IL DIBATTITO

Privacy, Google: “Serve un codice globale della strada digitale”

Karan Bhatia, responsabile delle relazioni istituzionali e delle policy globali, lancia l’appello: “La convergenza regolamentare sarà fondamentale. Favorevoli agli sforzi internazionali per creare regole idealmente comuni”

Pubblicato il 11 Feb 2019

privacy-gdpr-

Quelli di Google le chiamano “regole comuni di circolazione“: un codice della strada digitale che sia uguale per tutti, in tutto il mondo. Non è un progetto ma per adesso più che altro una idea. Far fronte comune e creare quella certezza del diritto nei diversi paesi che adesso conviene soprattutto ai big della tecnologia. Se fino a ieri il vuoto legislativo permetteva di costruire meccanismi anche sofisticati per monetizzare gli utenti che usano servizi apparentemente gratuiti, la recente ondata di casi gravi per la privacy e di indignazione delle pubbliche opinioni di molti paesi sta portando a normative sempre più restrittive ed eterogenee. Meglio dunque una strada comune, che permetta di negoziare una volta per tutti i margini di movimento.

A sollevare la questione delle “regole comuni di circolazione” nella internet economy per Google è Karan Bhatia, vicepresidente delle politiche pubbliche e delle reazioni istituzionali, secondo la quale, se è vero che una normativa unica e uniformata per tutto il pianeta, “one size fits all”, non funzionerebbe, comunque una “convergenza” regolamentare sarebbe la benvenuta.

“Un certo coordinamento su questo – ha detto domenica scorsa Bhatia nel corso di un convegno ospitato dalla televisione americana Cnbc a Dubai -, cioè un certo livello di collaborazione, penso che sarà assolutamente fondamentale. Siamo molto favorevoli agli sforzi internazionali su più fronti per creare quel livello di dialogo e regole idealmente comuni della circolazione stradale. Penso che sarebbe estremamente utile se ci fosse un po’ di convergenza”.

I governi di tutto il mondo stanno cercando di capire come regolare la tecnologia, dai dati alla privacy fino alle tasse. Ma siamo di fronte a un approccio frammentato. L’atto legislativo collettivo di maggior portata in circolazione in questo momento è il Regolamento generale sulla protezione dei dati (Gdpr) che disciplina tutte le aziende che operano nei 27 Stati membri dell’Unione europea.

Ma altri paesi hanno fatto a modo loro. Ad esempio, negli Stati Uniti, lo stato della California vuole introdurre le proprie leggi sulla privacy in assenza di qualsiasi regolamento federale. La Cina ha le sue regole completamente separate, in particolare intorno alla censura dei contenuti.

C’è un crescente consenso verso la regolamentazione da parte dei responsabili delle politiche, in parte a causa del contraccolpo verso le grandi aziende tecnologiche, che secondo molti è cresciuto in modo incontrollato negli ultimi anni. Uno degli episodi più importanti che ha sollevato la consapevolezza sulla privacy dei dati è stato lo scandalo di Facebook e Cambridge Analytica in cui milioni di profili sul social network sono stati raccolti per i dati.

Negli ultimi mesi i principali dirigenti della tecnologia sono apparsi di fronte ai legislatori per parlare delle loro pratiche di raccolta dati, tra cui il numero di Google, Sundar Pichai.

In particolare negli Stati Uniti, dove la legislazione federale è frammentata dalle differenti normative statali, Bhatia chiede un approccio più globale: “Siamo in realtà molto favorevoli a una legislazione completa sulla privacy“. E anche Margaret Peterlin, vicepresidente per gli affari esterni e le relazioni globali del colosso delle telecomunicazioni At&t, ha espresso il desiderio di vedere una “convergenza” di leggi per le imprese tecnologiche: “Sì, ci piacerebbe vedere una normativa federale e parte del motivo è che è davvero importante fornire una coerenza in questo ambito”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati