GIORNATA EUROPEA DELLA PRIVACY

Privacy: la Ue spinge sulle nuove norme

In occasione della Giornata europea Bruxelles accende i riflettori sulla proposta di direttiva che mira ad adeguare le leggi al contesto “digitale”: diritto all’oblio, rafforzamento delle authority nazionali e semplificazione delle regole i pilastri

Pubblicato il 28 Gen 2013

unione-europea-120618111657

Mettere le norme al passo con i tempi “digitali”. È questo l’obiettivo delle proposte della Commissione europee che aggiornano i principi definiti nella direttiva del 1995 sulla protezione dei dati . Le nuove regole, attualmente al vaglio del Parlamento europeo e dei paesi membri, su cui Bruxelles accende i riflettori oggi in occasione della giornata europea della Privacy, mirano a rafforzare i diritti delle persone e rafforzare il mercato interno dell’Ue, garantendo un alto livello di protezione dei dati in tutti i settori.

Tra i principali cambiamenti spicca il “diritto all’oblio” che aiuterà a gestire meglio i rischi per la protezione dei dati online. Se una persona non vuole più consentire il trattamento dei propri dati personali, e non sussistono motivi legittimi per conservarli, i dati saranno eliminati. Inoltre la Ue prevede che se è richiesto il consenso al trattamento dei dati, dovrà essere fornito esplicitamente, anziché presupporre il consenso tacito.

Sarà più facile sarà più facile accedere ai propri dati e sarà tutelato il diritto alla portabilità dei dati personali da un fornitore di servizi a un altro.

Le imprese e organizzazioni saranno tenute a comunicare le violazioni gravi dei dati personali, se possibile, entro 24 ore. I cittadini europei si avrà il diritto di rivolgersi all’autorità nazionale di protezione dei dati del proprio paese, anche quando i dati personali sono trattati in un altro paese.

Le norme europee si applicheranno alle imprese che non hanno sede nell’Ue ma che offrono prodotti o servizi nell’Ue o monitorano il comportamento online dei cittadini.

Chi tratta i dati personali avrà più responsabilità e doveri. Saranno eliminati gli oneri amministrativi superflui, come l’obbligo di notifica per le imprese che trattano i dati personali.

Sarà rafforzato il ruolo delle autorità nazionali di protezione dei dati così da migliorare l’applicazione delle norme europee a livello nazionale.

Si avrà dunque un unico insieme di norme per la protezione dei dati sarà in vigore in tutta l’Ue e le imprese dovranno fare riferimento a una sola autorità nazionale di protezione dei dati, nel paese dell’Ue in cui hanno la sede principale.

La proposta di direttiva si pone l’obiettivo di garantire che le informazioni personali siano protette – indipendentemente da dove sono trasmesse o conservate – anche al di fuori dell’Ue, come spesso accade su Internet.

Secondo Bruxelles, con la nuove regole e persone potranno navigare in Internet con fiducia e fruire delle nuove tecnologie, indipendentemente dalla loro provenienza, per cercare offerte più vantaggiose o per scambiare informazioni con gli amici sparsi per il mondo.

Questa fiducia favorirà anche l’espansione delle imprese e permetterà loro di offrire ai clienti in tutta Europa salvaguardie adeguate per i dati personali a costi inferiori. Ciò contribuirà a stimolare il mercato interno, dare impulso alla crescita, creare nuovi posti di lavoro e promuovere l’innovazione.

Il 74 % degli europei pensa che la necessità di rendere noti dati personali faccia sempre più parte della vita quotidiana, ma al tempo stesso il 72 % degli utenti di Internet teme di rivelare troppi dati personali. È diffusa la sensazione di non avere pieno controllo dei propri dati, e ciò erode la fiducia nei servizi online e di altro tipo e frena la crescita dell’economia digitale in generale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati