IL NUOVO REGOLAMENTO UE

Privacy, migliaia di nuove opportunità di lavoro alle porte

Secondo Federprivacy per soddisfare i requisiti del nuovo regolamento Ue saranno necessari innovativi profili professionali. L’associazione ha avviato uno studio per indagare competenze e requisiti indispensabili per le aziende

Pubblicato il 05 Ago 2015

privacy-data-protection-120123151343

Con la nuova normativa europea sulla protezione dei dati saranno decine di migliaia le nuove opportunità di lavoro, ma mancano riferimenti precisi su competenze e figure ricercate dalle aziende. Una ricerca specializzata, avviata da Federprivacy, sta coinvolgendo più di mille manager ed esperti del settore per aiutare chi cerca lavoro ad orientarsi.

Con il tasso di disoccupazione giovanile al 44,2%, affacciarsi nel mondo del lavoro è diventato una vera sfida per i ragazzi che terminano gli studi. Se i dati diffusi dall’Istat non sono incoraggianti, d’altra parte con l’introduzione del nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati e l’affermazione del mercato digitale le opportunità non mancheranno. La Cgia di Mestre, ha infatti rilevato che già nei primi sei mesi del 2015 il settore informatico e quello delle Tlc hanno fatto segnare un +53,7% di assunzioni rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. E sarebbero oltre 29.000 i posti di lavoro che, solamente nel primo trimestre, le aziende hanno messo a disposizione, ma nessuno li ha cercati. La fotografia sembra surreale, e ciò che ne deriva è la difficoltà di potersi orientare con lucidità per chi cerca lavoro in tempi di crisi.

Uno studio specializzato partito nei giorni scorsi potrà a breve fornire dei riferimenti precisi e un concreto aiuto a chi deve trovare spazio nel mercato del lavoro. Se è assodato che nei macrosettori dell’IT e nella data protection i presupposti per crearsi un mestiere ci sono davvero, ciò che non è ancora chiaro è invece quali siano effettivamente le figure più ricercate e quali competenze occorrano, che titoli di studio le aziende prediligono, e a che livello bisogna conoscere l’inglese per avere maggiori opportunità di essere assunti.

“Sapere che il nuovo Regolamento Privacy Ue porterà decine di migliaia di posti di lavoro è confortante ma non è sufficiente, perché molto spesso domanda ed offerta non riescono ad incrociarsi. Abbiamo perciò costituito uno specifico gruppo di lavoro in seno a Federprivacy ed avviato uno studio per determinare esattamente quali sono le figure e le competenze di cui il mercato realmente necessita – spiega Nicola Bernardi, presidente dell’ associazione di riferimento dei privacy officer in Italia – Per avere le risposte che servono a chi deve orientarsi obiettivamente per trovare lavoro, ci siamo rivolti direttamente ai manager delle più importanti aziende italiane e ad altri esperti di settore.”

Lo studio in questione, denominato “I profili professionali sulla privacy e il nuovo Regolamento europeo“, è online sul sito di Federprivacy, e prevede un campionamento di oltre 1.000 aziende italiane interessate ad avere specialisti della protezione dei dati nel proprio organico. I risultati saranno presentati ed analizzati il prossimo 21 ottobre a Roma al 5° Privacy Day Forum, a beneficio di tutti coloro che stanno cercando nuove opportunità di lavoro. In tale occasione, si svolgerà la prima riunione ufficiale del gruppo di lavoro di Federprivacy per le professioni, che opererà anche per dare i propri contributi ai tavoli di Uni, presso cui è stato avviato di recente un progetto di norma nazionale sui profili professionali della privacy. Il report della ricerca sarà messo a disposizione anche del Garante della Privacy per dare un quadro generale sulle potenzialità occupazionali del settore.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati