LA SVOLTA USA

Privacy e data protection, la stretta di Biden sulle big tech

Il presidente si appella al Congresso: “Servono leggi bipartisan per fare in modo che le società tecnologiche rispondano delle proprie azioni”. Si punta a limitare la raccolta, l’uso e la condivisione dei dati strettamente personali e a spingere la concorrenza nel settore

Pubblicato il 12 Gen 2023

Biden

I Repubblicani e i Democratici dovrebbero unirsi contro gli abusi delle Big Tech. A dirlo è il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, dalle colonne del Wall Street Journal. Biden ha infatti firmato un articolo di opinione apparso sul quotidiano che esorta il Congresso a passare una legislazione bipartisan che ponga nuovi limiti ai giganti tecnologici, ritenendo quelli attuali non sufficienti.

Un’azione bipartisan contro le Big Tech

“Abbiamo bisogno di un’azione bipartisan da parte del Congresso per rendere il Big Tech responsabile”, ha scritto il capo della Casa Bianca nel suo editoriale. Sul tavolo ci sono una serie di questioni delicate come la privacy digitale, la concorrenza e la sicurezza online.

“L’industria tech americana è la più innovativa al mondo. Sono orgoglioso di quello che ha ottenuto […] ma come molti americani, sono preoccupato di come questa industria raccolga, condivida e sfrutti i nostri dati più personali”, ha scritto Biden. “I rischi posti dalle Big Tech per gli americani sono chiari”, per questo il Congresso deve approvare delle leggi bipartisan per fare in modo che le società tech rispondano delle loro azioni.

Stretta sulla privacy e maggiore concorrenza

“Per prima cosa, abbiamo bisogno di proteggere seriamente la privacy degli americani, limitando la raccolta, l’uso e la condivisione dei dati strettamente personali […] Secondo, abbiamo bisogno che le Big Tech si prendano la responsabilità per i contenuti che diffondono e gli algoritmi che usano […] Terzo, abbiamo bisogno di riportare più concorrenza nel settore tech“.

Sottolineando l’autorità limitata del governo, Biden ha dichiarato che “abbiamo bisogno di un’azione bipartisan del Congresso […] per proteggere la nostra privacy e i nostri bambini, per evitare discriminazioni, sfruttamento sessuale e stalking informatico. E non dovremmo dividerci sul prendere di mira i comportamenti anticoncorrenziali”.
Il presidente mette poi in evidenza come, a prescindere dalle differenze politiche, le “proposte bipartisan per tutelare la privacy e i nostri figli, per prevenire discriminazione e sfruttamento sessuale e per affrontare i comportamenti anti competitivi” non dovrebbero essere divisive.

“Dobbiamo ritenere le società di social media responsabili dell’esperimento che stanno eseguendo sui nostri figli a scopo di lucro“, ha scritto Biden, citando le lotte dei giovani contro il bullismo, la violenza, i traumi e la salute mentale e sollecitando una riforma della Sezione 230 del Communications Decency Act.

Promuovere l’unione di intenti sul piano operativo

L’intervento del presidente ha un obiettivo preciso: sia i Repubblicani che i Democratici hanno trascorso gran parte degli ultimi anni a sondare diversi aspetti del settore tecnologico, concordando in gran parte sul fatto che lo strapotere di Google, Facebook e degli altri colossi del settore sia un problema urgente da affrontare, ma le due fazioni restano in sostanziale disaccordo su come gestirlo. Biden intende far convergere gli intenti anche sul piano operativo.

In una dichiarazione successiva alla pubblicazione dell’articolo, la senatrice democratica Amy Klobuchar ha affermato che continuerà a spingere per l’approvazione della legislazione bipartisan che ha sponsorizzato per impedire alle società di favorire le proprie attività nei risultati di ricerca.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati