IL CASO

Privacy, prima vittoria per Apple: “Non obbligata a sbloccare l’iPhone”

La sentenza di un giudice di New York di segno opposto a quella che imponeva il decriptaggio dello smartphone del killer di San Bernardino. Sollecitato un intervento legislativo. Oggi al Congresso lo scontro tra la Mela e l’Fbi

Pubblicato il 01 Mar 2016

iphone-131009163230

Prima vittoria giudiziaria per Apple nel braccio di ferro con l’amministrazione Obama sulla privacy digitale: affrontando un caso di droga, un giudice federale di New York ha stabilito che il dipartimento di Giustizia non può obbligare la società di Cupertino a sbloccare un iPhone. Una sentenza che va a favore del colosso di di Cupertino nella sua battaglia con il governo Usa, che gli ha chiesto di sbloccare l’iPhone del killer di San Bernardino, l’uomo che con la moglie uccise 14 persone in California.

Il giudice James Orenstein di New York, una sentenza di 50 pagine, ha stabilito che le forze dell’ordine non hanno l’autorità per obbligare Apple ad obbedire. “Quel che il governo vuole non è ottenibile perchè il Congresso ha preso in esame una legge a questo scopo, ma non l’ha approvata” scrive il giudice. La Drug Enforcement Agency e l’Fbi si sono rivolte al giudice per obbligare Apple a violare un iPhone confiscato nel giugno 2014 a un presunto trafficante di metanfetamina.

Il governo Usa cercava di obbligare Apple a sbloccare l’iPhone sulla base dell’All Writs Act, invocato anche nel caso di San Bernardino, una legge del 1789 che dà ampi poteri alla polizia. Orenstein si è rifiutato di convalidare l’ordine, secondo lui contrario ai principi costituzionali e materia di deliberazione del Congresso. “E’ esattamente il punto del caso di San Bernardino” ha detto un alto dirigente del gruppo californiano al telefono con i giornalisti dopo la sentenza.

Intanto la guerra tra Apple e l’Fbi si sposta per la prima volta nelle stanze del potere di Washington. Oggi, nel pomeriggio americano, infatti il capo della polizia federale James Comey e il direttore dell’ufficio legale di Cupertino, Bruce Sewell, testimonieranno davanti alla commissione Giudiziaria della Camera. Si tratta di due interventi divisi nei quali le due parti dovranno convincere i politici della bontà della loro azione: è giusta la posizione di Apple che ha deciso di non collaborare con il governo per decrittare il contenuto dell’iPhone 5C del killer di San Bernardino, California? Oppure è corretta la richiesta dell’Fbi che non vede nella sua richiesta una violazione della privacy?

Per ora sul sito della commissione è stata pubblicato l’intervento che più tardi Sewell pronuncerà davanti ai politici di Washington. Anche se nei giorni scorsi il ceo di Apple, Tim Cook, aveva già spiegato gli elementi che hanno portato al rifiuto di Apple, la testimonianza del legale di Cupertino rende la questione molto più chiara. Swell pone tre grandi domande: vogliamo porre un limite alla tecnologia che protegge i nostri dati anche se i cyber-attacchi continuano ad aumentare? L’Fbi può impedire a Apple e agli altri gruppi tech di offrire ai cittadini americani i prodotti più sicuri che riesce a produrre? L’Fbi ha il diritto di chiedere a una società di produrre un dispositivo secondo regole specifiche?


Quelle di Sewell sono ovviamente tutte domande retoriche per spiegare ai giudici che quanto richiesto dalla polizia federale è una violazione della libertà e della privacy. E allo stesso tempo potrebbe cerare un precedente attraverso il quale fare altre richieste in futuro. “Gli hacker e i cyber criminali potrebbero usare questo (la debolezza creata con un decrittaggio, ndr) per entrare nella nostra privacy e nella nostra sicurezza personale”, si legge nel discorso depositato da Sewell alla commissione. E ancora: “Alcuni di voi avranno un iPhone nella lora tasca adesso e se ci pensate ci sono più informazioni immagazzinate su quell’iPhone di quelle che un ladro potrebbe trovare entrando nelle vostre case”, si continua a leggere nel documento che pronuncerà oggi il legale. “Quando l’Fbi è venuto da noi gli abbiamo dato tutte le informazioni che avevamo legate alla loro indagine su San Bernardino”, concluderà Sewell.

In questo contesto, la sentenza del giudice di New York potrebbe essere usata come un precedente per far deragliare anche in questo caso le richieste del governo, anche se qui si tratta di terrorismo e non di reati minori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati