LA LETTERA

Privacy, appello a Juncker dalle Ong: “La Commissione rispetti gli impegni”

Oltre 60 i firmatari della lettera inviata al presidente della Commissione Ue per fare luce sul nuovo pacchetto sulla data protection. Le misure non sarebbero in linea con gli alti standard di protezione dei dati personali promessi nel 2012. “Juncker prenda la guida e la responsabilità”

Pubblicato il 21 Apr 2015

privacy-140923170703

Un gruppo di Ong di tutto il mondo lancia un’appello al presidente Jean-Claude Juncker perché non venga meno l’impegno della Commissione europea a difendere la privacy in base ai più alti standard. E l’appello non arriva a caso: l’Unione europea sta preparando una riforma completa del quadro normativo che regola la protezione dei dati in Europa.

Riconoscendo l’enorme significato e impatto della riforma, la stessa Commissione si era impegnata, al momento dell’avvio del processo di revisione dell’impianto normativo sulla data protection, a garantire che il livello di protezione dei dati individuali non sarebbe sceso sotto gli standard esistenti. Le norme sulla privacy sarebbero state portate nell’era digitale e unificate, ma non indebolite, aveva promesso Viviane Reding nel 2012. Tuttavia, secondo le associazioni firmatarie dell’appello, le prime indiscrezioni trapelate sul nuovo framework sulla data protection che Bruxelles ha messo a punto mostrano che la Commissione non ha tenuto fede al suo impegno. Per questo, 66 Ong dell’Unione europea, dell’America intera (Nord, centro e Sud), dell’Africa, dell’Asia e dell’Australia si sono unite per chiedere una conferma da parte del presidente Juncker che la promessa sarà rispettata.

“Senza che il presidente Juncker detti la direzione da seguire, il diritto alla privacy, non solo in Europa, ma in tutto il mondo, non sarà pienamente garantito”, afferma Joe McNamee, Executive director di European Digital Rights (Edri), l’organizzazione che ha promosso l’iniziativa che ha portato le Ong a unirsi e a mandare la lettera. “Speriamo e ci aspettiamo che il presidente della Commissione mantenga l’integrità e l’indipendenza di questa istituzione”.

“Le Ong che firmano questa lettera sono preoccupate per i cambiamenti al pacchetto di riforma della data protection fatti in sede di Consiglio dell’Unione europea”, si legge nella lettera. “Il quadro normativo europeo per la protezione dei dati è importante non solo per la protezione dei cittadini europei e per costruire la fiducia nelle aziende europee ma è cruciale perché fissa il più alto standard internazionale in materia di privacy“.

Nel 2012, la Commissione europea aveva avanzato una prima proposta legislativa per riformare e modernizzare il regolamento sulla privacy europeo. La proposta è stata emendata dal Parlamento europeo nel 2014. Secondo le Ong, un aggiornamento è necessario e urgente per le nuove sfide poste dalle tecnologie e anche per armonizzare la legislazione a livello europeo e assicurarne un’efficace attuazione in tutta l’Ue. Di fronte a pratiche come la profilazione e il tracciamento online e a innovazioni come la digitalizzazione dei dati sanitari, tutti gli ambiti delle nostre vite sono “invasi dai Big data“, nota Edri. “Data l’enorme quantità di dati che viene raccolta, aziende e governi sanno sempre più cose su di noi, forse più di quanto sappiamo noi stessi: le nostre preferenze, la nostra salute, le nostre relazioni, le nostre scelte politiche. Senza una regolamentazione credibile, i cittadini, le aziende e la società intera saranno sconfitti”.

“Scriviamo questa lettera ponendo una semplice domanda”, dicono le Ong riunite rivolgendosi al presidente Juncker: “Si prenderà la responsabilità per garantire che la promessa legale e politica fatta dalla Commissione verrà rispettata? Ci aspettiamo una risposta pronta, prima che il Consiglio completi il suo dibattito”. Tra i tanti firmatari figurano Privacy International, la World Wide Web Foundation, le europee Beuc e Free e le statunitensi Center for Digital Democracy, Consumer Federation of America, Consumer Watchdog e Electronic Privacy Information Center – Epic.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati