sviluppo del mercato. Inoltre identifica le crescenti sfide che le aziende devono affrontare in materia di trattamento dei dati, a seguito di un mutato atteggiamento delle parti interessate, quali i clienti, gli enti regolatori e gli organismi di controllo.

Il report si basa su una ricerca condotta da Accenture Institute for High Performance, che include un sondaggio su circa 600 professionisti a livello mondiale in otto settori di mercato, interviste con esperti del mondo accademico e altre ricerche secondarie. Il 90% degli intervistati sostiene che la gestione dei dati in ambito digitale è il principio più importante in termini di miglioramento della reputazione aziendale e dichiara di essere un manager responsabile in tal senso. Il 74% dichiara che le loro aziende stanno lavorando tenendo conto di questo principio.

Ecco le principali evidenze emerse.

• C’è scarsa fiducia nella sicurezza dei dati: i clienti non vogliono relazionarsi con aziende che non ispirano fiducia nella gestione dei dati e la fiducia dei clienti in materia di sicurezza delle informazioni si rivela carente. Secondo un’ulteriore ricerca di Accenture, infatti, oltre la metà dei consumatori intervistati ritiene che i propri dati non siano al sicuro.

• I clienti si attivano per la tutela dalla propria privacy. Il 67% delle aziende intervistate dichiara che i propri clienti stanno intraprendendo azioni per proteggere i propri dati, cambiando ad esempio password più frequentemente o cancellando l’iscrizione ad alcuni servizi.

• I clienti vogliono poter monetizzare i loro dati: quasi il 60% degli intervistati dei settori Products e Manufacturing dichiara, ad esempio, che i propri clienti si stanno attivando per monetizzare il valore dei propri dati, vendendoli a società intermediarie.

• Le nuove tecnologie e le start-up stanno agevolano i consumatori nella tutela dei loro dati: la crescita di nuove tecnologie che aiutano le persone a gestire meglio la loro privacy potrebbe avere un impatto importante sui dati che le aziende possono avere a disposizione sui consumatori.

• Le normative stanno cambiando le regole sulla raccolta dei dati: i governi stanno aumentando la loro risposta normativa alle preoccupazioni sulla privacy dei dati.

• Gli organismi di controllo stanno aumentando la sorveglianza sulla gestione dei dati da parte delle aziende: ne sono un esempio gruppi come Fair Data (UK) e Electronic Frontier Foundation (USA) che stanno monitorando le modalità con cui le aziende gestiscono i dati personali.

Le nuove tecnologie pervasive portano alla ribalta nuovi problemi associati al “Digital Trust”. Secondo Accenture la fiducia è la colonna portante della digital economy. Senza di essa, le aziende non possono condividere ne utilizzare i dati che costituiscono la base delle loro attività. Ecco perché oggi i sistemi di sicurezza più avanzati vanno ben oltre la sicurezza perimetrale e contemplano un forte impegno verso i più elevati standard etici legati alla gestione dei dati”.

“Riteniamo che i risultati della ricerca di Accenture Institute for High Performance siano altrettanto applicabili alle aziende italiane che, in base alla nostra visibilità sul mercato, percepiscono sempre di più la protezione dei dati come elemento determinante per garantire un adeguato livello di digital trust nei confronti della propria clientela – commenta Paolo Dal Cin, Accenture Managing Director, Security Lead per Italia, Europa Centrale e Grecia – Acquisire fiducia nell’ambito della protezione e nella gestione delle informazioni dei propri clienti diventa un elemento distintivo della reputazione aziendale, nonché un vantaggio competitivo nel proprio mercato. Per questo motivo è necessario che le aziende si mostrino sempre più attente e adeguatamente organizzate nella protezione e nella gestione dei dati”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati