IL CASO

Privacy, anche WhatsApp nel mirino del Dipartimento di Giustizia Usa

Il sistema di encryption della piattaforma getta nell’impasse il Governo: impossibile effettuare intercettazioni, anche con un mandato. Ma un ordine di decriptazione tramite tribunale potrebbe creare un grave precedente

Pubblicato il 14 Mar 2016

whatsapp-160128124229

Mentre prosegue il braccio di ferro tra Apple e il Dipartimento di Giustizia americano sull’accesso all’iPhone dell’autore della strage di San Bernardino, la prossima azienda a creare uno scontro con le autorità Usa per le stesse questioni di privacy, encryption e sicurezza potrebbe essere WhatsApp: la società oggi di proprietà di Facebook è infatti al centro di un caso che potrebbe avere, secondo gli esperti, implicazioni ancora più vaste.

I messaggi e le telefonate che si scambiano su WhatsApp sono stati dotati, a partire dall’anno scorso, di avanzati strumenti di cifratura, rendendo impossibile per il Dipartimento di Giustizia captare queste conversazioni, anche se un tribunale emette un mandato. Nelle scorse settimane, riporta l’International New York Times, il Dipartimento di Giustizia americano si è trovato perciò in un impasse: non sa come procedere in un’indagine penale in cui un giudice federale ha emesso il mandato che autorizza le intercettazioni, ma gli investigatori si sono poi scontrati con i contenuti criptati di WhatsApp. Il New York Times non ha altri dettagli su questa inchiesta, ma non si tratterebbe di un caso di terrorismo.

La questione viene vista come centrale per il futuro delle intercettazioni, un classico strumento investigativo oggi messo in crisi dall’encryption garantita dalle piattaforme digitali. Anche WhatsApp potrebbe essere colpita da un’ingiunzione del tribunale a collaborare col governo, come accaduto con Apple, ma non tutti i legislatori sono d’accordo nel causare un’escalation.

Sicuramente la legislazione americana sulle intercettazioni va aggiornata, visto che risale a anni in cui non esistevano le comunicazioni digitali che si sono diffuse oggi. Secondo Peter Eckersley della Electronic Frontier Foundation, l’Fbi e il Dipartimento di Giustizia stanno cercando il caso eclatante da usare per “creare un precedente” e far valere le loro richieste, ma non tutti gli osservatori americani sono d’accordo: non è detto che la disputa finisca in tribunale in un caso che “farà la storia”.

Sicuramente però WhatsApp è il “sorvegliato speciale” delle autorità perché, pur non essendo certo l’unica società a usare l’encryption, ha una base utenti enorme (un miliardo).

Con aziende come WhatsApp, Signal e Telegram che offrono cifratura impenetrabile, le forze dell’ordine “non hanno più dati utili su cui lavorare”, ha detto Joseph DeMarco, ex procuratore federale. “Le aziende devono collaborare. I criminali pensano che l’encryption sia fantastica”.

La questione è complicata dal fatto che anche le aziende e lo stesso governo americano usano l’encryption per proteggere le loro comunicazioni e i dati da hacker e cyberattacchi; anzi, ricorda il New York Times, il governo americano ha contribuito allo sviluppo della tecnologia dietro WhatsApp. Per questo l’amministrazione Obama è restia a usare il pugno di ferro contro le aziende che non si adeguano alle richieste delle autorità di “sbloccare” i loro programmi di cifratura. Anche per James B. Comey, direttore dell’Fbi, l’encryption è “vitale”; Comey ha messo in guardia su “implicazioni internazionali” se gli Stati Uniti cercheranno una porta d’accesso in questa potente barriera che protegge i dati.

Il direttore dell’Fbi ha però anche detto che le aziende hitech e il governo devono raggiungere un compromesso e lo stesso presidente Barack Obama ha dichiarato che i top manager dell’hitech che adottano atteggiamenti assoluti sulla questione sono nel torto. Obama ha ribadito di essere a favore delle libertà civili ma qualche concessione deve essere fatta in nome della sicurezza.

Uno scenario generale che naturalmente sta mettendo in allerta i grandi colossi tecnologici e, secondo quanto riporta l’edizione online del The Guardian, alcuni di essi fra cui Google, Facebook e Snapchat stanno non a caso sviluppando nuove tecnologie per proteggere la privacy dei loro utenti. Facebook è pronta, nel giro di qualche settimana, a proteggere con un sistema di criptaggio più avanzato le chiamate vocali su WhatsApp, mentre Google sta lavorando per potenziare la privacy delle sue email. Anche Snapchat si starebbe muovendo su questa stessa lunghezza d’onda.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati