IL CONVEGNO

Privacy, la sanità sempre più nel mirino degli hacker

Secondo i dati Raytheon-Websense gli attacchi informatici in questo campo sono cresciuti del 600%. Esperti a confronto il 10 marzo a Trento agli IctDays 2016

Pubblicato il 04 Mar 2016

sanità-151116160555

La Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza 2015 contiene, come allegato, la Relazione prevista dalla legge 124/07 sulla sicurezza digitale: Il ruolo dell’intelligence nella protezione cibernetica e nella sicurezza informatica nazionale 2015. Abbiamo già osservato su queste colonne come questa relazione sia del tutto insufficiente, come strumento di monitoraggio e di indirizzo di scelte politiche e amministrative adeguate all’importanza delle minacce cyber. Dobbiamo confermare questo giudizio anche per l’edizione testè uscita (15 febbario 2015): non c’è traccia di aggiornamento del Piano nazionale per la protezione cibernetica, scritto nel dicembre 2013, né viene valutata in alcun modo l’efficacia delle azioni che esso metteva in campo, o avrebbe dovuto farlo. Nè la direttiva del Presidente del consiglio di agosto 2015 può in alcun modo essere considerata uno strumento operativo o di aggiornamento efficace degli indirizzi gestionali. Ma dobbiamo anche sottolineare due carenze specifiche: sono scomparse dal radar le infrastrutture critiche e nel loro ambito non entra la sanità.

In una recente survey di KPMG (Health care and cybersecurity 2015), il settore sanitario risulta arretrato in termini di capacità tecniche e preparazione organizzativa per affrontare le minacce alla sicurezza digitale.

L’interesse del settore, agli occhi degli hacker e di chi intende sottrarre e manipolare informazioni, è cresciuto per l’aumento della mole di informazioni digitali che transitano e vengono prodotte nell’ambito della sanità. Raytheon- Websense in un recente report registrano un amento del numero degli attacchi informatici alle organizzazioni sanitarie del 600%; mentre il settore sanitario registra il 340% in più di incidenti di sicurezza e di attacchi rispetto alla media degli altri settori di mercato.

Questa carenza verrà affrontata a Trento, il 10 marzo alle 10, negli ICT Days 2016 promossi dall’Università di Trento. La partecipazione è libera e li relatori in grado di dare indicazioni di merito: il prof. Paolo Giorgini dell’Università di Tento, Loredana Mancini di Business-e coordinatrice del progetto, Francesco Modafferi dell’Autorità Garante della privacy, Leonardo Sartori dell’Azienda Provinciale Servizi Sanitari di Trento e il dr Andrè Castillo dell’Hospital Universitario Niño Jesùs.

L’incontro si svolge nell’ambito del progetto europeo VisiOn finanziato dal programma europeo “Horizon 2020”, un consorzio di undici partner, tra i maggiori leader europei in tema di sicurezza e ricerca. Il progetto intende realizzare una piattaforma per la gestione visuale della privacy (Visual Privacy Management Platform) che consenta, da un lato, ai cittadini di definire il livello di privacy desiderato e, dall’altro, di rendere le Pubbliche Amministrazioni più trasparenti. L’attenzione alla sanità come area cruciale per privacy e sicurezza è fondamentale e bisogna fare di più: ben venga quindi l’incontro promosso dal progetto VisiOn,

Alcuni paesi stanno provvedendo: negli Stati Uniti la sanità rientra tra le infrastrutture critiche della sicurezza nazionale e quindi rientra tra i 16 settori monitorati e indirizzati dal NIST (National Institute of Standard & Technology).

Nel Canada, il CIHI (Canadian Institute for Health Information), istituzione indipendente creata da governo centrale e da quelli delle province, è stato recentemente investito di una responsabilità diretta nel garantire tre obiettivi: proteggere meglio la salute delle popolazioni più a rischio, controllare qualità e costi della sanità, migliorare l’affidabilità dei dati e la loro protezione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati