LA PROPOSTA

Privacy, per Facebook & Co. giro di vite europeo in vista

Prevede multe fino al 2% del fatturato la bozza di legge choc presentata alla Commissione Ue. Chiesta la “portabilità” dei dati personali e un più rigido diritto all’oblio. Plauso del Commissario alla Giustizia Viviane Reding, ma la Industry Coalition for Data Protection va all’attacco: “Nessuna salvaguardia del business”

Pubblicato il 09 Gen 2013

philipp-albrecht-130109175900

Facebook, Google e Microsoft rischiano di dover fare i conti con regole più dure sulla privacy nell’ambito dell’Unione europea se verranno accolti i suggerimenti proposti in un report del parlamentare europeo Jan Philipp Albrecht. Il politico tedesco, proveniente dalle file dei Verdi, ha infatti diffuso un testo contenente 350 emendamenti alla bozza di legge sulle regole per la protezione dei dati alla quale sta lavorando la Commissione europea con l’intenzione di aggiornare una legislazione risalente al 1995.

Albrecht intende limitare la possibilità per le aziende di usare e vendere dati alle agenzie pubblicitarie all’insaputa dei possessori dei suddetti dati. Propone inoltre che i social networks consentano agli utenti di spostare le informazioni “da una piattaforma a un’altra” e ottenere gratuitamente tutti i loro dati personali di cui le società sono in possesso.

Scendendo nel dettaglio del report, l’europarlamentare ribadisce che i formulari di rito con cui si chiede l’autorizzazione alla gestione dei dati personali non esprimono veramente un libero consenso; preme per un “diritto all’oblio” ancora più efficace; sostiene la necessità di una circostanziata definizione di “dati anonimi”; e suggerisce un compromesso sul concetto di “legittimo interesse”, ovvero la possibilità per le aziende di elaborare dati personali senza permesso nei casi in cui le ragioni per farlo prevalgano in qualche modo sul diritto alla privacy.

Se le proposte di Albrecht fossero accolte, gli organismi per la protezione dei dati dell’Unione europea potrebbero, per la prima volta nella loro storia, multare le società negligenti con cifre equivalenti al 2% del loro fatturato internazionale. Finora la sanzione più elevata inflitta da un ente regolatorio della Ue sono stati i 100.000 euro richiesti dai francesi nel 2011 a Google per la raccolta non autorizzata di informazioni personali per il servizio di mappe Street View.

Il report di Albrecht sarà preso in esame dagli altri europarlamentari in vista dei colloqui sulle future, nuove regole con i vari governi della Ue, colloqui che potrebbero iniziare alla fine di giugno. La bozza di legge che intende aggiornare le regole sulla privacy nella Ue necessita dell’approvazione del parlamento europeo e dei singoli governi dell’Unione prima di diventare operativa.

Il cammino sembra ancora lungo, eppure le proposte del politico tedesco hanno immediatamente suscitato reazioni numerose e contrastanti.

Viviane Reding, Commissario europeo alla Giustizia che nel gennaio 2012 ha elaborato le originarie proposte della Commissione per l’aggiornamento della normativa sulla privacy, ha definito il report di Albrecht “un sostegno all’obiettivo della Commissione di rafforzare le regole per la protezione dei dati in Europa”. Accoglienza favorevole anche dall’europarlamentare greco Dimitrios Droutsas, che però suggerisce qualche piccolo cambiamento. Molto critico, invece, un altro europarlamentare, Alexandro Alvaro.

Tra i maggiori oppositori delle proposte c’è l’Industry Coalition for Data Protection (Icdp), che raggruppa 15 associazioni industriali tra i cui membri spiccano Google e Microsoft. “Il rapporto ha perso l’occasione – è scritto nel loro comunicato – di riconciliare l’effettiva salvaguardia della privacy con le regole che tutelano la gestione del business, entrambi diritti fondamentali in base alla legislazione della Ue”.

Critico anche l’Edri, European digital rights group. “Albrecht – sostengono – ha cercato di migliorare le iniziali proposte della Commissione e di raccogliere le molte preoccupazioni sollevate dai suoi colleghi, ma il testo che ne risulta è un mix di tentativi di ottenere miglioramenti in positivo e ricerca di un compromesso”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati