DATA PROTECTION

“Privacy, l’Europa tira la corda: via la carota, resta il bastone”

Sanzioni gravose e “extraterritoriali”, obbligo di riportare i data breach in tre giorni: per il Financial Times l’Ue aumenta indebitamente il peso normativo senza semplificare la vita alle imprese

Pubblicato il 03 Feb 2016

privacy-140923170703

L’economia dei dati è ciò che rende sempre più prospero un numero crescente di aziende che sfruttano il volume esorbitante di informazioni personali messe online dagli individui per analizzare trend, costruire profili, segmentare utenti e ricavare denaro, direttamente o vendendo le informazioni a società terze. Di qui l’esigenza di regolare un’industria che ha importanti implicazioni per la protezione dei diritti delle persone. L’Unione europea per quattro anni ha rinegoziato le sue norme sulla protezione dei dati, modernizzando una legislazione che risaliva al 1995, ai tempi del browser Netscape e prima ancora che nascesse Google.

Le nuove regole intendono colmare le falle del precente regime, offrendo maggiori protezioni agli utenti e un quadro armonizzato e coerente alle imprese. L’idea è che, a fronte di regole e sanzioni più severe, aumenti la certezza legale e si riduca la burocrazia. Per il Financial Times, però, le intenzioni dell’Europa sono rimaste lettera morta perché nella politica Ue sulla data protection che adotta l’antico modello del “bastone e la carota”, la carota se n’è andata ed è rimasto solo il bastone, come ha dichiarato Monika Kuschewsky dello studio legale Covington & Burling.

Infatti, le sanzioni sono esorbitanti, osserva il quotidiano economico, fino al 4% del fatturato globale di un’impresa che subisce violazioni molto gravi dei dati, o “quanto basta per cancellare gli utili annuali di un retailer medio”. Ora le aziende hanno l’obbligo di riportare i data breach entro tre giorni.

Invece, non si è materializzato il tanto atteso regime unico per la protezione dei dati basato su un singolo regolatore con cui le imprese devono avere a che fare. Anche se le aziende avranno un’autorità di riferimento cui rivolgersi in caso di problemi, gli altri regolatori dell’Ue potranno intervenire se pensano che anche cittadini del loro Paese siano stati interessati da violazioni.

Il FT è convinto che l’Ue abbia agito sotto una chiara spinta: aumentare il più possibile il peso regolatorio. E le nuove regole peccano anche per la pretesa di raggiungere una “portata globale”, perché le aziende colpevoli di violazioni in Europa saranno sanzionate in base al fatturato mondiale, non a quello europeo. Allo stesso modo, le regole e le punizioni si applicheranno a qualunque azienda attiva nell’Unione, anche se non vi ha alcuna sede. Conta solo che gestisca in qualche modo dati di cittadini dell’Ue.

Se ciò in pratica potrebbe cambiare poco, per alcuni è pur sempre una “dimostrazione di forza”, come ha affermato Eduardo Ustaran, socio dello studio legale Hogan Lovells: “Parlamentari e regolatori europei vogliono rendere i loro poteri extraterritoriali. E’ un riflesso della nostra economia e società globalizzata: l’Europa non vuole perdere la sua presa”.

Per il FT si tratta anche dell’ultimo capitolo di una saga che ha visto l’Europa impegnata a riprendersi il ruolo di leader nel mondo di Internet. Le precedenti tappe sono state la sentenza del 2014 della Corte di Giustizia europa sul “diritto all’oblio” (una sentenza che, insistono i giudici e i regolatori Ue, si deve applicare su scala globale e non solo europea), e poi l’annullamento del “Safe Harbor”, il cruciale accordo gli Stati Uniti per il trasferimento transatlantico dei dati (ora appena rinegoziato). Queste sentenze hanno messo in luce la spaccatura tra Usa e Ue nel modo di concepire la data protection, come ha riconosciuto la stessa segretaria al Commercio americana Penny Pritzker nel corso dei negoziati per il nuovo Safe Harbor: “Europa e Usa hanno approcci differenti alla privacy”.

Per l’avvocato Ustaran, però, nel mondo reale “i flussi di dati non sono soggetti a confini geografici o giurisdizionali” e qualunque tentativo del legislatore di introdurre misure per ridurre i flussi dei dati in base a confini geografici è destinato a rivelarsi “assurdo e ridicolo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati