DATA BREACH

Privacy, per Uber stangata da 1 milione. Occultò il maxi-attacco hacker del 2016

Doppia sanzione, dai regolatori di Uk e Olanda, per la società del ride hailing accusata di non aver protetto adeguatamente i consumatori. “Da allora abbiamo cambiato le nostre policy sui dati”, assicura l’azienda. Per lo stesso incidente patteggiamento-record negli Usa

Pubblicato il 27 Nov 2018

uber-170223143140

Uber è stata multata dai regolatori di Gran Bretagna e Paesi Bassi per non aver protetto le informazioni dei suoi utenti e non aver dato notizia del cyber attacco subito nel 2016 in cui sono stati sottratti dati di milioni di consumatori in tutto il mondo. La società americana del ride hailing ha tenuto nascosto per oltre un anno di aver subito un attacco hacker che ha esposto i dati di 57 milioni di suoi utenti , di cui 600.000 conducenti; il ceo Dara Khosrowshahi ne ha dato comunicazione solo l’anno seguente spiegando che l’attacco era stato sferrato da “individui esterni che sono illecitamente riusciti ad accedere ai dati conservati su un servizio cloud” di un provider di cui Uber era cliente. In seguito, Uber ha ammesso di aver pagato un riscatto di 100.000 dollari agli autori del furto per ottenere la distruzione dei dati (nomi, numeri di telefono e indirizzi email).

L’Information Commissioner’s Office britannico (ICO) ha multato l’azienda americana per 385.000 sterline (circa 435.000 euro), sottolineando che tra gli utenti esposti ci sono 2,7 milioni di cittadini britannici, di cui 82.000 automobilisti iscritti al servizio di ride hailing offerto da Uber. Il cyber attacco ha permesso di sottrarre informazioni sui tragitti e il prezzo pagato dai consumatori per le corse effettuate con la società americana.

“Non si tratta solo di una grave falla nella sicurezza dei dati da parte di Uber, ma di completa mancanza di considerazione per i clienti e gli autisti i cui dati personali sono stati rubati”, ha affermato in una nota il Director of Investigations dell’ICO, Steve Eckersley. “In quell’occasione nessuna misura è stata adottata per informare le persone interessate dalla violazione di dati o per fornire supporto. Questo ha reso le persone colpite ancora più vulnerabili”.

Una multa ancora più salata, relativa allo stesso data breach, è arrivata dalla Dutch Data Protection Authority (DPA), che ha imposto a Uber un’ammenda da 600.000 euro. La violazione ha interessato in Olanda 174.000 persone; la DPA ha spiegato che ha deciso di multare Uber perché non ha reso noto l’incidente entro 72 ore dal rilevamento dell’intrusione.

Il cyber attacco si è verificato prima dell’entrata in vigore della General Data Protection Regulation (Gdpr): questo ha “salvato” Uber da sanzioni molto più severe, ovvero fino al 4% del fatturato globale. L’Ico avrebbe, per esempio, potuto imporre 17 milioni di sterline di multa, calcola Reuters.

“Siamo contenti di poter chiudere questo capitolo sul data breach relativo al 2016”, ha commentato Uber, sottolineando che da allora ha modificato le sue policy sui dati e che quest’anno ha assunto un chief privacy officer e un data protection officer. “Come abbiamo comunicato anche alle autorità europee nel corso delle indagini, abbiamo introdotto una serie di miglioramenti tecnici alla sicurezza dei nostri sistemi”.

Per lo stesso data breach, Uber a settembre ha raggiunto un patteggiamento nei 50 Stati americani e nel District of Columbia in base al quale pagherà 148 milioni di dollari per avere intenzionalmente nascosto l’intrusione nel 2016. Sul sito del gruppo, l’avvocato Tony West ha riconosciuto “errori passati” da cui “abbiamo imparato per andare avanti”. Barbara D. Underwood, il procuratore generale dello Stato di New York, ha parlato di un patteggiamento “record” di questo tipo che “invia un messaggio chiaro: abbiamo zero tolleranza per coloro che violano la legge e lasciano le informazioni di consumatori e dipendenti vulnerabili per essere sfruttati”. In base al patteggiamento, Uber dovrà adottare migliori pratiche per la notifica di violazioni di hacker e ricorrere a un programma di integrità aziendale con cui i dipendenti potranno comunicare errori umani; inoltre un soggetto terzo indipendente dovrà essere reclutato per giudicare le pratiche per la sicurezza dell’azienda.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati