PUNTI DI VISTA

Privacy e antiterrorismo, il faro siano le norme Ue

I futuri accordi dovranno essere migliorati e soddisfare le seguenti condizioni: conformità alle normative europee in tema dei protezione dati, conformità al principio dei qualità dei dati, definizione di un limitato periodo di conservazione, definizioni delle condizioni di trasferimento, definizione delle misure di accesso e di storage dei Pnr

Pubblicato il 01 Feb 2015

privacy-140923170703

Il decennio passato ha mostrato come le legislazioni antiterrorismo si siano caratterizzate più per rispondere ad esigenze di un momento politico piuttosto che ad esigenze investigative vere e proprie. Si pensi all’esperienza italiana relativa al Decreto Pisanu che ha fatto seguito alle agli attacchi terroristici alle Torri Gemelle: per esigenze di sicurezza siamo arrivati a conservare massivamente dati di traffico telefonico oltre 8 anni e telematici oltre 4 anni, tutti dati di cittadini sostanzialmente inconsapevoli di essere “sorvegliati”. Questo conservazione è stata fortemente limitata dalla Direttiva Frattini, fra l’altro ritenuta recentemente illegittima con sentenza della Corte di giustizia.

Tra gli obiettivi della Direttiva Frattini vi era quello di armonizzare i termini di conservazione tra gli Stati membri fissando un termine tra i sei mesi e due anni.

La storia mostra pertanto che la risposta agli eventi terroristici in Europa attraverso legislazioni di urgenza ha portato, da una parte, ad una compressione di diritti fondamentali come la protezione dei dati personali e, dall’altra, ad approvare leggi incoerenti quando non inefficaci.

Purtroppo il feroce attacco alla sede di Parigi della rivista di satira Charlie Hebdo ripropone un contesto storico-politico simile a quelli precedenti. Attualmente alcuni dei principali leader europei, per contrastare più efficacemente il terrorismo internazionale, propongono di rafforzare le misure in materia di condivisione della lista passeggeri delle compagnie aeree.

Il tema è noto da molti anni, si tratta dei Personal Name Record (Pnr) ed esistono alcuni accordi di condivisione dei Pnr per attività investigative, al di fuori dell’Ue, con Paesi come gli Stati Uniti, il Canada ed l’Australia. Già quattro anni fa, su proposta della Commissione europea, vi è stato il tentativo di approvare un “Approccio globale” per la condivisione dei Pnr; tuttavia, questo tentativo è stato fermato da obiezioni serie e di merito poste dal Comitato Libe del Parlamento europeo nonché dal Gruppo europeo dei Garanti privacy.

Le obiezioni di fondo si possono così riassumere: i futuri accordi dovranno essere migliorati e soddisfare le seguenti condizioni: conformità alle normative europee in tema dei protezione dati, conformità al principio dei qualità dei dati, definizione di un limitato periodo di conservazione, definizioni delle condizioni di trasferimento, definizione delle misure di accesso e di storage dei Pnr.

Alla luce dei quanto sopra, se effettivamente vi è la volontà modificare la normativa europea rafforzando fortemente il sistema di condivisione dei Pnr a scapito di un diritto fondamentale alla protezione dei dati dei passeggeri, allora occorrerà pensare adesso per il futuro, trovando basi oggettive sull’utile condivisione dei Pnr di tutti alla lotta al terrorismo, definire efficaci sistemi di controlli accessi e una segregation of duties tra chi è effettivamente legittimato ad accedere alle banche dati di Pnr; infine, dovrà essere valutato attentamente il profilo della qualità dei dati. Quest’ultimo è un tema cruciale; occorre, da una parte, verificare l’affidabilità dei Pnr e dall’altra capire se unitamente ai dati anagrafici, residenza, nazionalità, dati del passaporto, saranno anche condivisi altri dati come per esempio gli IP address dai quali sono stati acquistati online i biglietti, il numero di cellulare e fisso, email, oppure si farà una corretta selezione dei dati prima del trasferimento alle autorità competenti che ne faranno richiesta?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati