LA STRETTA SUI DATI

Privacy, nuove regole Ue: “secretati” Whatsapp e Fb

Gli utenti dovranno dare il consenso al trattamento dei contenuti di e-mail, chat, messenger e videochiamate online. Lo prevede la nuova proposta della Commissione Ue. Novità anche sul fronte cookies: settaggio di default sul browser per chi vuole evitare di dare l’ok sito per sito. Stretta sullo spamming: stop a e-mail, sms e chiamate indesiderate

Pubblicato il 10 Gen 2017

Mila Fiordalisi

privacy-150618155103

Tutti i messaggi e-mail, le conversazioni in chat e i dati delle chiamate effettuate attraverso le piattaforme di comunicazione online non potranno essere usati, conservati e processati senza il consenso degli interessati. È questo il cuore della proposta presentata oggi dalla Commissione in linea con l’aggiornamento del regolamento sulla protezione dei dati personali online, la cui entrata in vigore è fissata al 2018. L’Europa punta di fatto ad estendere a Whatsapp & co. le regole che attualmente riguardano esclusivamente gli operatori di telecomunicazioni e a rendere efficaci le nuove norme già a partire dal prossimo anno, ossia in concomitanza con l’entrata in vigore del nuovo regolamento che risulterebbe dunque “aggiornato” agli ultimi sviluppi tecnologici (questa la motivazione della Commissione). Una decisione presa tenendo conto anche del parere dei navigatori stessi: da un recente sondaggio di Eurobarometro, è in fatti emerso che il 92% dei cittadini europei vuole garanzie sulla riservatezza dei messaggi online e dei contenuti delle e-mail.

“Le nostre proposte completeranno il quadro di protezione dei dati personali”, ha sottolineato Frans Timmermans, commissario per la Migliore legislazione e primo vicepresidente della Commissione Ue. Le regole proposte oggi “assicureranno che la privacy delle comunicazioni telematiche sia protetta attraverso regole nuove ed efficaci, garantendo l’attuazione degli stessi elevati standard” in tutta Europa.

Da parte sua Andrus Ansip, Vicepresidente della Commissione europea responsabile per il Mercato unico digitale sottolinea che “le nostre proposte creeranno la fiducia nel mercato unico digitale che la gente si aspetta. Il mio intento è garantire la riservatezza delle comunicazioni elettroniche e la tutela della vita privata. Il nostro progetto di regolamento sull’ePrivacy permetterà di trovare il giusto equilibrio tra elevata protezione dei consumatori e possibilità di innovazione per le imprese.”

Facebook (con il servizio Messenger), Skype, Viber e Google (con la casella G-mail) fra le aziende che dovranno adeguare i livelli di protezione. Ma più in generale sono coinvolti tutti i provider di questa tipologia di servizi. In dettaglio, la “manovra” riguarda sia il contenuto delle comunicazioni (attraverso e-mail, chat e webtelephony) sia i cosiddetti “metadati”, ossia informazioni quali l’ora e la durata delle conversazioni/chiamate o la localizzazione (ad esempio la provenienza del messaggio). L’utente dovrà dare dunque preventivo consenso al trattamento di dei propri dati. In caso contrario i dati in questione non potranno essere in alcun modo utilizzati.

La Commissione è inoltre intervenuta sui cookies per semplificare il consenso all’utilizzo degli stessi da parte di ciascun navigatore. Se oggi bisogna dare consenso ogni volta che ci si connette ad un sito precedentemente non “visitato”, la nuova proposta prevede una sorta di settaggio di default sul browser con il livello di protezione desiderato. Non servirà inoltre consenso specifico per quei cookies ritenuti non intrusivi della privacy, come ad esempio quelli che consentono ai siti di e-commerce di registrare lo storico degli acquisti effettuati da ciascuno per fornire il servizio di “remind”.

“La legislazione europea in materia di protezione dei dati adottata l’anno scorso fissa standard elevati a vantaggio sia dei cittadini sia delle imprese dell’UE. Oggi la Commissione presenta anche la sua strategia per agevolare gli scambi internazionali di dati nell’economia digitale globale e promuovere in tutto il mondo standard elevati di protezione dei dati”, è il commento di “Věra Jourová, Commissaria per la Giustizia, i consumatori e la parità di genere.

Last but not least la “stretta” europea riguarda anche lo spamming: si punta a vietare le comunicazioni elettroniche indesiderate, indipendentemente dal mezzo utilizzato, ad esempio email, sms e, in linea di principio, anche chiamate telefoniche se gli utenti non hanno dato il consenso. Gli Stati membri possono optare per una soluzione che conferisca ai consumatori il diritto di opporsi alla ricezione delle telefonate a scopo commerciale – chiarisce la Commissione – ad esempio mediante la registrazione del loro numero in un elenco di nominativi da non chiamare. Gli autori delle telefonate a scopo commerciale dovranno mostrare il proprio numero telefonico o utilizzare un prefisso speciale che indichi la natura della chiamata.

Con la presentazione delle proposte odierne la Commissione invita il Parlamento europeo e il Consiglio a lavorare in tempi rapidi e a garantire un processo agevole per l’adozione entro il 25 maggio 2018, data di applicazione del regolamento generale sulla protezione dei dati. L’intento è quello di offrire entro tale data a cittadini e imprese un quadro giuridico pieno e completo in materia di tutela della vita privata e protezione dei dati in Europa. Da maggio 2018 le aziende che violeranno il Regolamento UE 2017/679, potranno essere multate fino 20 milioni di euro o il 4% del fatturato annuo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati