DATI PERSONALI

Privacy, Washington mette Facebook “sotto tutela”

Non basta la multa potenziale fra i 3 e i 5 miliardi di dollari per violazione delle leggi sulla data protection. La Federal Trade Commission è pronta a chiedere al social di istituire un comitato di vigilanza “indipendente” e nominare un top manager pre-approvato dall’agenzia

Pubblicato il 02 Mag 2019

delete-facebook

Facebook è vicina a chiudere il patteggiamento con la Federal trade commission americana (Ftc), che ha accusato il social media di aver violato le regole sulla protezione dei dati personali: come parte dell’accordo, l’azienda di Mark Zuckerberg dovrà istituire un comitato di vigilanza sulla privacy indipendente e nominare un top manager della privacy pre-approvato da Washington per evitare un nuovo caso Cambridge Analytica. Lo riporta oggi la testata Politico. Le richieste della Ftc si aggiungono alla multa compresa tra 3 e 5 miliardi di dollari già anticipata da Facebook come condizione del patteggiamento.

Le trattative con la Ftc sono ancora in corso e le notizie trapelate tramite Politico potrebbero subire delle modifiche. Tuttavia, una fonte vicina alle due parti rivela che la multa sarà probabilmente più vicina ai 5 che ai 3 miliardi di dollari, che il comitato indipendente di vigilanza sui temi della privacy potrà includere membri del Cda di Facebook e che lo stesso ceo Zuckerberg potrebbe assumere il ruolo di “designated compliance officer” con la responsabilità di attuare le policy aziendali sulla protezione dei dati personali. Zuck sarà personalmente responsabile di come Facebook gestisce la privacy dei suoi utenti e reagisce a eventuali problemi.

L’indagine della Ftc è stata aperta dopo lo scandalo Cambridge Analytica, l’ormai defunta società di marketing politico che ha catturato tramite una app su Facebook i dati di 87 milioni di utenti della piattaforma social senza il consenso degli interessati. Il mancato controllo sul data sharing sul sito di Zuckerberg è diventato non solo un motivo di preoccupazione per i governi di diversi paesi del mondo: per le autorità americane implica la violazione di un precedente accordo raggiunto da Facebook con la Ftc nel 2011 proprio sulla tutela della privacy. Lagenzia federale Usa, con poteri sia di vigilanza antitrust che di protezione dei consumatori, ha aperto un’indagine sul caso Facebook-Cambridge Analytica a marzo 2018. Il Washington Post aveva già anticipato che questa volta (al contrario di quanto avvenuto nel 2011) sarebbe arrivata una multa.

Secondo Politico, i cambiamenti strutturali che la Ftc potrebbe imporre adesso pesano più della pur consistente sanzione. Facebook ha un valore di mercato che supera i 500 miliardi di dollari e fonda il suo business sulla capacità di vendere ads mirate grazie ai profili dettagliati degli utenti, che il social può creare catturando in misura massiccia i dati dei suoi 2,4 miliardi di utenti mondiali. La sanzione di almeno 3 miliardi di dollari non ha suscitato particolare preoccupazione a Wall Street ma l’imposizione di un nuovo comitato di vigilanza e la supervisione di un privacy officer (definito “assessor”) col necessario beneplacito di Washington potrebbe creare qualche nervosismo: la Ftc avrebbe di fatto un potere di veto sulla scelta di questo top manager. Inoltre, il comitato sulla privacy dovrebbe riunirsi ogni trimestre e produrre dei resoconti sulle pratiche dell’azienda relative ai dati personali.

D’altro canto, per le associazioni dei consumatori e i paladini della privacy qualunque misura imposta dalla Ftc non sarà veramente risolutiva, perché non impone alcuna nuova restrizione sul modo in cui Facebook raccoglie e sfrutta i dati né implica la rimozione di Zuckerberg come presidente del board o almeno un controllo sulla sua leadership, come richiesto da alcune di queste associazioni. “Il comitato indipendente che sarà interno a Facebook e con membri del Cda di Facebook non è affatto indipendente”, osserva Marc Rotenberg, executive director dell’Electronic privacy information center. “Non ci sono nuovi obblighi sulla privacy né mezzi per assicurare la compliance. E rendere Mark Zuckerberg personalmente responsabile che cambiamento è? Zuckerberg è già Facebook”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati