Privacy, hi-tech Usa all’attacco: “Le nuove regole strangolano l’innovazione europea”

Il nuovo pacchetto sulla data protection “impedirà alle aziende Ue di recuperare il ritardo su States e Asia”. A rischio lo sviluppo big data dell’industria assicurativa. “I regolatori si tolgano di mezzo”

Pubblicato il 16 Feb 2016

data-cloud-120209115836

Un attacco senza mezzi termini quello pubblicato oggi dal Wall Street Journal alle nuove regole sulla privacy pronte a entrare in vigore nell’Unione europea. Sono regole dirette a colpire i colossi hitech americani, ma renderanno più difficile anche per le aziende europee innovare, ammonisce il WSJ.

Spesso gli europei si lamentano del fatto che gli Stati Uniti dominano la Internet economy globale, scrive il quotidiano economico, ma ora che i progressi nella data analytics stanno rivoluzionando ogni settore dell’economia, della società e della ricerca scientifica, le aziende europee hanno la “perfetta opportunità di tornare ai vertici, non perché l’Europa sia pronta a far nascere startup come Google e Facebook, ma perché alcune delle sue industrie tradizionali sono estremamente adatte a inserirsi nella nuova era dell’analisi dei dati. Tutto quello di cui hanno bisogno è che i regolatori europei si tolgano di mezzo”.

Uno dei settori che potrebbe trarre i maggiori benefici dalla scienza dei dati è per esempio l’industria assicurativa europea, che ha già un grande know-how nell’usare i dati per individuare e misurare i rischi. Si tratta di un’industria che è già leader globale (8.500 miliardi di euro di asset gestiti, 35% dei premi assicurativi globali) e che ora con la data innovation potrebbe sviluppare e vendere nuove soluzioni per la gestione del rischio, per esempio attraverso le scatole nere nelle automonbili, che studiano il comportamento del conducente e permettono di disegnare polizze su misura, o i device indossabili che monitorano lo stato di salute e la pratica sportiva degli individui.

Le informazioni estratte da nuove fonti di dati permettono agli assicuratori di fornire servizi a larghe fasce della popolazione mondiale ancora non assicurate e difficli da assicurare, scrive il WSJ: per esempio, i mercati emergenti rappresentano il 40% del Pil mondiale ma solo il 17% dei premi assicurativi.

Dov’è l’ostacolo allo sviluppo di questi nuovi modelli di business? Nella General Data Protection Regulation, che Bruxelles sta discutendo e che dovrebbe essere presto approvata e implementata nell’arco di due anni: per il WSJ limiterà nettamente la capacità per gli assicuratori e molte altre aziende europee di usare i dati per produrre conoscenza e impedirà loro di diventare “grandi player dell’economia dei dati globale”. Infatti, esigendo che i dati siano usati solo per scopi espliciti e preapprovati e preservando il diritto all’oblio per chi lo richiede, il nuovo set di regole dell’Ue sembra basarsi sull’assunto che la raccolta e l’uso dei dati siano fatti nel puro interesse delle imprese e senza alcun vantaggio per i consumatori o rispetto per i loro diritti.

Per il WSJ obbligare le aziende a chiedere il consenso del consumatore per ogni utilizzo che viene fatto dei loro dati impedisce di fatto di produrre innovazione tramite i dati, come raccogliere conoscenze che aiutano a progettare automobili più sicure o permettono avanzamenti nella medicina. E tutta questa raccolta e studio dei dati non necessariamente rappresenta un attacco alla privacy perché le informazioni possono essere rese anonime. In definitiva, le nuove regole sulla data protection impediranno alle aziende europee di competere con quelle americane o asiatiche che usano tutte le più moderne risorse della scienza dei dati: le aziende europee rischiano di vedersi surclassate dai concorrenti di altre regioni, anche dei Paesi emergenti, capaci di innovare la loro attività e il loro settore di mercato come gli europei non potranno fare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati