PRIVACY

Privacy, Google sotto accusa: super-profilazioni ottenute con l’inganno

Denuncia alla Federal Trade Commission delle associazioni di consumatori Usa: la nuova privacy policy permette di cumulare i dati della search e del browsing al servizio della pubblicità. La replica dell’azienda: “Scelta opzionale al 100%”

Pubblicato il 21 Dic 2016

privacy-150618155103

Le nuove policy sulla privacy di Google finiscono sotto lo scrutinio dei regolatori americani della Federal Trade Commission, dopo che due associazioni che difendono i diritti del consumatore hanno presentato un esposto contro i cambiamenti introdotti dal colosso di Mountain View al sistema con cui raccoglie e utilizza i dati personali. La replica dell’azienda: “La scelta è opzionale al 100%”

Secondo Consumer Watchdog e Privacy Rights Clearinghouse, Google sta violando le regole contro le “pratiche ingannevoli” e altre normative della FTC, perché da giugno richiede agli utenti di dare il loro opt-in alle nuove impostazioni sulla privacy che le permettono di unire i dati sulla navigazione Internet con quelli delle ricerche effettuate su web al fine di mostrare pubblicità più rilevanti e personalizzate in base a gusti, esigenze o domande che emergono da browsing e search. Questa novità ha posto fine alla precedente policy di Google in fatto di trattamento dei dati personali che teneva separati i dati degli utenti dei prodotti core, come la ricerca, le mappe e la Gmail, dall’attività più strettamente legata alla pubblicità di DoubleClick, che aiuta gli inserzionisti a erogare le ads su siti terzi.

“Lo scorso giugno abbiamo aggiornato il nostro sistema e i relativi strumenti di controllo per gli utenti, per adattarli al modo in cui le persone usano Google oggi, ossia attraverso molti dispositivi differenti – fa sapere Google in una nota di replica -. Prima di lanciare questo aggiornamento, abbiamo effettuato dei test in tutto il mondo con l’obiettivo di comprendere come offrire agli utenti una scelta chiara e la massima trasparenza. Il risultato è che questa scelta è 100% opzionale – se l’utente non acconsente alla modifica, la sua esperienza su Google rimarrà invariata. Di altrettanta importanza: abbiamo fornito notifiche ben visibili agli utenti su questo cambiamento, con un linguaggio semplice e uno strumento altrettanto semplice che lascia agli utenti il controllo dei dati o la possibilità di cancellarli. Gli utenti possono accedere a tutti i controlli sull’account visitando Account Personale e siamo felici di poter dire che più di un miliardo di persone lo ha già fatto in questo primo anno”.

DoubleClick usa i cookies dei siti terzi per tracciare l’attività di navigazione degli utenti su Internet. Google aveva detto che avrebbe tenuto i due gruppi di dati separati quando acquisì, nel 2007, DoubleClick, mitigando così i timori dei regolatori della privacy americani. Ora, spiega Big G, la policy è stata modificata “per adeguarsi al nuovo modo con cui gli utenti usano Google, ovvero da device molteplici”; comunque, continuano da Mountain View, l’opt-in è 100% facoltativo e l’utente può scegliere di non implementare le modifiche mantenendo inalterata la sua “Google experience”.

Per Consumer Watchdog e Privacy Rights Clearinghouse questo non basta: Google non sarebbe stata chiara sulla possibilità di opzionare anche l’opt-out, anzi, darebbe l’impressione che per continuare a usufruire dei suoi servizi serve l’opt-in, visto che a giugno è stata mandata una nota agli utenti che chiedeva di “attivare le nuove feature” sui loro account ottenendo così “un maggiore controllo sui dati che Google raccoglie e sul modo in cui vengono utilizzati, consentendo al tempo stesso a Google di mostrare ads più rilevanti”. In più, è stato solo in ottobre che è emerso chiaramente che la nuova policy sulla privacy annullava la precedente che teneva separati i dati core da quelli di DoubleClick: una commistione inaccettabile per i gruppi che difendono il diritto alla privacy perché permette a Big G di creare “super-profili” dei suoi utenti.

“Mettendo insieme tutte queste informazioni, Google effettua un’appropriazione dei dati personali dell’utente che è massiccia e pericolosamente invasiva”, denunciano Consumer Watchdog e Privacy Rights Clearinghouse. “Google ha fatto a piccoli passi e furtivamente ciò che sarebbe stato dichiarato senza esitazione illegale se fatto tutto in una volta e alla luce del sole”. La FTC ha ricevuto il reclamo e sta raccogliendo le informazioni necessarie per decidere se e come procedere.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati