Privacy online, il paradosso Ue: le nuove regole avvantaggiano gli Ott

Secondo uno studio di Analysys Mason per Ofcom, la stretta regolamentare proposta da Viviane Reding andrebbe a danneggiare soprattutto le aziende europee, meno attrezzate tecnicamente e finanziariamente per far fronte ai caveat imposti dalle nuove norme. “Solo i player che posseggono o trattano grandi quantità di dati possono continuare a crescere”

Pubblicato il 12 Mag 2014

reding-140115164150

Le nuove regole comunitarie in materia di privacy online minacciano di rafforzare il dominio degli OTT statunitensi sul mercato Ue, per converso alzando ulteriori barriere allo sviluppo delle web company domestiche. A suonare l’allarme è uno studio preparato dalla società di consulenza Analysys Mason per conto di Ofcom, l’autorità per le tlc britannica, e i cui risultati salienti sono stati anticipati venerdì scorso dal portale di affari regolamentari Mlex.

Presentata in pompa magna nel gennaio 2012 dal commissario europeo alla giustizia Viviane Reding, la proposta di normativa sulla data protection presiede ad una risoluta stretta regolamentare sull’accesso e il trattamento delle informazioni personali su Internet. L’introduzione di norme più stringenti, nelle intenzioni del legislatore comunitario, avrebbe anche dovuto ridimensionare il vantaggio competitivo di cui beneficiano i giganti del web americani, in parte perché fino ad oggi esonerati dall’applicazione della legislazione comunitaria in materia. Ma lo scenario disegnato dagli autori del rapporto appare piuttosto indicare il contrario. Secondo Analysys Mason, un regime più restrittivo andrebbe piuttosto a danneggiare buona parte dei concorrenti europei, meno attrezzati tecnicamente e finanziariamente per fare fronte ai caveat imposti dalle nuove norme.

“La disponibilità di dati personali sulla Rete agevola i new entrant e le web company più piccole nel collaudare e sviluppare nuovi servizi”, scrive la società di consulenza. “Se la possibilità di accedere a queste informazioni viene ridimensionata per effetto dell’entrata in vigore del regolamento, solo i player che posseggono o trattano già ampie quantità di dati possono continuare a crescere” . Viceversa, tutti gli altri sperimenterebbero maggiori difficoltà tecniche e legali, a tutto scapito della loro capacità di espandersi e innovare. Il risultato: “più ostacoli all’ingresso di nuovi soggetti (o all’espansione di quelli esistenti) che potrebbero condurre a rafforzare ulteriormente il potere di mercato” di Google, Amazon e degli altri colossi della Silicon Valley.

Com’è noto, il pezzo di pregio della normativa firmata dalla Reding è l’estensione del raggio di applicazione delle regole anche alle aziende che extra-Ue che trattano dati di cittadini comunitari. Tra le altre novità di rilievo figura l’introduzione del consenso esplicito al trattamento, del diritto alla portabilità dei dati, e di quello all’oblio, ossia l’obbligo di cancellazione di informazioni personali su richiesta dell’utente. Sono stati anche resi più severi i parametri per il trasferimento di dati personali verso Paesi terzi, subordinandolo all’autorizzazione dei Garanti nazionali, e così le sanzioni per le aziende inadempienti: potranno elevarsi sino al 2% del fatturato. Altre regole puntano alla semplificazione.

Al termine di un iter tortuoso e funestato di polemiche, il pacchetto è stato votato in prima lettura dal Parlamento europeo all’inizio di aprile, prima di passare all’esame degli stati membri. Questi ultimi però hanno in più occasioni ventilato scetticismo all’indirizzo della bozza emendata da Strasburgo. Una fronda piuttosto agguerrita di paesi, tra i quali Regno Unito, Danimarca, Olanda – continua da mesi a bloccare le trattative in Consiglio sulla proposta, così da rendere sempre più incerte le tempistiche di emanazione.

Nello specifico il rapporto di Analysys Mason passa allo scandaglio l’utilizzo dei dati personali da parte di aziende attive nel settore delle telecomunicazioni, dei nuovi media, e dei servizi internet. Come ricordano gli autori, la possibilità di trattare informazioni che riguardano i comportamenti in rete degli utenti, nonché la loro posizione geografica, contribuisce ad accrescere il valore di mercato delle inserzioni pubblicitarie vendute su Internet e aiuta le aziende a sviluppare prodotti più in linea con le necessità e i desideri dei consumatori. Il giro d’affari dei dati online in Europa, secondo uno studio pubblicato l’anno scorso da Boston Consulting Group, potrebbe raggiungere nel 2020 un valore pari a 1.000 miliardi di euro.”

Analysys Mason riconosce che la protezione della privacy deve rappresentare un “criterio fondamentale” nell’orientare le scelte e le politiche dei decisori europei. Ma il quadro regolamentare in vigore, secondo lo studio, è già “in grado di rispondere alla maggior parte delle sfide odierne”, laddove una legislazione più restrittiva porta il rischio “di imbrigliare l’innovazione e danneggiare la concorrenza”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati