STRATEGIE

Privacy “rafforzata”, criptovalute e web 3.0: ecco la strategia 2022 di Google

BigG lancia “Topics” una nuova proposta di Sandbox per la pubblicità basata sugli interessi che conserva “a tempo” i dati delle ricerche. La ceo di YouTube, Susan Wojcicki, annuncia l’intenzione di testare monete virtuali: “Saremo il commercio di nuova generazione”

Pubblicato il 25 Gen 2022

google

Privacy più forte, test sulle criptovalute assist ai creators di Youtube. Saranno questi i pilastri della strategia di Google nel 2022.

Sul fronte privacy BigG ha annunciato Topics, una nuova proposta di Privacy Sandbox per la pubblicità basata sugli interessi.

Grazie a Topics, il browser individua alcuni argomenti (in inglese appunto topics), come “Fitness” o “Viaggi”, che rappresentano gli interessi principali emersi durante la navigazione dell’ultima settimana, basandosi sulla cronologia.

Gli argomenti vengono conservati solo per tre settimane, dopodiché vengono rimossi automaticamente. Questo processo avviene interamente sul dispositivo utilizzato e senza coinvolgere server esterni, compresi quelli di Google.

“Quando una persona visita un sito che utilizza Topics, Topics condividerà con il sito e i suoi partner pubblicitari solo tre argomenti, uno per ognuna delle tre settimane precedenti – spiega Vinay Goel, Product Director, Privacy Sandbox, Chrome – Attraverso questo sistema, i browser offriranno alle persone una trasparenza e un controllo significativi sui dati condivisi: per Chrome in particolare, stiamo creando dei controlli che consentano agli utenti di visualizzare gli argomenti individuati da Topics e rimuovere quelli che non interessano, oppure disabilitare completamente la funzione”.

L’insieme degli argomenti è stato curato con attenzione per non includere categorie potenzialmente sensibili, come identità di genere o connotazioni etniche. Poiché gli argomenti di Topics sono ricavati dalla cronologia del browser, la trasparenza e il controllo sul modo in cui vengono condivisi i dati saranno migliori e più intuitivi rispetto ai sistemi di tracciamento come i cookie di terze parti. E grazie a questa lista di argomenti basati sugli interessi, le aziende che fanno pubblicità online avranno un’alternativa utile che non prevede tecniche di tracciamento opache – come il fingerprinting del browser – per continuare a pubblicare annunci pertinenti.

“Presto lanceremo una versione di prova per gli sviluppatori su Chrome, che include i controlli per gli utenti e consente ai siti Web e al settore pubblicitario di provare Topics – prosegue il manager – La forma finale dei controlli per gli utenti e altri aspetti tecnici sul funzionamento degli argomenti verranno decisi in base ai commenti che riceveremo e a ciò che impareremo durante questa fase di test. Privacy Sandbox è una delle iniziative più ambiziose e importanti che abbiamo mai intrapreso, e siamo profondamente grati per l’impegno, i suggerimenti e la collaborazione di tutti coloro che hanno partecipato”.

La strategia di YouTube

Youtube considererà le innovazioni del Web 3.0 e dei Non fungible token – Nft o, in italiano, collezionabili digitali – per il futuro della piattaforma e facilitare così il business dei creatori di contenuti, aprendo di fatto al mondo delle criptovalute. Lo scrive l’amministratore delegato della società, Susan Wojcicki, in una lettera in cui informa sulle priorità per il 2022: “L’espansione dell’ecosistema di Youtube è sempre una nostra priorità, per aiutare i creator a sfruttare al massimo le tecnologie emergenti, tra cui ad esempio gli Nft, mentre continuiamo a rafforzare e migliorare le esperienze di creator e fan su Youtube”, ha scritto Wojcicki.

“L’anno scorso, gli abbonamenti al canale di Youtube e i prodotti digitali a pagamento sono stati acquistati o rinnovati oltre 110 milioni di volte”, scrive Wojcicki, mentre “il numero di canali in tutto il mondo con un guadagno annuo superiore a 10.000 dollari è aumentato del 40% rispetto all’anno scorso”.

L’azienda annuncia che puntera’ ancora sullo sviluppo dei podcast, mentre “stiamo anche guardando al futuro piu’ a lungo termine e abbiamo seguito con attenzione gli sviluppi del Web 3.0 come fonte di ispirazione per continuare a innovare su Youtube. L’anno scorso, nel settore delle criptovalute, i token non fungibili (Nft) e le organizzazioni autonome decentralizzate (Dao) hanno messo in evidenza un’opportunita’ prima inimmaginabile per creare un contatto più forte tra i creator e i loro fan”.

Focus anche sui creators. “Stiamo costruendo la YouTube del futuro, lavoreremo con i legislatori di tutto il mondo per farci portavoce della community”, dice Wojcicki.

Secondo studi condotti da Oxford Economic nel 2020, citati nella lettera, l’ecosistema creativo di YouTube ha supportato oltre 800.000 posti di lavoro in Usa, Giappone, Corea del Sud, Canada, Brasile, Australia e Unione Europea. Wojcicki spiega che YouTube continuerà a innovare a partire dalla modalitaà di video brevi Shorts che hanno raggiunto i 5 triliardi di visualizzazioni; ma anche sulla Musica (ad oggi 50 milioni gli abbonati a YouTube Music e YouTube Premium e oltre 4 miliardi di dollari pagati all’industria musicale negli ultimi 12 mesi); sui Giochi per dare “migliore visibilità dei contenuti dal vivo”.

Nel 2022 la società si concentrerà pure sullo shopping live; sui prodotti di apprendimento per i ragazzi e sulla sostenibilità “aumentando il sostegno a creator che si dedicano a cause ambientali”. E anche a migliorare la qualità dei contenuti per i bambini. Riguardo l’esperimento della rimozione dei ‘Non mi piace’ dai video dei creativi, YouTube spiega che non ha visto nessuna “differenza significativa nelle visualizzazioni”.

Invece, sull’applicazione delle linee guida della community, sottolinea che nel terzo trimestre 2021 su 10.000 visualizzazioni, da 9 a 11 provenivano da contenuti in violazione. In diminuzione di oltre il 70% dal 2017. Infine, riguardo il panorama normativo sui big della tecnologia, il Ceo di YouTube spiega di rispettarle in tutto il mondo “ma – aggiunge – abbiamo delle riserve su nuove normative che potrebbero avere conseguenze non intenzionali sulla community dei creator, soprattutto per quanto riguarda la regolamentazione di contenuti legali”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati